La nuova serie in onda su Real Time esplora il mondo della salute mentale attraverso le storie di persone che vivono disturbi psichici e di chi li sostiene. Il programma, condotto da Mapi Danna insieme allo psichiatra Leonardo Mendolicchio, offre un ritratto diretto e umano delle difficoltà emotive e delle relazioni che favoriscono la guarigione. Disponibile anche su discovery+, la docu-serie è composta da sei episodi che raccontano esperienze vere, con l’obiettivo di rompere tabù e favorire l’ascolto.
Il concetto di persona medicina e il filo narrativo della serie
L’espressione “persona medicina” indica chi riesce a portare conforto e serenità agli altri, spesso solo con la propria presenza. Questo termine entra nel cuore della docu-serie, in cui le storie raccontano persone che affrontano malattie mentali ma anche i loro “angeli custodi”: famigliari, amici o compagni che non giudicano, offrono sostegno e accompagnano nel percorso di recupero.
La serie mostra come queste relazioni non si limitino a contenere la sofferenza, ma aprano alla possibilità di una rinascita, mettendo a fuoco quelle “ferite invisibili” che si manifestano nel corpo o nella mente e chiedono aiuto. I sei episodi, quindi, non raccontano solo la malattia ma soprattutto il legame umano che aiuta a superarla. Le storie includono età e situazioni diverse, per offrire un quadro ampio delle difficoltà emotive quotidiane e delle risposte possibili.
Storie di coraggio e sostegno per superare gli stigma sulla salute mentale
Ogni puntata si concentra su una relazione che si pone come strumento per contrastare il senso di isolamento legato alla malattia mentale. A volte chi sembra la causa inconsapevole del dolore diventa chi affianca con responsabilità chi soffre. La serie non mette solo a nudo il dolore, ma invita a riflettere sulla necessità di cambiare il modo in cui la società guarda alla fragilità.
Mapi Danna, conduttrice della serie, ha sottolineato quanto sia essenziale dare voce a queste esperienze per spezzare il silenzio che spesso le circonda. Raccontare la propria storia permette a chi ascolta di riconoscersi e sentire meno solitudine. Le testimonianze raccolte non appartengono a pochi casi isolati, ma rappresentano molte persone, dai figli agli amici, passando per i partner, chiamati a non voltarsi dall’altra parte davanti a segnali di difficoltà mentale.
I protagonisti e il ruolo del dottor Leonardo Mendolicchio nel programma
Mapi Danna accoglie le esperienze di sei protagonisti: Chiara , Sergio , Veronica , Massimiliano , Matteo ed Elena . Ogni racconto è intenso e raccontato senza filtri, seguito dall’analisi e dai commenti dello psichiatra Leonardo Mendolicchio.
L’importanza del contributo del dottor Mendolicchio
Il dottor Mendolicchio aiuta a interpretare in modo chiaro e accessibile i vissuti narrati, fornendo spiegazioni scientifiche che arricchiscono il racconto, senza perderne la dimensione umana. Con questo approccio la serie mira a eliminare pregiudizi verso chi soffre di disturbi mentali, a valorizzare la fragilità come parte della condizione umana e a mostrare come relazioni autentiche possano diventare un mezzo di comprensione e guarigione.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Andrea Ricci