Nuovo week-end di maltempo sull’Italia, dal nord al nordest piogge e temporali intensi in arrivo da martedì
Peggioramento delle condizioni atmosferiche in arrivo sulla Penisola, con piogge e temporali attesi da martedì su Piemonte, Liguria, Lombardia e Nordest. Attenzione a grandinate e raffiche di vento.

Una perturbazione atlantica porterà maltempo con piogge e temporali dal Nordovest verso il Nordest a partire da martedì, con possibili grandinate e vento forte soprattutto nelle zone alpine; il Centro-Sud resterà stabile. - Unita.tv
La parentesi di sole e stabilità sulla Penisola, goduta da molti italiani nel fine settimana, sta per lasciar spazio a un peggioramento delle condizioni atmosferiche. Una perturbazione atlantica, spinta da un vortice in discesa dalla Francia, porterà piogge e temporali a partire dalle regioni settentrionali. Ecco dove e quando si attendono i primi cambiamenti significativi.
Come si evolve la situazione meteo a partire da martedì
La domenica si è chiusa con cielo sereno o poco nuvoloso, ma già nelle prime ore di martedì un aumento della nuvolosità sarà visibile sul Nordovest. Il Piemonte e la Liguria saranno le regioni dove si noterà la trasformazione più rapida. La perturbazione atlantica inizierà a farsi sentire con piogge sparse e un graduale aumento dell’instabilità. Nel corso della mattinata l’intensità del maltempo crescerà, accompagnata dalla formazione di temporali localmente forti, caratterizzati da grandinate e raffiche di vento.
Maltempo verso lombardia e nordest
Il maltempo raggiungerà anche la Lombardia e, verso sera, il Nordest. Qui, però, i fenomeni risulteranno meno intensi rispetto al Nordovest. Il fronte perturbato coinvolgerà in modo particolare le zone montuose e prealpine, con un focus sulle province alpine di Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove sono previsti eventi atmosferici rilevanti.
Leggi anche:
Impatti previsti e regioni maggiormente colpite
Martedì si annuncia una giornata complessa per la parte alta della Penisola. Le zone alpine e prealpine tra Veneto e Friuli potrebbero trovarsi sotto temporali forti, con possibili grandinate e vento sostenuto. In particolare, le attività all’aperto e la circolazione stradale potrebbero risentire di tali fenomeni. Le precipitazioni tenderanno ad accumularsi soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane del giorno.
Le altre aree settentrionali come Piemonte, Liguria e Lombardia dovranno fare attenzione all’instabilità che si svilupperà dalla notte e proseguirà per la maggior parte di martedì. In Lombardia il maltempo sarà presente soprattutto nella parte occidentale e centrale, mentre il Nordest vedrà condizioni di tempo più variabile ma meno intense.
Le regioni del Centro e Sud Italia, al momento, non saranno direttamente interessate dalla perturbazione e potranno continuare a godere di condizioni più favorevoli almeno fino a metà settimana.
Fenomeni atmosferici e possibili effetti sul territorio
Le grandinate attese potrebbero creare disagi temporanei a chi vive nelle zone di montagna e nelle aree circostanti. Le raffiche di vento, collegate ai temporali più intensi, potranno rendere pericolosa la circolazione stradale soprattutto su strade esposte o di montagna. I temporali, non a caso, potranno generare anche fenomeni locali di accumulo rapido d’acqua.
Va segnalata la possibilità di cali repentini di temperatura dovuti all’ingresso del fronte perturbato, specie sui rilievi, con conseguenti cambiamenti nelle condizioni di comfort termico. Questo passaggio atmosferico indica un cambio netto rispetto al clima più mite del weekend appena trascorso.
Chi si muove o programma attività all’aperto nelle regioni settentrionali da martedì dovrà dunque tenere monitorati gli aggiornamenti meteo e prepararsi a condizioni variegate e spesso instabili. Le autorità locali potrebbero attivare allerte per temporali, visto il rischio di fenomeni intensi.