Nuove immagini dal set di Street Fighter mostrano Noah Centineo e Orville Peck nei ruoli di Ken e Vega

Noah Centineo e Orville Peck sul set di Street Fighter nei panni di Ken e Vega. - Unita.tv

Matteo Bernardi

30 Agosto 2025

Il reboot di Street Fighter prosegue con le riprese a pieno ritmo, mentre emergono nuove immagini dal set che alimentano curiosità tra i fan. Tra le foto spiccano quelle di Noah Centineo nei panni di Ken Masters e del cantante country Orville Peck nei panni di Vega. Questi scatti offrono un primo sguardo ai costumi e alle scelte visive del film, accendendo dibattiti su come saranno rappresentati i celebri personaggi del celebre videogioco.

Noah Centineo si cala nei panni di Ken Masters, fedeltà al personaggio confermata

Noah Centineo, conosciuto soprattutto per ruoli in produzioni rivolta a un pubblico giovane, assume la veste di Ken Masters, storico rivale di Ryu nella saga Street Fighter. Le immagini più recenti dal set lo mostrano con un aspetto fisico che richiama fedelmente le fattezze del personaggio originale: capelli biondi, muscolatura definita e outfit classico rosso da combattimento. Questa cura nel look risulta un elemento cruciale per conquistare i fan del franchise, molto attenti ai dettagli visivi.

Il ruolo di Ken richiede non solo un’immagine coerente, ma anche doti atletiche che Centineo sembra mostrare, secondo quanto emergono dalle foto sul set. Ken è un combattente esperto, famoso per il suo stile aggressivo e per la rivalità storica con Ryu, altro protagonista di punta interpretato da Andrew Koji nel film. La scelta di Centineo mira a mantenere l’essenza del personaggio, evitando stravolgimenti e garantendo una presenza carismatica e fisicamente credibile.

Il ritorno di Ken sul grande schermo con Centineo appare dunque allineato con le aspettative visive degli appassionati, ma resta da vedere come verrà sviluppata la sua personalità e il rapporto con gli altri combattenti durante la trama ancora avvolta nel mistero.

Orville Peck senza maschera scatena teorie sul design di Vega nel film

Orville Peck, esponente del country mascherato con un’immagine iconica, si cala in un ruolo molto diverso dal solito: Vega, il feroce tirapugni conosciuto per la sua maschera ornamentale e l’artiglio letale, è un antagonista che sfida i protagonisti del film. Foto dal set rivelano Peck senza la maschera che caratterizza il personaggio nei videogiochi, dettaglio che ha immediatamente attirato l’attenzione dei fan.

Gli scettici sottolineano l’assenza della maschera come possibile indicazione di una rielaborazione visiva radicale. Tuttavia, alcune immagini sullo sfondo mostrano concept art dove la maschera sarebbe presente, anche se le foto non confermano chiaramente questa ipotesi. Questo piccolo particolare spinge gli appassionati a formulare diverse teorie sulle scelte stilistiche del film, sia in merito al rispetto delle caratteristiche originali sia all’innovazione.

Il personaggio di Vega ha sempre rappresentato una sfida per gli adattamenti cinematografici, per la sua natura brutale e la forte estetica. Il casting di Peck, noto per la sua figura distintiva e lo stile inconfondibile, può portare a un’interpretazione originale del boss, anche se questa potrebbe discostarsi dal cliché del videogioco.

Il mistero resta comunque intatto e solo con l’uscita del film si potrà capire se la versione finale di Vega conserverà la maschera o offrirà un volto più umano alla figura del combattente.

Nuovi volti sul set e ipotesi sul cast: da Mel Jarnson a Jason Momoa e Roman Reigns

Oltre ai protagonisti principali, sul set si sono viste nuove figure che accendono ulteriori interrogativi sul cast e sui ruoli. Mel Jarnson, nota per il film Mortal Kombat del 2021, è stata avvistata, generando voci su un possibile ruolo da combattente. Tra le ipotesi più gettonate c’è quella che la Jarnson possa interpretare C. Viper, personaggio noto per le sue abilità da agente segreto e per un ruolo chiave nella storia.

La sua presenza non è stata ancora ufficializzata e non manca chi suggerisce potrebbe trattarsi di una semplice visita al set. L’opzione che interpreti Cammy sembra meno probabile, visto che la tradizione assegna quel ruolo a un’attrice britannica.

Il cast include anche Callina Liang nei panni di Chun-Li, Cody Rhodes come Guile e Andrew Koji in quelli di Ryu. Tra le scelte più sorprendenti ci sono Jason Momoa e Roman Reigns: secondo più fonti, Momoa dovrebbe interpretare Blanka, uno dei personaggi più amati per il suo aspetto bestiale e i poteri elettrici. Reigns, invece, sarebbe coinvolto come Akuma, celebre avversario che ha sconfitto il maestro di Ryu e Ken nei videogiochi.

Questi nomi pesanti suggeriscono un tentativo di mescolare attori conosciuti con volti noti ai fan del wrestling e cinema d’azione, forse per dare al reboot un respiro più internazionale e attrarre un pubblico vasto.

La storia difficile degli adattamenti di Street Fighter e le aspettative sul nuovo film

Street Fighter ha radici profonde, essendo nato nel 1987 come uno dei pilastri dei picchiaduro. Personaggi come Ryu e Ken sono diventati icone riconoscibili ben oltre il mondo dei videogiochi. Nonostante questa popolarità, i tentativi di portare il franchise sul grande schermo hanno riscontrato scarsi risultati.

Il primo film del 1994 con Jean-Claude Van Damme e Kylie Minogue è diventato un cult solo per certi aspetti, ma nel complesso è guardato come un fiasco commerciale e artistico. Successivamente, Street Fighter: La leggenda ha fatto scivolare ancora di più le aspettative, con una critica negativa e un pubblico poco convinto.

Ad oggi non sono stati diffusi dettagli precisi sulla trama del nuovo live-action, il che lascia spazio a molte congetture sul tono e la direzione della narrazione. L’accoglienza delle prime immagini e del casting è mista tra entusiasmo e scetticismo, con fan attenti a ogni dettaglio visivo.

La regia è affidata a Kitao Sakurai, subentrato ai fratelli Danny e Michael Philippou. Sakurai è noto per aver diretto The Eric Andre Show e lavorato su serie come Butterfly su Amazon Prime e l’adattamento di Twisted Metal per Peacock. Il suo background televisivo potrebbe portare uno stile differente rispetto ai tradizionali film di combattimento, anche se resta da vedere se questo basterà a convincere gli spettatori storici e appassionati del franchise.

Lo sviluppo del reboot è quindi un momento delicato, mentre nuovi materiali dal set alimentano l’attesa e le discussioni sul destino di uno dei videogiochi più amati. Il pubblico aspetta risposte concrete sull’approccio narrativo e sull’aderenza ai personaggi conosciuti prima della release ufficiale.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Matteo Bernardi