Paul reubens, da pee-wee herman alla docuserie che svela la sua vera storia personale e professionale
La docuserie “Pee-wee as Himself” esplora la vita di Paul Reubens, rivelando il suo orientamento sessuale, le controversie legali e il desiderio di mostrare la sua vera identità oltre Pee-wee Herman.

La docuserie "Pee-wee as Himself" racconta la vita privata e le controversie di Paul Reubens, rivelando il suo vero io oltre il celebre personaggio di Pee-wee Herman. - Unita.tv
Paul reubens, noto soprattutto per il personaggio di Pee-wee Herman che ha conquistato il pubblico negli anni ’80, ha lasciato un segno profondo nel mondo della comicità e del cinema. La docuserie “Pee-wee as Himself” ne racconta la vita attraverso una serie di interviste che rivelano dettagli inediti della sua carriera e della sua sfera privata, drammatiche controverse comprese. Scomparso nel 2023, Reubens ha voluto farsi conoscere sotto una luce diversa, lontano dall’immagine pubblica del suo iconico alter ego.
La vita segreta di paul reubens e il rapporto con l’identità
Durante la docuserie Paul reubens si è aperto su aspetti poco noti, primo fra tutti il suo orientamento sessuale. Ha confessato una relazione durata anni, subito dopo il college, con un uomo chiamato Guy. Questa relazione segnò profondamente la sua personalità e il modo di raccontare le sue storie comiche. Eppure, mai fece un coming out pubblico. La sua priorità rimase sempre la carriera e, secondo lui, mostrare la propria omosessualità avrebbe potuto compromettere tutto. “La mia carriera ne avrebbe risentito,” ha detto chiaramente, spiegando di aver mantenuto questo aspetto nascosto per moltissimo tempo.
Questa decisione di tutelare la privacy della propria identità ha avuto ripercussioni importanti. Reubens aveva costruito la sua immagine pubblica solo attorno a Pee-wee Herman, un personaggio surreale e scherzoso, e ogni altra verità veniva tenuta lontana dal pubblico e dei media. Solo più tardi, con la docuserie, emerge questa parte più intima, mostrando una delle ragioni dietro la sua comicità così particolare: una riflessione sul proprio vissuto personale.
Leggi anche:
Gli scandali legali e gli impatti sulla carriera di paul reubens
Paul reubens fu coinvolto in diverse vicende giudiziarie che alterarono notevolmente l’immagine pubblica e la sua vita personale. Nel 1991, venne arrestato a Sarasota, Florida, con l’accusa di atti osceni in un cinema per adulti. Questo episodio segnò il suo rapporto con il pubblico e i media: una volta arrestato, la sua foto segnaletica comparve sui giornali, e apparve molto diversa dallo stile anni ’80 di Pee-wee Herman. Reubens raccontò che la gente lo giudicò duramente, scatenando commenti crudeli e fraintendimenti sulla sua persona.
Anni dopo, affrontò un altro momento difficile quando la polizia si presentò a casa sua per un’indagine, sequestrando una collezione di arte omoerotica vintage. In alcuni materiali vennero trovati elementi ritenuti illegali, legati a presunti contenuti pedopornografici. Questa seconda vicenda oscurò ulteriormente la sua immagine e mise a dura prova la sua vita privata, anche se, nel documentario, Reubens sottolinea come queste accuse fossero infondate nel contesto della sua identità e del suo lavoro.
Il documentario pee-wee as himself e il messaggio finale di paul reubens
La docuserie “Pee-wee as Himself” ha raccolto decine di ore di interviste con Paul reubens, realizzate poco prima della sua morte nel 2023. I registi vennero a sapere della sua malattia solamente dai social, pochi giorni prima dell’ultima registrazione. Nel suo messaggio di saluto, l’attore espresse il desiderio di far emergere la sua vera identità, diversa dalle etichette ingiuste che gli furono apposte, soprattutto quella pesante di pedofilo.
Reubens ribadì che tutta la sua carriera e ciò che aveva scritto e interpretato aveva radici nell’amore. Voleva che il pubblico capisse il difficile rapporto con le etichette e il pregiudizio che gli avevano impedito di mostrarsi per chi era davvero. La docuserie si configura così come un racconto in prima persona, netto e sincero, che scava sotto l’icona di Pee-wee Herman per svelare un uomo con una storia fatta di vittorie, errori, giudizi e ricerca di autenticità.