Home Spettacolo Nuovo appuntamento con Noos su Rai 1: clima, tecnologia militare e archeologia al centro della puntata
Spettacolo

Nuovo appuntamento con Noos su Rai 1: clima, tecnologia militare e archeologia al centro della puntata

Condividi
Noos su Rai 1: clima, tecnologia e archeologia in primo piano - Unita.tv
Condividi

Lunedì 21 luglio 2025, Rai 1 trasmette una nuova puntata di Noos – L’avventura della conoscenza, condotto da Alberto Angela. Il programma spazia tra cambiamenti climatici, scienza, archeologia e attualità geopolitica, con ospiti qualificati e approfondimenti da più settori.

Discussione sui cambiamenti climatici con esperti di rilievo

La puntata si apre con un confronto sul tema dei cambiamenti climatici. Alberto Angela dialoga con il climatologo Giulio Boccaletti per mettere a fuoco le trasformazioni del clima e l’aumento delle temperature, evidenziando la necessità di adattare il territorio italiano a condizioni atmosferiche mutate rispetto al passato. L’attenzione si concentra sulle misure più urgenti per far fronte a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.

Segue un intervento del fisico Roberto Cingolani, che analizza le decisioni necessarie per rallentare il riscaldamento globale. Viene illustrata l’urgenza di azioni concrete per evitare alle prossime generazioni scenari peggiori rispetto alla crisi climatica attuale. Le strategie proposte coinvolgono sia aspetti tecnologici sia scelte politiche e sociali, per ridurre le emissioni e aumentare la resilienza ambientale.

Tecnologia militare e carriera di una pilota di F-35

Dal tema ambientale si passa a un approfondimento sulle forze armate italiane, direttamente dalla base operativa dell’Aeronautica Militare. Alberto Angela incontra una pilota di F-35, uno dei velivoli da combattimento più avanzati al mondo. La donna racconta il suo percorso formativo e professionale che l’ha portata a essere tra i Top Gun italiani.

La conversazione si focalizza sulle caratteristiche tecnologiche degli F-35, dettagliando le capacità di volo, i sistemi di armamento e i software di ultima generazione che permettono missioni complesse. Si tratta di un quadro che unisce la dimensione umana del pilota agli aspetti tecnici di un aereo da guerra all’avanguardia.

Rilancio dell’archeologia con il mosaico della Battaglia Di Isso

L’archeologia è protagonista con l’intervento del professor Antonio De Simone. Viene ripercorsa la storia del mosaico della battaglia di Isso, rinvenuto a Pompei e oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il mosaico rappresenta una testimonianza artistica e storica di grande valore, che documenta uno scontro militare del periodo ellenistico.

Il docente illustrerà le fasi del restauro del reperto, evidenziando le tecniche conservazionistiche adottate e le difficoltà incontrate durante il lavoro. La sua spiegazione offre un quadro dettagliato sullo stato attuale del pezzo e sull’importanza di preservare testimonianze di questo tipo per la memoria culturale.

Focus sulle invenzioni ellenistiche e la Macchina Di Anticitera dall’Atene di oggi

L’astrofisico Luca Perri propone una guida a diverse invenzioni nate in epoca ellenistica, partendo dall’antica Atene. Tra queste, spicca la Macchina di Anticitera, riconosciuta come il più antico calcolatore meccanico mai ritrovato, capace di prevedere eventi astronomici.

L’intervento aggiunge valore alla conoscenza della tecnologia antica, mostrando come gli scienziati greci avessero sviluppato strumenti molto sofisticati per il loro tempo. Perri illustra la funzione di questi apparecchi e il ruolo che hanno avuto nel progresso scientifico, passando poi a mostrare altri esempi di meccanismi ingegnosi riscoperti negli ultimi decenni.

Il ruolo delle emozioni nell’educazione con la psicologa Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo, si concentra sull’importanza delle emozioni nell’apprendimento scolastico. Descrive come stati emotivi favorevoli o negativi influenzano la capacità di acquisire conoscenze e affrontare le sfide dell’istruzione.

L’esperta mostra percorsi educativi che tengono conto delle componenti emotive per sostenere studenti di diverse età. Viene spiegato come insegnanti e famiglie possano intervenire per alimentare motivazione e benessere psicologico, elementi che incidono direttamente sul rendimento scolastico.

Analisi geopolitica: Papa Leone XIV primo pontefice statunitense

Dario Fabbri approfondisce l’evento dell’anno, ovvero la salita al soglio pontificio di Papa Leone XIV, primo pontefice statunitense nella storia della Chiesa cattolica. L’analisi spiega come questo avvenimento influenzerà l’equilibrio tra potere spirituale e influenza politica globale.

Fabbri indaga sulle potenziali ripercussioni internazionali della scelta, considerando le posizioni del nuovo Papa riguardo temi sociali e geopolitici. Il ruolo che potrebbe assumere nella diplomazia internazionale e le reazioni dei principali Paesi vengono discusse a partire dagli sviluppi più recenti.

Aggiornamenti scientifici su ambiente, salute e contraccezione

In questa puntata figurano anche interventi di altri specialisti. L’astrofisica Edwige Pezzulli presenta le prime immagini della Terra riprese dallo spazio, sottolineando il valore di queste fotografie per la comprensione del pianeta nel suo insieme.

Elisabetta Bernardi racconta i legami tra dieta e microbiota intestinale, spiegando come le scelte alimentari incidano sulla flora batterica e, di conseguenza, sullo stato di salute generale.

Emmanuele Jannini parla di contraccezione, illustrando le opzioni disponibili, i metodi più efficaci e le novità nell’ambito della pianificazione familiare.

Il mistero del lago degli scheletri raccontato da Carlo Lucarelli

La rubrica finale è affidata a Carlo Lucarelli. Questa settimana il focus cade su un caso irrisolto in India, noto come il lago degli scheletri. Lucarelli narra i fatti stilando un racconto dettagliato sugli eventi relativi al ritrovamento e sugli interrogativi ancora aperti attorno al luogo e alle ossa presenti.

La puntata, attraverso questo episodio, mantiene un tono investigativo e riflette sulle difficoltà di ricostruzione storica e scientifica in scenari complessi. “Un caso che lascia molti dubbi ancora da chiarire.”

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.