Agosto 2025 porta una ventata di novità sul catalogo di Disney Plus, con titoli pensati per un pubblico vario. Le proposte spaziano dalle serie animate per bambini ai documentari e alle miniserie tratte da fatti reali, coprendo generi diversi. Fra le uscite più attese spiccano nuove avventure Marvel, approfondimenti su temi di attualità e storie di sfide umane. Vediamo nel dettaglio cosa offrirà la piattaforma da inizio mese.
Serie animate e avventure fantasy: occhi puntati su Eyes Of Wakanda e nuovi episodi per piccoli fan Marvel
Dal primo agosto debutta Eyes of Wakanda, una serie animata che segue le missioni di un gruppo di guerrieri wakandiani, membri di un’organizzazione segreta chiamata Hatut Zeraze. La trama ruota attorno al recupero di manufatti realizzati in Vibranio, il metallo prezioso della tradizione Marvel, sparsi in tutto il mondo. Questa serie unisce azione e avventura, offrendo una visione inedita della storia di Wakanda e i suoi guerrieri.
Pochi giorni dopo, dal 4 agosto, tornano i nuovi episodi della quattordicesima stagione di King of the Hill, un classico dell’animazione adulta. La serie mantiene il suo tono satirico e realista nel raccontare la vita della famiglia Hill, con storie radicate nel quotidiano americano.
Per i più giovani, dal 6 agosto riparte la terza stagione de La famiglia Proud: più forte e orgogliosa. Questa serie mette al centro temi di inclusione e orgoglio comunitario attraverso le avventure di una famiglia afroamericana speciale.
A metà mese, dal 12 agosto, arriva Iron Man e i suoi fantastici amici, nuova serie animata che vuole avvicinare i bambini ai supereroi Marvel con storie leggere e divertenti. Quattro giorni dopo invece sarà la volta di Alien: Pianeta Terra, un titolo di genere fantascientifico con tratti horror, ma realizzato in modalità serie FX con ambientazione futuristica e personaggi tra robot, cyborg e esseri umani.
Chiudono questo filone, dal 27 agosto, nuovi episodi della quarta stagione di Spidey e i suoi fantastici amici, che continua a raccontare le imprese del giovane Spider-Man insieme ai suoi compagni.
Documentari e realtà aumentata: baby influencer e relativi rischi in “nati per i social”
Il 13 agosto debutta Nati per i social: la vita reale dei baby influencer, un documentario che analizza da vicino il fenomeno delle nuove celebrità del web nate nei primi anni 2000. Il film affronta le conseguenze spesso nascoste di una notorietà precoce, con un focus sugli effetti psicologici e sociali sui bambini protagonisti e sulle famiglie che li gestiscono. Il tutto è raccontato attraverso interviste, testimonianze e materiali di archivio, per mostrare il dietro le quinte di un lavoro diventato parte della vita quotidiana.
Alien: Pianeta Terra, anch’essa collocata spesso nel genere documentario di fantascienza e dramma, racconta una Terra dominata dalle corporazioni nel 2120. La storia mostra lo scontro tra esseri sintetici e umani in un futuro dove avanzamenti tecnologici sconvolgono equilibri sociali e individuali. La narrazione segue una squadra di soldati e un ibrido robotico dotato di coscienza umana. Quest’ultimo scopre nuovi orizzonti, ma anche pericoli inaspettati rappresentati da misteriose forme di vita scaturite dall’incidente di una nave spaziale.
Sfide fisiche e mentali: Chris Hemsworth in limitless esplora i limiti umani
Limitless: live better now, in arrivo il 15 agosto, è una produzione che vede protagonista Chris Hemsworth impegnato in tre prove estreme per testare metodi scientifici dedicati al benessere fisico e mentale. In una prima prova, Chris si applica per imparare a suonare la batteria, con l’obiettivo di realizzare un concerto improvvisato in un grande stadio. Questa esperienza stimola le sue capacità cognitive attraverso la musica e l’apprendimento intenso.
La seconda sfida porta l’attore a scalare una parete di ghiaccio alta quasi 180 metri. Questa prova mette sotto pressione la sua resistenza fisica ed evidenzia i benefici dell’uscire dalla zona di comfort.
Infine, Chris si sottopone a un addestramento estremamente duro nelle Forze Speciali in Corea del Sud. Lo scopo è comprendere se condizioni così estreme possono allungare la durata e qualità della vita. Ogni sfida offre un racconto dettagliato su come certe tecniche d’avanguardia o tradizionali possano influire direttamente sul corpo e sulla mente.
True crime e mistero: la storia di Amanda Knox nel nuovo racconto televisivo
Dal 20 agosto arriva The Twisted Tale of Amanda Knox, una miniserie che riporta alla luce un caso giudiziario che ha attirato l’attenzione mondiale. La vicenda è quella di Amanda Knox, accusata e inizialmente condannata per l’omicidio della sua coinquilina Meredith Kercher.
La narrazione si concentra sulle fasi del processo, gli errori giudiziari e le contraddizioni emerse nel percorso verso l’assoluzione. Questo racconto vuole approfondire le dinamiche di un caso dal forte impatto mediatico e mostrare il lungo cammino per ottenere la libertà. La serie mette in scena un evento tragico senza tralasciare i passaggi più complessi della giustizia in Italia e negli Stati Uniti.
Appuntamenti cinematografici di agosto: dal dramma sociale al thriller con Samara Weaving
Il catalogo film di agosto su Disney Plus è più scarno ma variegato. L’8 agosto esce Summer of ’69, titolo ancora poco dettagliato ma che fa presagire un dramma ambientato in un periodo storico di rilevanza.
Più atteso il 22 agosto Eenie Meanie, con Samara Weaving nei panni di una ragazza che in adolescenza lavorava come autista della fuga per malintenzionati. Il film segue la sua sorprendente chiamata a ritornare in quell’ambiente per salvare la vita di un ex fidanzato problematico. La protagonista deve confrontarsi con un passato pericoloso e scegliere tra riscossa personale e vecchi debiti. Questa pellicola mischia azione e thriller psicologico, con un ritmo serrato e colpi di scena legati a scelte umane difficili.
Titoli per tutte le età e gusti: Disney Plus si prepara a un agosto ricco di sorprese
Agosto riserva a chi usa Disney Plus dunque una gamma ampia di serie e film, toccando argomenti che vanno dall’infanzia e famiglia ai documentari reali, fino a prodotti più maturi e di denuncia. Toni e generi si alternano tra animazione, dramma, thriller e sport, per offrire contenuti nuovi a spettatori con interessi diversi.
C’è spazio anche per appuntamenti fissi come la nuova stagione di Cacciatori di relitti Australia, che riparte il 27 agosto insieme a serie longeve come C’è sempre il sole a Philadelphia. In questo modo, la piattaforma punta a mantenere un’offerta varia per abbonati di ogni età e preferenza.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Rosanna Ricci