Categories: Spettacolo

Patti smith torna a venezia con un concerto speciale e celebra pasolini e san francesco

Patti Smith si prepara a tornare in Italia per una serie di concerti che ripercorrono la sua lunga carriera artistica. Il 7 luglio sarà protagonista di un evento unico in piazza San Marco, a Venezia, dove omaggerà figure come Pier Paolo Pasolini e san Francesco. Dopo questa data, l’artista si esibirà anche a Roma il 15 settembre e poi a Bergamo il 10 ottobre per festeggiare i cinquant’anni dell’album Horses. Nel corso di un’intervista al Corriere della Sera ha raccontato il suo rapporto con l’Italia e la musica che ha segnato la sua vita.

Il legame profondo tra patti smith e venezia

Venezia occupa un posto speciale nel cuore di Patti Smith. L’artista ricorda con emozione la prima volta che visitò la città lagunare nel 1978, quando Isabella Rossellini le suggerì due gesti simbolici: gettare le scarpe nell’acqua dei canali e pregare in una chiesa per avere un figlio. Quel momento è diventato parte della sua storia personale perché poco dopo nacque Jackson, oggi chitarrista che suona al suo fianco nei concerti. Questo aneddoto dimostra quanto Venezia sia stata non solo fonte d’ispirazione artistica ma anche luogo carico di significati profondi nella vita privata di Patti Smith.

Il concerto del 7 luglio intende intrecciare brani originali dell’artista con pezzi scritti da altri autori amati da lei, offrendo così uno spettacolo variegato capace di coinvolgere diverse sensibilità musicali. Le atmosfere veneziane faranno da sfondo naturale all’omaggio reso a due figure emblematiche come Pier Paolo Pasolini – poeta, regista e intellettuale – e san Francesco d’assisi, simbolo universale di pace e spiritualità.

Omaggio a pier paolo pasolini attraverso musica e parole

L’anno scorso Patti Smith aveva già celebrato Pasolini partecipando ad eventi culturali organizzati proprio nella città lagunare dedicati alla memoria del poeta-regista italiano. In quelle occasioni lesse estratti delle opere pasoliniane accompagnandoli con canzoni ispirate alla visione poetica ma anche politica del grande intellettuale scomparso prematuramente nel 1975.

Questo tributo continua quest’anno sul palco veneziano dove Smith riproporrà momenti simili durante lo spettacolo dal vivo: mescolare poesia letta ad alta voce insieme alle sue composizioni musicali rappresenta una caratteristica costante del suo modo d’intendere l’arte come strumento capace non solo di intrattenere ma anche stimolare riflessioni profonde sui temi sociali ed esistenziali.

La scelta stessa delle figure celebrate durante questo evento evidenzia quanto Patti Smith consideri fondamentale ricordare chi ha dato voce ai più deboli o chi ha saputo raccontare verità spesso scomode attraverso linguaggi alternativi rispetto ai circuit tradizionali dell’informazione o dello spettacolo mainstream.

Horses compie cinquant’anni: l’album che cambiò il rock

Il prossimo anno segna mezzo secolo dall’uscita di Horses , disco fondamentale per tutta la storia della musica rock moderna perché introdusse sonorità crude unite ad una poesia intensa mai sentita prima nei testi punk o proto-punk degli anni settanta.
Patti Smith era allora agli inizi della carriera ma aveva già ben chiaro cosa voleva comunicare: riportare il rock “nelle mani della gente”, togliendolo dalle luci patinate dello star system troppo glamourizzato dove perdeva autenticità ed energia politica.

Horses mescola versi poetici decisi con arrangiamenti essenziali creando uno stile diretto capace ancora oggi influenzare artistə emergentə su scala mondiale.
Per celebrare questo anniversario importante oltre al concerto veneziano ci sarà quello previsto dieci ottobre a Bergamo; unica tappa italiana nell’ambito del tour europeo dedicato proprio all’opera storica.

Durante l’intervista al Corriere Smith ha sottolineato come quell’album fosse nato dalla voglia sincera “di fare qualcosa che fosse nuovo” senza compromessi commerciali né concessioni facili; quel lavoro resta ancora oggi punto fermo imprescindibile per comprendere le radici del punk rock internazionale moderno oltreché testimonianza concreta della potenza narrativa insita nelle parole cantate insieme agli strumenti elettrici amplificati sul palco dal vivo.

Patti smith tra poesia musica arte visiva ed impegno sociale

Nata nel 1946 a Chicago, Patti Smith è riconosciuta soprattutto come “sacerdotessa” del rock grazie alla capacità unica di fondere poesia simbolista e sonorità taglienti in album memorabili quali Easter con hit come Because the Night scritta insieme Bruce Springsteen.
Ma non si limita solo alla musica: è anche artista visiva attivissima, in campo letterario grazie al memoir Just Kids vincitore National Book Award nel 2010, e figura pubblica impegnata socialmente fin dagli anni settanta contro ogni forma discriminazione, ingiunzione autoritaria o abuso politico.

La sua carriera attraversa decenni senza mai rinunciare ad affrontare tematiche scottanti utilizzando linguaggi diversi mantenendo sempre saldo il filo rosso dell’autenticità creativa.
Ha rifiutato categorizzazioni rigide definendosi semplicemente “artista”, senza limiti prefissati né barriere stilistiche. I suoi riconoscimenti includono ingresso nella Rock and Roll Hall of Fame oltre premi internazionali ricevuti lungo tutto percorso professionale unico nel panorama musicale contemporaneo globale.

Arte come strumento concreto contro oppressioni politiche attuali

Nel dialogo col Corriere, durante cui commentava lo scenario politico contemporaneo, Patti Smith non risparmia critiche precise verso personaggi pubblici come Donald Trump definito “bullo sostenuto dai Repubblicani e dalla Corte Suprema”.
Secondo lei, l’attività creativa rappresenta una forma indispensabile resistenza dentro contesti difficili turbolenti carichi tensione sociale diffusa.

Le sue canzoni più celebri riflettono questa convinzione, intessute dalle idee forza quali People Have the Power che racchiudono messaggi diretti rivolti alle persone comuni affinché ritrovino consapevolezza collettiva sul ruolo democratico da esercitare concretamente nelle società moderne.
Anche se osserva amareggiata come oggi molte persone abbiano perso familiarità col potere reale dimenticandone modalità uso responsabile.

Questa posizione fa emergere chiaramente quanto Patti Smith consideri la cultura musicale ancora uno strumento efficace capace dì generare dibattiti necessari sulla condizione umana, sulla libertà individuale, sui diritti civili; elementi imprescindibili quando si parla d’impegno civile tramite arti performative.

Consigli concreti alle nuove generazioni femminili secondo patti smith

Alle giovani donne dedicherà parole semplici piene senso pratico: “Devi essere giudice critico te stessa. Non i social media, né famiglia, né amici.”
Con queste frasi richiama attenzione sull’importanza autonoma valutazione personale evitando condizionamenti esterni spesso superficiali oppure dannosi. La critica estetica riguardante corpo aspetto fisico capelli viene ridimensionata rispetto valore duraturo dato dal lavoro svolto concretamente ogni giorno.
Insomma invita seguire propri ideali authenticamente senza cedere pressioni moda opinioni passeggeree giudizi effimerii.

Questo insegnamento nasce dall’esperienza vissuta direttamente poiché negli anni settanta dovette superare le polemiche legate all’immagine ambigua mostrata sulla copertina originale dell’album Horses. Soprannominata la ragazza coi capelli tagliati al tosaerba venne criticata negativamente per presunta incapacità vocale…ma lei ribadisce “ero quello”.
Un esempio forte di sincerità coraggiosa rimasto tuttora fonte ispirazione personale per moltissime artiste emergenti in cerca propria identità musicale ed estetica autenticamente libera.

Patt smith tra parola cantata poesie esperienze vissute

Per Patti Smith musica e poesia sono due forme complementari ugualmente importanti. Mentre la poesia nasce spesso dalla dimensione personale interiore costituisce lotta privata fra sé stesse ed le parole stese, a differenza delle canzoni destinate pubblico più ampio pensate per trasmettere messaggi specifici comunicativi.

Brani famosi come Free Money nascono proprio dall’esperienza quotidiana raccontando storie di famiglie umili particolari madri che sperano miglioramento futuro attraverso sogni concreti tipo vincite alla lotteria permettere acquisti abitazioni migliori magari vicino mare. Questo tipo narrazione rende evidente volontà artistica di trasformare l’esperienza personale sensibilizzandola platea pubblica sulle realtà comuni dietro apparenze ordinarie.

Patti Smith continua quindi portatrice viva valori culturali consolidatisi al tempo stesso interprete innovativa capace di creare ponti tra passato presente futuro della scena musicale mondiale, rimettendo sempre al centro persona esperienze vissute capaci di farsi voce collettiva per tematiche morali sociali concreto impatto umano quotidiano reale.

Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Published by
Rosanna Ricci

Recent Posts

Sonia scopre la verità sul sentimento del fidanzato durante il falò di confronto nel villaggio

Nel contesto di un reality show, un momento cruciale si è svolto tra Sonia M.…

55 minuti ago

La mafia cinese a roma: tra affari silenziosi e violenza che scuote la capitale nel 2025

La presenza della mafia cinese a Roma si è consolidata nel corso di quasi quarant’anni,…

1 ora ago

Finale money road 2025: resa dei conti in banca, colpi di scena e divisione del montepremi tra i concorrenti

La conclusione di money road 2025 ha regalato tensione, sorprese e scelte difficili per i…

1 ora ago

Antonio chiede il falò ma non si presenta: cosa è successo

antonio non si presenta al falò di confronto anticipato a temptation island 2025: la reazione…

2 ore ago

Incendio a cherasco: nessun ferito ma animali domestici dispersi nella palazzina in fiamme

Un incendio ha devastato una palazzina a Cherasco, nel cuneese, senza causare vittime umane. Le…

2 ore ago

Andrea Bajani trionfa al premio strega 2025 con il romanzo l’anniversario

Il premio strega 2025 ha incoronato Andrea Bajani come vincitore grazie al suo libro "l'anniversario",…

2 ore ago