Home Spettacolo Paolo sorrentino inaugura l’82 mostra del cinema di venezia con il film la grazia in concorso
Spettacolo

Paolo sorrentino inaugura l’82 mostra del cinema di venezia con il film la grazia in concorso

Condividi
Condividi

La nuova edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si apre con un evento molto atteso: il film La grazia, ultima opera firmata da Paolo Sorrentino. Il regista napoletano torna a calcare il palco veneziano con una pellicola destinata a segnare la rassegna 2025, presentata in prima mondiale nella Sala Grande del Palazzo del Cinema il 27 agosto. Questa scelta sottolinea ancora una volta il legame tra Sorrentino e la prestigiosa kermesse cinematografica.

Il ritorno di paolo sorrentino alla mostra di venezia

Paolo Sorrentino ha debuttato alla Biennale nel 2001 con L’uomo in più, un esordio che coincise con i primi anni della direzione artistica di Alberto Barbera. Da allora, la collaborazione è proseguita senza interruzioni: fuori concorso sono stati mostrati i primi episodi delle serie The Young Pope e The New Pope. Nel 2021 l’apice fu raggiunto grazie a È stata la mano di Dio, premiato col Leone d’argento – Gran Premio della Giuria. Ora Sorrentino ritorna in concorso al festival con La grazia, un progetto che promette originalità e una forte connessione col presente.

Parole di alberto barbera

Alberto Barbera ha espresso soddisfazione per questa scelta: ha ricordato come Sorrentino rappresenti uno degli autori italiani più stimati a livello internazionale e ha evidenziato come La grazia sia destinata ad avere un impatto rilevante sul pubblico veneziano sin dalla serata inaugurale.

Caratteristiche e misteri intorno a “la grazia”

Il cast principale vede Toni Servillo nuovamente protagonista insieme ad Anna Ferzetti; entrambi portano sullo schermo una storia d’amore drammatica avvolta da numerosi segreti narrativi che mantengono alta l’attesa sulla trama vera e propria. Per ora si sa poco riguardo ai dettagli specifici della vicenda raccontata dal film.

Efe Cakarel, fondatore e amministratore delegato di Mubi – piattaforma streaming che ha acquisito i diritti internazionali dell’opera – definisce La grazia come una creazione profonda e malinconica che esplora temi quali potere, influenza storica ed emozioni umane attraverso lo stile caratteristico di Sorrentino fatto di eleganza visiva ed acutezza narrativa.

Produzione e distribuzione

La Grazia è prodotta da Fremantle attraverso le società The Apartment , Numero 10 oltre a PiperFilm che si occuperà della distribuzione italiana. Mubi detiene invece i diritti mondiali esclusa l’Italia mentre le vendite internazionali sono affidate all’agenzia tedesca The Match Factory.

Questo assetto produttivo sottolinea quanto sia importante per gli operatori coinvolti valorizzare questo lavoro all’interno dei circuiti globali garantendo ampia diffusione dopo la sua presentazione ufficiale al festival lagunare.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.