Home Spettacolo Osgood Perkins torna al cinema con Keeper, nuovo horror prodotto da NEON in uscita a novembre 2025
Spettacolo

Osgood Perkins torna al cinema con Keeper, nuovo horror prodotto da NEON in uscita a novembre 2025

Condividi
Osgood Perkins torna con il thriller horror Keeper, atteso a novembre 2025. - Unita.tv
Condividi

Osgood Perkins si prepara a tornare sul grande schermo con Keeper, un film horror che arriverà nelle sale il 14 novembre 2025. Supportato dalla casa di distribuzione NEON, che ha già seguito i suoi ultimi tre lavori, Perkins promette ancora una volta un racconto denso di suspense. Questa nuova pellicola si aggiunge al successo recente di The Monkey e conferma l’impegno del regista nel genere horror, con un approccio che predilige produzioni a basso budget e atmosfere disturbanti.

Primi dettagli e atmosfera inquietante di Keeper

Il teaser ufficiale di Keeper è stato diffuso online, offrendo le prime immagini di un lavoro che punta forte a un tono oscuro e coinvolgente. Le riprese presentano inquadrature minuziosamente curate e una tensione palpabile fin da subito. La storia è ambientata in una baita isolata, dove una coppia – interpretata dalla protagonista di She-Hulk, Tatiana Maslany, insieme a Rossif Sutherland – si rifugia per celebrare il proprio anniversario. Quello che doveva essere un momento intimo e tranquillo si trasforma presto in un incubo, quando scoprono di non essere soli nella casa.

La trama ruota intorno alla manifestazione di un’entità malvagia che risveglia segreti nascosti legati alla storia oscura della baita. Perkins ha lavorato allo script durante lo sciopero della Writers Guild of America , lasciando poi la finalizzazione della sceneggiatura a Nick Lepard. Le riprese sono state portate a termine in sole tre settimane, nel mese di agosto 2024, con un budget complessivo di 8 milioni di dollari. Questi dettagli mostrano come il regista mantenga il suo stile essenziale ma d’impatto, valorizzando il lavoro su atmosfere e personaggi senza grandi spese.

La carriera di Osgood Perkins e il rapporto con il genere horror

Perkins ha costruito la sua carriera concentrandosi spesso su film horror realizzati con risorse ridotte e ambientazioni claustrofobiche. Questo modello ha preso forma sin dal 2015, quando prima di entrare in collaborazione con NEON ha diretto February – L’innocenza del male. Successivamente, ha firmato pellicole come Gretel e Hansel e Sono la bella creatura che vive in questa casa, confermando la sua predilezione per storie di paura che strizzano l’occhio a un cinema più intimista e disturbante.

Il legame con la casa di distribuzione NEON si è consolidato negli ultimi anni, con la realizzazione di tre film, tra cui The Monkey. Questo progetto ha ottenuto un riscontro positivo, proiettando Perkins tra i registi indipendenti di punta nel settore horror. La strategia di progetti contenuti nel budget ma efficaci nelle ambientazioni e nella tensione rimane la cifra caratteristica del suo stile registico.

Longlegs, il successo più grande e la svolta nella carriera di Perkins

Il nome di Perkins ha guadagnato grande visibilità grazie a Longlegs, il suo film horror con Nicolas Cage in un ruolo sorprendente da villain. Il film, uscito negli ultimi anni, ha raccolto critiche favorevoli e un incasso significativo, superiore ai 127 milioni di dollari, grazie anche a una campagna promozionale che ha fatto leva sulla viralità e sul carisma imprevedibile di Cage.

Questo successo ha aperto nuove prospettive per il regista, senza però farlo abbandonare il modello low-budget che lo contraddistingue. L’esperienza con Longlegs ha dimostrato come Perkins possa disegnare storie di tensione e paura mantenendo sempre al centro personaggi complessi e situazioni spaventose, senza ricorrere a effetti speciali eccessivi o investimenti massicci.

Il futuro di Osgood Perkins nel panorama del cinema di genere

Come dimostra l’uscita imminente di Keeper, Perkins resta saldamente ancorato al genere horror, un ambito dove riesce a dire la sua con un linguaggio riconoscibile e una narrazione che fila liscia senza distrazioni. La collaborazione con NEON continua a garantire un supporto stabile, mentre lui conferma la scelta di storie che puntano sull’atmosfera e sul senso di mistero per costruire tensione.

Keeper si presta a confermare questa direzione. Le location isolate, i rapporti tesi tra i personaggi e la presenza di entità sovrannaturali sembrano gli ingredienti giusti per un’opera che possa affascinare il pubblico amante dell’horror più minimalista ma efficace. L’appuntamento del 14 novembre sarà quindi un momento interessante per scoprire come Perkins interpreterà una tematica vecchia ma sempre capace di attrarre e inquietare.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.