Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga a partire dal 10 luglio 2025
Pierpaolo Piccioli, ex direttore creativo di Valentino, assume la guida di Balenciaga, promettendo una nuova visione per il brand in attesa della sua prima sfilata a ottobre 2025.

Pierpaolo Piccioli, storico direttore creativo di Valentino, è il nuovo direttore creativo di Balenciaga, con l’obiettivo di portare una nuova visione mantenendo l’identità storica della maison francese. - Unita.tv
Il mondo della moda accoglie un cambio importante alla guida di Balenciaga. Pierpaolo Piccioli, designer noto per il suo lungo percorso con Valentino, assume il ruolo di direttore creativo della maison francese. L’annuncio è stato ufficializzato dalla casa madre Kering, mettendo fine alle voci che si rincorrevano nelle ultime settimane. Piccioli prenderà il posto di Demna Gvasalia e avvierà il suo lavoro con la prima sfilata prevista a ottobre 2025.
Carriera di pierpaolo piccioli e l’arrivo da balenciaga
Pierpaolo Piccioli nasce a Roma e vive a Nettuno con la famiglia. La sua carriera nel mondo della moda inizia presto, lavorando accanto a Maria Grazia Chiuri da Fendi. Nel 2008 lancia la propria firma come direttore creativo di Valentino, incarico che ha mantenuto fino alla metà del 2024. Durante questi anni ha vestito molte celebrità come Rihanna, Florence Pugh e Carey Mulligan, costruendo una solida reputazione nel settore.
Il passaggio a Balenciaga rappresenta una nuova sfida. Il designer stesso ha definito il marchio “pieno di possibilità incredibili”, sottolineando come il brand abbia mantenuto intatti i propri valori estetici nonostante i cambiamenti. Ha ringraziato l’ex direttore Demna Gvasalia per il lavoro svolto, considerando il passaggio di testimone non solo un cambio di incarico, ma l’occasione per scrivere “un nuovo capitolo nella storia della maison”. Questo incarico partirà formalmente dal 10 luglio, con la prima prova pubblica di Piccioli nel prêt-à-porter di ottobre.
Leggi anche:
Il ruolo delle maison nel gruppo kering e le aspettative per balenciaga
Kering ha presentato la nomina di Piccioli come una scelta naturale e ben ponderata. Francesca Bellettini, vice amministratore delegato del gruppo, ha sottolineato la competenza e il prestigio del nuovo direttore creativo, evidenziandone la passione per l’haute couture e il savoir-faire. Bellettini ha ringraziato anche Demna Gvasalia, riconosciuto per aver trasformato Balenciaga negli ultimi dieci anni, e ha espresso fiducia nella nuova coppia creativa formata da Piccioli e l’amministratore delegato Gianfranco Gianangeli.
Gianfranco Gianangeli ha condiviso l’entusiasmo per questa nuova fase sottolineando come la creatività di Piccioli possa sviluppare ulteriormente l’identità della maison. Nel suo discorso ha ribadito la forte cultura storica di Balenciaga e come le capacità del designer si leghino perfettamente al carattere audace del brand. Il manager ha espresso l’aspettativa per una collaborazione che sappia rendere omaggio al passato, ma che guardi anche al futuro grazie all’energia e all’esperienza del team.
Cosa significa il cambio per l’identità creativa di balenciaga
Balenciaga ha vissuto trasformazioni profonde sotto la guida di Demna Gvasalia. La maison si è fatta notare per un’estetica d’avanguardia e una spinta innovativa nel mondo delle passerelle e del prêt-à-porter. Ora Pierpaolo Piccioli eredita questo patrimonio con il compito di mantenere il legame con l’eredità di Cristóbal Balenciaga.
Piccioli ha parlato di una “visione unica” e si prepara a continuare la linea creativa portata avanti negli ultimi anni. Vuole aggiungere un proprio stile, costruendo nuovi progetti in un contesto che resta legato all’identità storica del brand. La prima prova concreta sarà la sfilata di ottobre, momento in cui il pubblico e gli addetti ai lavori potranno valutare il contributo del nuovo direttore creativo.
Il passaggio da Valentino a Balenciaga si preannuncia significativo, sia per la gestione del prestigio che per le strategie di stile. Il nome di Piccioli è legato a una cura raffinata del dettaglio e a un approccio che coniuga tradizione e modernità, qualità ritenute fondamentali per rilanciare una maison con un bacino di appassionati molto ampio e variegato.
Impatto della nomina nel settore moda e aspettative da parte degli addetti ai lavori
L’arrivo di Pierpaolo Piccioli da Balenciaga raccoglie l’attenzione dei media e degli esperti in moda. La sua esperienza pluriennale a Valentino e il rispetto guadagnato negli ambienti fashion lo posizionano tra i protagonisti più influenti del momento. La scelta di Kering riflette la volontà di mantenere alta la qualità e l’identità del brand.
Le dichiarazioni di Francesca Bellettini e Gianfranco Gianangeli confermano quanto questa nomina sia vista come una svolta, ma anche come un percorso naturale di evoluzione. Gli addetti ai lavori attendono di vedere come si tradurranno in passerella i primi segni della visione creativa di Piccioli e come risponderanno i clienti e il mercato.
L’ingresso di Piccioli segna così una nuova fase per Balenciaga, con grandi aspettative sul piano artistico e commerciale. La sfilata di ottobre sarà la prima occasione per toccare con mano il suo stile e per capire quali direzioni seguirà la maison sotto la sua leadership. Restano da vedere gli sviluppi che questa mossa porterà nel corso dei prossimi mesi per tutto il comparto moda internazionale.