Un nuovo entusiasmante episodio di Che tempo che fa si prepara a intrattenere il pubblico domenica 23 marzo 2025, a partire dalle 19:30 sul canale Nove. Fabio Fazio, con il suo stile inconfondibile, accoglierà una serie di ospiti di spicco provenienti dal mondo dello spettacolo, della scienza e della politica. La puntata promette di essere un mix di cultura e leggerezza, arricchita dall’ironia pungente di Luciana Litizzetto, che da sempre riesce a rendere ogni incontro unico e coinvolgente.
Gli ospiti di spicco della puntata del 23 marzo
Tra i protagonisti di questa puntata, spicca Lorella Cuccarini, che celebra un importante traguardo: 40 anni di carriera. La sua avventura nel mondo dello spettacolo è iniziata come ballerina televisiva, ma oggi è riconosciuta anche come insegnante nel talent show Amici di Maria De Filippi, giunto alla sua 22esima edizione. La Cuccarini, con il suo carisma e la sua professionalità , continua a essere una figura di riferimento nel panorama televisivo italiano.
Un altro ospite atteso è Luca Zingaretti, noto per il suo ruolo iconico di Montalbano. Zingaretti esordisce alla regia con il film La casa degli sguardi, in arrivo nelle sale il 10 aprile. La pellicola, di cui è anche protagonista, trae ispirazione dal romanzo omonimo del poeta Daniele Mencarelli, segnando un nuovo capitolo della sua carriera artistica e dimostrando la sua versatilità .
Leggi anche:
Inoltre, il cantautore Lucio Corsi, reduce dal Festival di Sanremo, presenterà il suo quarto album intitolato Volevo essere un duro. Questo lavoro, che ha già conquistato il disco d’oro grazie al brano omonimo, ha portato Corsi a vincere il Premio della Critica Mia Martini e a partecipare all’Eurovision Song Contest a Basilea. La sua presenza arricchirà ulteriormente il palinsesto della serata.
Altri ospiti e temi di attualitÃ
Non mancheranno ospiti di grande rilevanza sociale e culturale. Fabio Fazio avrà il piacere di ospitare padre Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia a Gaza. Da oltre 27 anni attivo in Medio Oriente, Romanelli ha trasformato la sua parrocchia in un rifugio per circa cinquecento persone di fede cristiana, offrendo un importante spaccato sulla situazione attuale in quella regione.
Insieme a lui, si uniranno anche figure del panorama giornalistico come Fiorenza Sarzanini, vicedirettore del Corriere della Sera, e Nello Scavo, inviato di Avvenire. La giornalista Cecilia Sala e Massimo Giannini, editorialista di Repubblica, porteranno le loro analisi su temi di attualità , mentre Ernesto Maria Ruffini presenterà il suo libro Più uno, in libreria dal 25 marzo, che affronta la politica dell’uguaglianza.
Per quanto riguarda il settore scientifico, la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sarà presente insieme a Roberto Burioni, noto virologo e divulgatore scientifico. Questo segmento della trasmissione offrirà spunti di riflessione su temi di grande rilevanza per la società contemporanea.
Il tavolo di Che tempo che fa: divertimento e leggerezza
A chiudere la serata sarà l’immancabile appuntamento con Che tempo che fa – Il Tavolo. Qui, il pubblico potrà assistere a momenti di puro intrattenimento con la partecipazione di Nino Frassica, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani e altri volti noti dello spettacolo italiano. Lorella Cuccarini tornerà anche al Tavolo, affiancata da Rose Villain, che ha recentemente brillato al Festival di Sanremo con la sua hit Fuorilegge.
Non mancheranno le risate con Max Giusti, il comico Herbert Ballerina e Raul Cremona, che porteranno il loro umorismo sul piccolo schermo. La presenza di Gigi Marzullo e Giucas Casella arricchirà ulteriormente il cast, promettendo una serata all’insegna della leggerezza e del divertimento.
Che tempo che fa andrà in onda domenica 23 marzo alle 19:30 su Nove e sarà disponibile anche in streaming su Discovery+. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della cultura e dello spettacolo.
Â