Olly conferma il suo posto nella scena musicale italiana con “Questa domenica”, una ballad che segue idealmente il successo di Sanremo 2025 con “Balorda nostalgia” e il singolo “Depresso fortunato”. Il brano mescola sonorità anni Ottanta a un racconto intimo e quotidiano, fatto di immagini forti e un’atmosfera che sa di pioggia, caffè bruciato e amori improvvisi.
Sanremo 2025, la svolta: Olly conquista il pubblico con “Balorda nostalgia”
Il 2025 è stato un anno importante per Olly, grazie alla vittoria al Festival di Sanremo con “Balorda nostalgia”. Il festival, seguito da oltre 14 milioni di spettatori già nella finale del 2024, è uno degli eventi musicali più seguiti in Italia. Il successo di Olly ha confermato il suo ruolo in crescita nella musica italiana. La canzone, intensa ed emozionante, ha colpito un pubblico vasto con una scrittura capace di entrare nel cuore di chi ascolta. Questo trionfo ha dato all’artista una spinta decisiva, portandolo sotto i riflettori e permettendogli di consolidare un percorso coerente sia dal punto di vista musicale che tematico.
“Questa Domenica”: un viaggio negli anni ’80 con un tocco di vita vera
“Questa domenica” si presenta come naturale continuazione del percorso di Olly. È una ballad che richiama le atmosfere degli anni Ottanta, con una chitarra che tinge il brano di suoni vintage, ma con un taglio moderno e fresco. La canzone racconta un amore inquieto che si insinua tra gesti semplici come il caffè bruciato e la pioggia che batte sulla finestra. Questi dettagli creano un’atmosfera intima, dove l’amore si mostra come un “bel casino” che arriva all’improvviso, forte e inaspettato. Il brano gioca sul contrasto tra il grigiore della pioggia e il sole che spunta, una metafora che dà spessore alle emozioni raccontate.
Olly tra “Balorda nostalgia”, “Depresso Fortunato” E “Questa Domenica”: una crescita costante
Il viaggio di Olly non si è fermato con la vittoria a Sanremo. A fine maggio 2025 è uscito “Depresso fortunato”, un singolo che ha approfondito la sua dimensione narrativa ed emotiva. Ora “Questa domenica” si inserisce in questo filone, confermando la strada intrapresa. Si vede una crescita sia musicale che stilistica, con testi più evocativi e una capacità sempre maggiore di creare atmosfere familiari e personaggi in cui chi ascolta può riconoscersi. La coerenza tra questi tre brani mostra una strategia chiara: unire il passato e il presente, con emozioni concrete e tangibili, lontane da frasi vaghe o generiche. Il ritorno alle sonorità anni Ottanta segue una tendenza più ampia nel mercato italiano, ma Olly la interpreta a modo suo, costruendo arrangiamenti e immagini che mescolano nostalgia e sensazioni immediate.
In questo quadro, “Questa domenica” diventa il cuore pulsante di un racconto che intreccia passato e presente. La pioggia, il caffè, la sorpresa di un sentimento che si fa largo: una scena che parla a chiunque abbia provato amori improvvisi che sconvolgono l’equilibrio personale. La scelta di una ballad con la chitarra in primo piano mostra la volontà di restare fedele alla tradizione cantautorale italiana, aggiornandola però con tocchi moderni.
Olly continua così a costruire la sua immagine di artista capace di raccontare storie intime e di trasformare in musica paesaggi emotivi. Il successo ottenuto finora e la qualità di questa nuova uscita confermano quanto il pubblico italiano sia attento alle sue produzioni. Ora resta da vedere come “Questa domenica” saprà farsi spazio nel cuore degli ascoltatori e consolidare ancora di più questo percorso.
Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Matteo Bernardi