Home Spettacolo Nuovi sondaggi swg luglio 2025: cali per fdi e pd, avs cresce tra gli elettori di sinistra
Spettacolo

Nuovi sondaggi swg luglio 2025: cali per fdi e pd, avs cresce tra gli elettori di sinistra

Condividi
Condividi

I dati più recenti dei sondaggi politici Swg, diffusi l’8 luglio 2025 durante il TgLa7 di Enrico Mentana, mostrano un quadro elettorale in movimento. Le rilevazioni sono state effettuate tra il 2 e il 7 luglio e indicano una flessione nei consensi per i principali partiti sia di maggioranza che d’opposizione. Nel frattempo alcune formazioni minori registrano un recupero significativo. Al centro delle discussioni politiche restano le tensioni interne alla coalizione di governo e la crescente instabilità degli orientamenti degli elettori.

Fratture nella maggioranza: fdi mantiene la leadership ma perde terreno

Fratelli d’Italia continua a essere la prima forza politica del paese secondo i dati Swg, tuttavia registra una lieve diminuzione nei consensi passando dal 30,3% al 30,1%. Questo calo dello 0,2% non mette in discussione la posizione dominante del partito guidato da Giorgia Meloni ma indica un momento di assestamento nel gradimento popolare.

Le fonti vicine al partito sottolineano come non vi siano motivi d’allarme immediati ma si evidenzia la necessità di mantenere alta l’attenzione sulle priorità nazionali. La settimana appena trascorsa è stata segnata da confronti accesi all’interno della maggioranza soprattutto su temi delicati come i diritti civili e le questioni legate alla cittadinanza. Questi dibattiti hanno avuto ampio risalto sui media contribuendo probabilmente a influenzare l’umore dell’elettorato.

Un momento di riflessione per fdi

Il leggero arretramento potrebbe riflettere anche una fase di riflessione da parte degli elettori dopo mesi intensi sul fronte politico interno ed esterno al governo. In effetti Fratelli d’Italia sembra attraversare un periodo in cui consolidare consenso appare più complesso rispetto alle tornate precedenti.

Centrosinistra diviso: pd perde voti mentre avs guadagna terreno

Nel campo dell’opposizione emerge una situazione simile con il Partito Democratico che cala leggermente dal 23% al 22,8%, perdendo lo stesso margine dello 0,2%. Questa diminuzione coincide con l’ascesa costante della formazione Alleanza Verdi Sinistra , che sale dal precedente dato fino al 6,8%, guadagnando lo 0,2%.

Questa dinamica segnala uno spostamento all’interno dell’elettorato progressista verso posizioni più radicalizzate o attente ai temi ambientali e sociali proposti da avs. Il movimento ecologista sta intercettando parte dei votanti tradizionalmente legati al Pd ma insoddisfatti delle sue scelte politiche o poco convinti dalle strategie adottate dalla leadership guidata da Elly Schlein.

Ricomposizione interna agli schieramenti di sinistra

L’evoluzione del consenso nelle forze della sinistra suggerisce quindi una ricomposizione interna agli schieramenti d’opposizione che potrebbe influire sugli equilibri futuri nelle competizioni elettorali regionali o nazionali.

Mobilità dell’elettorato e tensione politica nel clima pre-elezioni

I risultati emersi dai sondaggi mettono in luce anche un aumento della mobilità tra gli elettori italiani rispetto alle ultime rilevazioni pubbliche. Molti cittadini sembrano mostrare indecisione o oscillazione tra diverse opzioni politiche senza confermare stabilmente preferenze consolidate negli anni passati.

Questo fenomeno si lega strettamente alle tensioni interne alla maggioranza governativa dove divergenze su temi chiave stanno provocando frizioni continue fra i partiti componenti la coalizione stessa. Le questioni relative ai diritti civili sono particolarmente divisive mentre altre tematiche economiche mantengono alta l’attenzione pubblica senza però produrre cambiamenti drastici nei numeri complessivi finora osservati.

Un contesto politico fluido

Il contesto politico resta quindi fluido con possibili ripercussioni sulla tenuta futura del governo attuale così come sulle strategie delle opposizioni chiamate a sfruttare eventuale malcontento sociale ed economico per rafforzarsi ulteriormente nel corso dei prossimi mesi fino alle prossime consultazioni ufficiale previste entro il prossimo anno solare.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.