Nunzia de Girolamo, ex ministra e volto ormai noto di Rai 1, si prepara a un cambiamento importante nella sua carriera televisiva. Dopo aver consolidato la propria presenza con programmi e interviste in seconda serata, l’ex politica si sposta su una fascia più delicata e ambita: il sabato pomeriggio. Questo spostamento suggerisce un salto di qualità nelle opportunità offerte alla conduttrice e un test decisivo sul gradimento del grande pubblico. Il seguito illustra la sua evoluzione professionale e cosa ci si può aspettare dalla nuova avventura su Rai 1.
Il percorso televisivo di nunzia de girolamo: da politica a conduttrice
Nunzia de Girolamo ha attraversato un percorso insolito ma efficace. Da ministra di governo è approdata gradualmente al piccolo schermo, trasformando la sua esperienza politica in un format televisivo originale. Ha iniziato a comparire con maggiore frequenza in programmi di intrattenimento e informazione, fino a diventare una presenza familiare.
Il suo talento emerge soprattutto nelle conduzioni di seconda serata, come “Ciao Maschio”, dove ha intervistato personaggi spesso poco abituati a rispondere con nettezza e schiettezza. La capacità di porre domande dirette e scomode ha attirato attenzione, e anche critiche, ma ha contribuito a costruirle un’identità televisiva solida.
Di fatto, la sua immagine è cambiata da quella della politica tradizionale a quella di una donna che sa tener testa a ospiti impegnativi alla televisione pubblica. Il piglio deciso e la fraseologia immediata la rendono riconoscibile in un mercato televisivo dove le conduzioni lineari e mediate sono spesso la norma.
Il nuovo incarico su rai 1
La vera novità è la collocazione che la Rai ha deciso di affidarle per la prossima stagione. Nunzia de Girolamo si avvicina a un pubblico più ampio e variegato, con un programma al sabato pomeriggio, fascia ritenuta delicata per le reti generaliste.
Questa fascia oraria si caratterizza per un pubblico meno predisposto a contenuti impegnati o dai ritmi lenti. Le trasmissioni pomeridiane del sabato devono conciliare intrattenimento e informazione, mantenendo alta l’attenzione e offrendo contenuti interessanti ma accessibili a tutti.
De Girolamo succederà ad “Sabato in diretta“, lo show condotto l’anno precedente da Emma d’Aquino, che ha lasciato la conduzione per decisione della rete non condivisa dalla stessa presentatrice. La scelta di puntare a una figura come De Girolamo suggerisce un tentativo di dare un volto diverso e forse più incisivo a questa fascia.
Non sono stati ancora rivelati i dettagli completi del format, ma dovrebbe caratterizzarsi per un taglio meno notturno e più orientato a un intrattenimento di qualità.
Le sfide del nuovo programma e le aspettative sul pubblico del sabato pomeriggio
Il sabato pomeriggio in Rai si presta a confronti duri: i telespettatori hanno gusti diversi e la concorrenza dei canali privati aumenta. Per Nunzia de Girolamo questa occasione rappresenta una prova pratica sulle capacità di gestire un programma più “ambizioso” e con numeri di ascolto rilevanti.
Questa fascia vede una platea eterogenea: famiglie, giovani e anziani che vogliono sia informazione sia momenti di svago. Il nuovo show dovrà trovare un equilibrio tra questi elementi. La conduttrice, già abituata alla conduzione di programmi dall’impronta decisa, dovrà mostrare una certa versatilità per mantenere l’interesse su temi meno specialistici.
Resta da vedere se la sua limpidezza e determinazione si adatteranno al format pomeridiano senza perdere quella vera “personalità” che l’ha contraddistinta finora. La svolta rappresenta insomma un banco di prova nuovo rispetto alle interviste e ai talk serali.
Del resto, il passaggio ai programmi diurni con picchi di ascolto alti apre a nuove opportunità ma espone anche al rischio di un pubblico meno tollerante verso temi controversi o toni aggressivi. Rai 1 si affida dunque a una figura che vuole bilanciare intrattenimento e credibilità.
Retroscena e anticipazioni sul passaggio alla conduzione di “sabato in diretta”
La decisione di sostituire Emma d’Aquino con Nunzia de Girolamo non è arrivata senza tensioni. La prima aveva salutato il pubblico annunciando in modo chiaro che la scelta di non rinnovarle la conduzione non fosse stata sua. Questo ha scatenato speculazioni sull’assetto interno alla rete.
Il passaggio di testimone è dunque avvenuto in un clima di riserbo e qualche malumore, situazione non insolita nelle televisioni pubbliche italiane. L’assegnazione a De Girolamo indica come la Rai voglia cambiare strategia sul sabato pomeriggio, forse cercando uno stile più diretto e meno tradizionale.
Per il pubblico resta la curiosità su come si presenterà il nuovo programma e quale sarà la formula scelta. Il debutto sarà un momento osservato con attenzione, considerando la delicatezza della fascia oraria e le aspettative della rete.
La nuova collocazione segna una fase importante per Nunzia de Girolamo, che ammucchia in curriculum esperienze diverse tra politica e spettacolo, con la nuova stagione chiamata a confermare o meno questa svolta.
Ultimo aggiornamento il 16 Giugno 2025 da Serena Fontana