Il reboot del dc universe curato da james gunn e peter safran sta per prendere il via con una nuova visione dei personaggi iconici. Sean Gunn si prepara a ricoprire un ruolo centrale nel nuovo universo, interpretando maxwell lord in live-action. Scopriamo come cambierà questo personaggio rispetto alle versioni precedenti e quali novità emergono dal set del nuovo film di superman, previsto per l’estate del 2025.
Il ruolo di sean gunn nel nuovo dc universe e la trasformazione di maxwell lord
Sean Gunn non rientra tra gli attori lasciati fuori dal nuovo dc universe, anzi, lo vedremo presto in un ruolo importante. Dopo aver doppiato G.I. Robot in Creature Commandos e ripreso la parte di Weasel, l’attore si prepara a vestire i panni di maxwell lord, uno dei personaggi più complessi e sfaccettati dei fumetti dc.
A differenza della versione mostrata in wonder woman 1984, dove lord assumeva toni più da supercattivo, nel reboot sarà una figura meno netta e più ambigua. Il personaggio si avvicinerà molto alla controparte originale dei fumetti, presentandosi come un antagonista strategico, in bilico tra limiti morali e obiettivi personali. Questa svolta rende maxwell lord un elemento interessante nella narrazione, capace di muovere le sue pedine con astuzia e di mostrare diverse sfumature umane.
Leggi anche:
Questa scelta si riflette anche nelle dichiarazioni di sean gunn, che ha detto di voler offrire un’interpretazione “più tradizionale” e radicata nel realismo, senza quei tratti sopra le righe visti in passato. La sua versione risulterà quindi più umana, forse meno immediatamente riconoscibile come villain, ma comunque decisiva nel contesto del nuovo dc universe.
Indicazioni dal set: il legame tra lordtech e i personaggi dc
Alcuni scatti rubati dal set del nuovo film di superman hanno catturato il logo “LordTech”, che fa pensare a una nuova organizzazione o società legata a maxwell lord. Questo dettaglio suggerisce anche un collegamento diretto con figure ben note dai fumetti come guy gardner, hawkgirl e mr. terrific.
Tali personaggi potrebbero formare una rete di collaboratori o antagonisti vicini a lord, in una trama che coinvolge diversi strati del potere e delle alleanze nel nuovo universo. Nel fumetto, maxwell lord attraversa un percorso morale complesso che lo porta a scontri drammatici con wonder woman, e questo potrebbe essere solo uno degli aspetti esplorati nella pellicola.
Il riscontro visivo dal set lascia intendere che lord non è un semplice antagonista, ma un uomo d’affari con influenze estese, capace di muoversi dietro le quinte e di gestire risorse e relazioni in modo subdolo ma calcolato. Il primo approccio visivo grazie a “LordTech” apre scenari narrativi che potrebbero risultare strategici per lo sviluppo del nuovo dc universe e il posizionamento di altri personaggi nel grande puzzle.
Conferma sottile ma decisiva di sean gunn sul suo coinvolgimento nel film
Durante un panel al Northern FanCon, sean gunn ha sganciato una rivelazione che ha subito acceso la curiosità dei fan. Quando gli è stato chiesto se potesse confermare la sua presenza nel nuovo film di superman, ha risposto con una battuta: “Puoi dire che sei un po’ nel film”. Una dichiarazione ambigua che però chiarisce quanto meno la sua partecipazione non sia marginale.
Molti avevano ipotizzato che maxwell lord potesse debuttare in serie del nuovo universo come Peacemaker stagione 2 o Waller. Invece superman sembra essere il titolo scelto per far entrare il personaggio nel contesto più ampio. Questo fa pensare che lord avrà un ruolo capace di agganciarsi alle vicende del protagonista in maniera significativa, contribuendo a costruire le basi delle dinamiche future di questo universo narrativo.
Sean gunn ha anche spiegato la sua intenzione di restare fedele a un ritratto umano e realistico di lord, evitando eccessi da villain tipici del passato. Questo approccio promette di rendere il personaggio più credibile e sfaccettato, forse in grado di suscitare reazioni diverse dal pubblico.
Dettagli sul nuovo superman e sul cast che animerà il reboot dc
Superman rappresenta il film d’apertura del nuovo dc universe e si annuncia come un progetto dal tono bilanciato, con azione, emozione e una vena di ironia. James Gunn, dietro la macchina da presa, ha dichiarato di voler mostrare un clark kent profondamente umano, stimolato dalla fiducia nelle persone e non solo dal senso di giustizia.
David Corenswet interpreterà clark kent, mentre Rachel Brosnahan sarà lois lane. Nicholas Hoult vestirà i panni di lex luthor, antagonista storico del supereroe. Il cast comprende inoltre attori come Nathan Fillion, Isabela Merced e Anthony Carrigan, tra gli altri. Questo gruppo promette di offrire intrecci e dinamiche capaci di approfondire i caratteri dei protagonisti.
L’uscita è programmata per l’estate 2025, con una sceneggiatura che metterà al centro non solo la lotta tra il bene e il male, ma anche i conflitti interiori e umani del personaggio. Saremo quindi chiamati a vedere un superman che deve confrontarsi con sfide complesse e relazioni intricate, calato in un mondo che punta a partire da basi diverse rispetto al passato.
Con questo avvio, il nuovo dc universe promette di prendere una direzione originale, recuperando personaggi noti come maxwell lord in forme inedite e narrativamente più profonde. Sean Gunn preannuncia un lavoro dettagliato e concentrato sul carattere del suo personaggio, fondamentale per dare al reboot un imprinting diverso ma fedele alla storia.