Home Spettacolo Nuova svolta nel caso Garlasco: un’impronta riapre il caso Stasi
Spettacolo

Nuova svolta nel caso Garlasco: un’impronta riapre il caso Stasi

Condividi
Impronta decisiva riapre le indagini sul caso Stasi a Garlasco. - Unita.tv
Condividi

Il caso Garlasco torna a far parlare di sé con una novità che potrebbe cambiare le carte in tavola nel processo contro Alberto Stasi. Condannato in via definitiva per l’omicidio di Chiara Poggi, Stasi ora vede prendere corpo una pista alternativa, spinta dal suo legale. Al centro della scena c’è un’impronta digitale trovata vicino al corpo della vittima, attribuita a Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara e attualmente indagato. Questo nuovo elemento riaccende il dibattito sulle ore del delitto e mette in discussione alcune prove finora ritenute solide.

L’impronta che fa discutere: cosa dice la difesa

Gli avvocati di Stasi puntano tutto su un’impronta che, a loro dire, non sarebbe del loro assistito, ma di Andrea Sempio. Il segno è stato trovato nella villetta di Garlasco, dove è avvenuto il delitto, e ha caratteristiche particolari. Secondo gli esperti chiamati dalla difesa, si tratta di un’impronta palmare “intensa” e significativa. Non una semplice impronta lasciata per caso, come quando si scendono le scale, ma una traccia che indica un gesto ben preciso: qualcuno che si sorreggeva al muro con forza.

Per questi consulenti, non è un segno casuale. La posizione e la natura dell’impronta lascerebbero pensare che chi l’ha lasciata fosse presente in modo attivo durante o subito dopo l’omicidio. Questa interpretazione si basa su una consulenza tecnica che valuta la pressione esercitata e il tipo di contatto, non una semplice supposizione.

Perizie a confronto: la procura e la difesa si scontrano sull’impronta

La difesa ha più forza perché si basa su un elemento già noto agli inquirenti: la cosiddetta “traccia 33”. Questa impronta è stata analizzata dal gruppo dattiloscopico del RIS di Parma e da un consulente esterno nominato dalla procura di Pavia. I dati emersi da queste indagini ufficiali sembrano confermare quanto sostenuto dalla difesa: la corrispondenza tra l’impronta e quella di Andrea Sempio è solida e riconosciuta anche dagli investigatori.

Nonostante questo, le richieste della difesa di fare ulteriori accertamenti, come l’incidente probatorio, sono state respinte. La procura di Pavia ha motivato il no con le norme processuali vigenti. Questa scelta ha alimentato tensioni, soprattutto tra le famiglie coinvolte. Gian Luigi Tizzoni, legale della famiglia Poggi, ha espresso forte dissenso per la decisione, sottolineando che le indagini dovrebbero tutelare allo stesso modo anche chi è indagato.

Al centro della disputa ora c’è proprio questo punto: l’interpretazione dell’impronta e il comportamento della magistratura potrebbero cambiare radicalmente la valutazione complessiva del caso.

Rifiuto Dell’Incidente Probatorio e le reazioni della famiglia Poggi

Il no della procura di Pavia all’incidente probatorio richiesto dalla difesa ha acceso gli animi. L’avvocato Gian Luigi Tizzoni ha criticato apertamente gli inquirenti, ricordando che la giustizia deve garantire pari diritti di difesa e di indagine a tutti gli indagati.

Questa vicenda mette in luce una frattura che va oltre il mero aspetto legale. La famiglia della vittima ha manifestato delusione e insoddisfazione, parlando di poca trasparenza e di una tutela insufficiente degli interessi processuali. Il cammino giudiziario si fa ora più incerto, soprattutto dopo che la pista che coinvolge Andrea Sempio ha preso corpo grazie a elementi tecnici che meritano approfondimenti.

Il caso Garlasco resta dunque aperto a nuovi sviluppi. L’impronta palmare di Sempio potrebbe spingere a rivedere assoluzioni e condanne definitive. Nei prossimi mesi, la battaglia tra accusa e difesa tornerà a essere al centro del dibattito in aula.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.