Personaggi famosi e onlyfans: tra aperture e resistenze nel mondo dello spettacolo italiano
Onlyfans ha guadagnato popolarità tra celebrità italiane e internazionali, con artisti come Fedez e Javier Rojas che offrono contenuti esclusivi, mentre altri, come Francesco Chiofalo, scelgono di rimanere distanti.

OnlyFans è diventata una piattaforma popolare tra celebrità italiane per condividere contenuti esclusivi, mentre alcuni, come Francesco Chiofalo, scelgono di non aderire per motivi personali ed etici, riflettendo un cambiamento nelle dinamiche di visibilità e privacy nel mondo dello spettacolo. - Unita.tv
Negli ultimi anni, onlyfans è diventata una piattaforma popolare tra molte celebrità italiane e internazionali. Qui, cantanti, influencer e volti noti condividono contenuti esclusivi con gli iscritti ai loro profili, sviluppando nuovi modi di interagire con i fan. L’universo di onlyfans si è quindi ampliato, abbracciando realtà ben diverse e coinvolgendo nomi che fino a poco tempo fa sembravano distanti da questo tipo di attività. Le reazioni tra i personaggi pubblici non sono state tutte uguali. C’è chi ha scelto di aprire un proprio spazio lì, e chi invece ha preferito mantenere una certa distanza, motivandola con ragioni personali o etiche.
Onlyfans, la piattaforma scelta da diversi artisti e influencer
In Italia, sono molti i volti noti che hanno deciso di usare onlyfans per proporre contenuti particolari ai follower disposti a sottoscrivere un abbonamento. Tra questi, troviamo artisti molto diversi: cantanti affermati, influencer con grandi comunità online e ballerini noti per la partecipazione a talent show. Un esempio è rappresentato da Fedez, artista che ha saputo trasformare la propria immagine e raggiungere pubblici nuovi anche tramite questo canale. Accanto a lui, ci sono danzatori come Javier Rojas e Domenico Guido Sarnataro, ex concorrenti di Amici, che hanno fatto di onlyfans un’opportunità per mostrare il proprio lavoro e la propria creatività oltre la televisione.
Volti televisivi e web tra le scelte di onlyfans
Anche volti televisivi e personaggi legati al web hanno scommesso su questa piattaforma. Nel corso degli anni, volti come Antonella Mosetti, Giulio Raselli e Dayane Mello hanno aperto profili sui quali pubblicano contenuti esclusivi per i fan più affezionati. Anche Elena Morali e Lucas Peracchi rientrano tra chi ha scelto questa strada. La varietà delle figure coinvolte mostra come l’uso di onlyfans si stia diffondendo in ambiti diversi, oltre che per contenuti di tipo erotico, anche per esperienze legate al fitness, alla danza e ad aspetti molto personali della vita quotidiana.
Leggi anche:
La posizione critica di francesco chiofalo e le ragioni personali dietro la sua scelta
Francesco Chiofalo, volto noto per la partecipazione a Temptation Island, ancora non ha aperto un profilo su onlyfans, nonostante le molte sollecitazioni ricevute nel tempo. In risposta a un fan che gli ha chiesto quale fosse il motivo della sua mancata adesione, Chiofalo ha chiarito in modo diretto le ragioni dietro questa scelta.
In primo luogo, ha ammesso un iniziale giudizio critico nei confronti della piattaforma e dei creator attivi, poi però ha modificato la sua opinione, riconoscendo la libertà personale di scelta nel 2025. Non a caso ha raccontato di amici e colleghe che lavorano su onlyfans e che l’hanno più volte invitato ad aprire un profilo. Il suo rifiuto però nasce da un insieme di fattori: l’educazione ricevuta, la morale personale e la propria etica.
Una barriera personale e morale
Chiofalo ha spiegato che, per come è stato cresciuto, non riuscirebbe a condividere contenuti «intimi e così privati» in pubblico, sottolineando un forte senso di imbarazzo e vergogna che impedirebbe questo passo. Non ha dimenticato inoltre l’impatto che tale decisione potrebbe avere sulla sua relazione sentimentale, citando la fidanzata Manuela come motivo per evitare di esporsi in modo così personale su una piattaforma pubblica. Queste considerazioni mostrano come, dietro la scelta di non partecipare a onlyfans, si nascondano convinzioni profonde e un equilibrio delicato tra vita privata e immagine pubblica.
Onlyfans come nuovo strumento di coinvolgimento diretto con i fan e il cambiamento nel mondo dello spettacolo
Onlyfans ha modificato il modo in cui star e personaggi pubblici si relazionano con il pubblico. La piattaforma offre uno spazio in cui la partecipazione del fan è più attiva e richiede un impegno economico. Questo crea un rapporto diverso rispetto ai canali tradizionali, aggiungendo un grado di esclusività ai contenuti proposti.
Un nuovo modo di vivere la visibilità
Sul piano culturale, questa trasformazione apre un dibattito sulle nuove forme di visibilità e sull’importanza attribuita alla vita privata. Non è più raro vedere artisti che condividono dietro le quinte, momenti quotidiani o contenuti originali che non passerebbero sui media convenzionali. Allo stesso tempo, la diversità di risposte da parte delle celebrità si traduce in un racconto a più voci, dove ogni personaggio costruisce la propria immagine scegliendo cosa offrire e cosa invece lasciare riservato.
Il caso italiano di onlyfans esprime quindi un fenomeno che va oltre la semplice presenza su una piattaforma per adulti. Esso riflette cambiamenti nella percezione della privacy, del lavoro artistico e della relazione tra artisti e pubblico. Mentre alcuni si lasciano andare, con coraggio o necessità, ad aperture fino a pochi anni fa impensabili, altri mantengono una linea di riserbo legata al proprio vissuto personale e ai valori con cui si identificano.
In definitiva, la scena dello spettacolo e dei social media vive una stagione caratterizzata da questa convivenza di scelte differenti, in cui onlyfans rappresenta un’opzione tra molte, ma ormai consolidata e non più di sola nicchia. Le reazioni di personaggi come francesco chiofalo aiutano a capire che le spinte verso cambiamenti profondi incontrano ancora ostacoli collegati a tradizioni culturali, preferenze individuali e ruoli sociali.