Peppino Di Capri: un anno di lutto e ricordi per la perdita di due figure fondamentali

Peppino Di Capri ricorda l’amico e collaboratore Ettore Falconieri, scomparso nel 2019, sottolineando il legame indissolubile tra musica e amicizia che ha caratterizzato la loro carriera a Capri.
Peppino Di Capri: un anno di lutto e ricordi per la perdita di due figure fondamentali Peppino Di Capri: un anno di lutto e ricordi per la perdita di due figure fondamentali
Peppino Di Capri: un anno di lutto e ricordi per la perdita di due figure fondamentali - unita.tv

Nel 2019, il celebre cantautore Peppino Di Capri ha affrontato un periodo di grande dolore, segnato dalla scomparsa della moglie, Giuliana Gagliardi, e di un caro amico e collaboratore, Ettore Falconieri, noto come “Bebè”. La vita di Di Capri è stata profondamente influenzata da queste perdite, che hanno lasciato un segno indelebile nella sua carriera e nella sua vita personale. La storia di Ettore, nato a Capri come Peppino, è intrinsecamente legata alla musica italiana e alla carriera del cantante, rendendo il suo addio un momento di grande tristezza per il mondo della musica.

La carriera di Ettore Falconieri, il batterista di Peppino Di Capri

Ettore Falconieri, conosciuto affettuosamente come “Bebè”, è nato il 13 novembre 1934 a Capri. La sua carriera musicale è iniziata nel 1954, quando aveva solo vent’anni. Insieme a Peppino Di Capri, ha formato un duo che ha iniziato a esibirsi nei locali dell’isola di Capri e nelle vicine Ischia e Procida. La loro intesa musicale ha portato i due artisti a esibirsi in numerosi night club, dove hanno conquistato il pubblico con il loro talento e la loro passione per la musica.

La loro prima apparizione televisiva risale alla trasmissione “Primo applauso”, condotta da Enzo Tortora. Nonostante il successo iniziale, i due musicisti non riuscirono immediatamente a ottenere contratti discografici. Tuttavia, il loro talento non passò inosservato e, dopo un paio d’anni, Bebè e Peppino Di Capri iniziarono a farsi un nome nel panorama musicale italiano, raggiungendo un vasto pubblico e ottenendo un successo duraturo.

Un legame indissolubile tra musica e amicizia

Il rapporto tra Peppino Di Capri ed Ettore Falconieri è andato oltre la semplice collaborazione musicale. I due hanno condiviso un’amicizia profonda, che si è riflessa nelle loro esibizioni e nella loro vita quotidiana. Insieme, hanno suonato per circa vent’anni, fino al 1974, quando Bebè è stato sostituito da Luciano Gargiulo. Nonostante il cambiamento, il legame tra i due musicisti è rimasto forte, e Peppino ha sempre ricordato Ettore con affetto e gratitudine.

Dopo il suo ritiro dalla scena musicale, Ettore Falconieri ha intrapreso una nuova carriera come imprenditore, dedicandosi alla produzione di panna spray alimentare. Questo cambiamento ha segnato una nuova fase della sua vita, ma il suo amore per la musica e per Capri non è mai svanito. La sua morte nel 2019 ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita di Peppino Di Capri e in quella di tutti coloro che lo conoscevano.

Il ricordo di Ettore Falconieri e il legame con Capri

Un anno dopo la scomparsa di Ettore, la figlia Paola ha voluto ricordarlo, sottolineando il forte legame che il padre aveva con Capri. Per Ettore, l’isola rappresentava un vero e proprio paradiso. Paola ha raccontato come il padre amasse sedersi davanti al mare, trovando pace e serenità, soprattutto negli ultimi anni della sua vita. Questo legame con Capri non solo ha influenzato la sua vita personale, ma ha anche arricchito la sua carriera musicale, rendendo ogni esibizione un tributo all’isola che amava.

La storia di Peppino Di Capri e Ettore Falconieri è un esempio di come la musica possa unire le persone, creando legami che durano nel tempo. La loro amicizia e collaborazione hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano, e il ricordo di Ettore continuerà a vivere attraverso le note delle canzoni di Peppino.