Una nuova serie animata dedicata a John Carter, il celebre personaggio creato da Edgar Rice Burroughs, sarà presentata ufficialmente durante il San Diego Comic-Con 2025. Il progetto, frutto della collaborazione tra gli eredi dell’autore e lo showrunner Michael Kogge, punta a ridare vita alla saga ambientata su Marte con un approccio visivo aggiornato e dinamico, in linea con le recenti produzioni di azione e fantasy animate.
La genesi letteraria di John Carter e l’universo di barsoom
John Carter nasce nel 1912 attraverso il serial intitolato Under the Moons of Mars, pubblicato su riviste pulp dell’epoca, e poco dopo raccolto nel romanzo La principessa di Marte. La storia segue le vicende di un veterano della Guerra Civile americana che, misteriosamente trasportato su Marte — chiamato Barsoom dagli abitanti nativi — si trasforma in un guerriero impegnato in battaglie contro creature aliene e forze ostili del pianeta rosso.
Burroughs ha contribuito a definire molti degli elementi che oggi sono base della fantascienza: ambientazioni esotiche, duelli epici, civiltà extraterrestri. Le sue opere, compresi numerosi fumetti tratti dai romanzi, hanno influenzato autori e registi famosi. Ad esempio, George Lucas ha preso spunto in parte dal mondo di John Carter per creare la saga di Star Wars, mentre James Cameron ha mostrato influssi simili nella realizzazione del franchise Avatar.
Questo patrimonio letterario rappresenta non solo avventure fantascientifiche, ma anche una pietra miliare nell’immaginario popolare, alimentando per decenni la passione per i racconti ambientati su altri mondi.
Il flop cinematografico del 2012 e le conseguenze sul franchise
Nel 2012 Disney ha prodotto un film live-action intitolato John Carter, diretto da Andrew Stanton, noto per i suoi successi nell’animazione con titoli come Alla ricerca di Nemo e WALL·E. Il film aveva grandi aspettative, ma si è rivelato un insuccesso commerciale per via di un budget alto e una risposta critica mista, che ha compromesso la possibilità di sviluppare ulteriori progetti sul personaggio.
Prima dell’uscita del film Disney, si era discusso di un adattamento animato della saga, ma la proposta venne bloccata dalla MGM . Questo ha fatto slittare di anni la realizzazione di una versione animata, lasciando il franchise in una sorta di limbo.
Nonostante ciò, l’interesse per i temi di fantascienza e azione su Marte è rimasto vivo grazie al nucleo di fan e al potenziale della storia, dando oggi a Michael Kogge e agli eredi di Burroughs la possibilità di rilanciare la saga con una narrativa più adattabile al pubblico odierno.
La nuova serie animata: visioni, aspettative e showdown di Michael Kogge
Michael Kogge, showrunner del progetto, ha dichiarato che la seria sarà una produzione animata ad alto contenuto d’azione, ideata per soddisfare il crescente interesse verso show fantasy animati che stanno ottenendo successo sulle piattaforme streaming. Ha citato esempi come Castlevania, Blood of Zeus e Twilight of the Gods, sottolineando come questi titoli abbiano alzato l’asticella del racconto animato in ambito avventura e fantasy.
Il progetto andrà quindi a inserirsi in un contesto che valorizza animazioni audaci, con scene di lotta e grandi paesaggi scenici, perfetti per raccontare le battaglie di John Carter su Barsoom e la figura di Dejah Thoris, la principessa di Marte.
La presentazione al Comic-Con, fissata per venerdì, offrirà la prima anticipazione ufficiale e permetterà al pubblico e agli addetti ai lavori di scoprire come questa narrazione sia stata adattata per il mezzo animato, con un occhio particolare alla fedeltà ai romanzi originali e alle aspettative di un pubblico moderno sempre più appassionato di storie d’azione e fantascienza.
L’annuncio riaccende l’interesse attorno alla saga e dimostra che, dopo oltre un secolo dalla prima pubblicazione, John Carter continua a rappresentare un’icona di riferimento per racconti futuribili ambientati su Marte.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi