Il nuovo film di Superman firmato James Gunn ha fatto parlare non solo i fan del DC Universe, ma anche artisti di mondi inaspettati. Paru Itagaki, la mente dietro Beastars, ha festeggiato l’uscita del film con un’illustrazione dedicata a Krypto, il cane fedele di Superman, reinterpretato secondo il suo inconfondibile stile animale. Un mix curioso che ha riacceso l’interesse sia per i supereroi sia per i manga, un ponte tra cultura pop internazionale e animazione giapponese.
James Gunn rilancia Superman: un nuovo volto e un successo al botteghino
James Gunn, conosciuto soprattutto per i Guardiani della Galassia, ha portato una ventata di novità su uno dei simboli DC più amati. Il film, uscito nel 2025, punta a conquistare una nuova generazione con un mix di azione, dramma e qualche battuta ironica. Il pubblico ha risposto bene: il film è tra i più visti sia al cinema sia sulle piattaforme streaming.
Tra i personaggi più apprezzati c’è Krypto, il cane supereroe di Superman. Non è solo un fedele compagno, ma anche un elemento che alleggerisce la tensione e porta un po’ di leggerezza. Inserire personaggi come Krypto ha dato al film un tocco più famigliare, capace di tenere incollati allo schermo spettatori di tutte le età.
La critica ha sottolineato come Gunn sia riuscito a rispettare il mito originale senza rinunciare a idee fresche e moderne. Buoni gli attori e ottima la cura negli effetti speciali, elementi che fanno di questo film un nuovo punto di riferimento per le produzioni DC.
Paru Itagaki disegna Krypto: quando Beastars incontra Superman
Paru Itagaki, celebre per Beastars, ha condiviso sui social la sua versione di Krypto, ispirata proprio al film di Gunn. Il cane è disegnato con il tratto inconfondibile di Beastars, dove il realismo animale si mescola a uno stile stilizzato che ha reso famosa la mangaka.
Nel post, Itagaki racconta di essersi divertita molto con l’umorismo di Krypto nel film, un personaggio che l’ha fatta ridere più volte. Una conferma che il cinema di supereroi può ispirare racconti e visioni anche lontano dal tradizionale fumetto americano o dall’animazione giapponese.
La scelta di Krypto non è casuale: nei temi cari a Itagaki – lealtà, identità, natura animale – il legame tra Superman e il suo cane trova una risonanza particolare. Krypto diventa così un ponte tra due mondi narrativi diversi, capaci di dialogare grazie a immagini potenti e personaggi ben costruiti.
Beastars si prepara al gran finale tra nuovi doppiatori e anime attesi
Mentre l’attenzione è tutta su Krypto, il mondo di Paru Itagaki guarda avanti, verso la conclusione di Beastars. L’ultima stagione dell’anime, molto attesa, dovrebbe arrivare nel 2026, anche se la data precisa non è ancora stata annunciata. Sarà il capitolo finale per Legoshi e gli altri personaggi.
Dietro le quinte si conferma lo staff originale: alla regia Shinichi Matsumi, alla sceneggiatura Nanami Higuchi. Il livello qualitativo promette di restare alto. Cambiamenti importanti ci sono invece nel cast dei doppiatori, con nuovi nomi di spicco come Houko Kuwashima, Tomokazu Seki e Ruriko Aoki che si aggiungono a veterani come Shinichiro Miki e Fumiko Orikasa. Questi nuovi arrivi porteranno freschezza e nuove sfumature ai personaggi.
Su Netflix sono disponibili le prime due stagioni più metà della terza, sia in giapponese che in inglese. Un punto di partenza ideale per chi vuole avvicinarsi o recuperare la serie. Beastars resta uno degli esempi più riusciti dell’anime moderno, capace di raccontare temi forti come società, pregiudizi e istinti primordiali.
Questo scambio tra culture così diverse – il manga giapponese e il supereroe americano – emerge proprio grazie a autori come Itagaki, che non si limitano a raccontare la loro storia ma si lasciano contaminare da altri mondi. Così il manga incontra l’universo DC e dà vita a nuovi spunti creativi, segno di un dialogo aperto tra narrazioni globali.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi