Home Spettacolo Nubifragio a Roma il 13 luglio: danni all’ ospedale grassi e crollo muro a Monte Mario durante la tempesta estiva
Spettacolo

Nubifragio a Roma il 13 luglio: danni all’ ospedale grassi e crollo muro a Monte Mario durante la tempesta estiva

Condividi
Condividi

Una forte ondata di maltempo ha colpito Roma nel tardo pomeriggio del 13 luglio, causando disagi diffusi in diversi quartieri della città. Il violento temporale ha trasformato strade e sottopassi in veri fiumi d’acqua, costringendo anche lo stop anticipato al concerto di Ultimo allo stadio Olimpico. Le immagini dell’allagamento dell’ospedale Grassi a Ostia e del crollo di un muro a Monte Mario hanno fatto rapidamente il giro dei social, portando alla luce problemi strutturali che hanno messo in difficoltà residenti e operatori sanitari.

Nubifragio improvviso causa allagamenti e disagi al traffico a Roma con pioggia intensa e vento forte

Nel pomeriggio del 13 luglio, intorno alle 19:30, un temporale molto intenso si è abbattuto su Roma. La pioggia è caduta con tale violenza da creare vere e proprie cascate lungo le strade principali. Lo scenario si è fatto subito critico soprattutto nei quartieri più bassi dove l’acqua non ha trovato vie di deflusso rapide. I sottopassi sono diventati impraticabili per i veicoli mentre molte arterie urbane sono state invase dall’acqua.

Lo stadio Olimpico ha dovuto interrompere il concerto previsto con Ultimo proprio per motivi di sicurezza legati alla pioggia battente che rendeva difficile proseguire l’evento all’aperto. Sul versante ovest della città raffiche fortissime hanno spazzato Casal Selce e Cecchignola creando ulteriori disagi nelle zone residenziali.

La situazione meteo si è aggravata anche fuori dal centro urbano; sull’autostrada A1 nei pressi di Valmontone una grandinata pesante ha rallentato il traffico provocando code importanti. All’aeroporto di Fiumicino fulmini frequenti accompagnati da raffiche hanno costretto Aeroporti di Roma a deviare alcuni voli in partenza o arrivo per motivazioni legate alla sicurezza.

Allagamento all’ ospedale grassi di ostia provoca emergenza sanitaria e disagi ai pazienti

L’allagamento più grave si è verificato nell’ospedale Grassi situato nel quartiere Ostia sul litorale romano. Durante la piena del nubifragio parte del primo piano dell’edificio sanitario è stato invaso dall’acqua fino ad arrivare ai reparti interni dedicati alla medicina generale.

Il problema principale sembra derivare dal ristagno d’acqua sul tetto dell’edificio che avrebbe bloccato le caditoie provocando cedimenti parziali delle lastre del soffitto interno al reparto stesso. Medici ed infermieri sono stati costretti ad utilizzare secchi, bacinelle ed altri contenitori improvvisati per limitare i danni causati dalla infiltrazione continua d’acqua.

La denuncia pubblica arriva da Eugenio Bellomo sindacalista noto nella zona nonché ex consigliere municipale che ha diffuso video eloquentissimi diventati virali sui social network mostrando lo stato drammatico della struttura sanitaria durante la tempesta.

Anche Emanuela Droghei consigliera regionale Pd ha commentato duramente quanto accaduto definendo quella scena “indegna” per una regione come il Lazio chiamata a garantire condizioni adeguate nei luoghi dedicati alle cure mediche. Secondo lei non si tratta affatto di eventi inattesi ma solo della conferma delle criticità già note nelle strutture ospedaliere romane.

Crollo muro di contenimento davanti supermercato pim a Monte Mario provoca allarme tra residenti e intervento dei vigili del fuoco

Un altro episodio significativo avvenuto sempre nella stessa giornata riguarda via Forte Trionfale, zona Monte Mario, dove un tratto d’asfalto ceduto sotto pressione della pioggia intensa ha causato il crollo parziale di un muro contenitivo posto davanti al supermercato Pim.

Le immagini arrivate direttamente dai cittadini mostrano chiaramente come la struttura muraria sia franata insieme alla ringhiera soprastante. I detriti giacciono ancora sparsi vicino all’ingresso commerciale rendendo problematico l’accesso pedonale oltre che aumentando i rischi potenziali per chi frequenta quel punto vendita.

I residenti lamentano ritardi nell’intervento dei vigili del fuoco chiamati sul posto dopo poco tempo dalla segnalazione ma percepiscono comunque insufficiente tempestività rispetto ai segnali meteo ricevuti giorni prima riguardanti possibili eventi estremamente avversì sulla capitale. Molti chiedono misure preventive più efficaci visto che gli allarmi erano stati diffusi con largo anticipo senza però tradursì in azioni concrete sul territorio interessatò dagli eventi meteorologici intensìfiicatisì negli ultimi anni.

Vulnerabilità infrastrutturali di Roma e Aeroporti di Roma sotto stress tra emergenze sanitarie e terremoti

Le conseguenze dirette delle precipitazioni intense continuano quindi ad evidenziare vulnerabilità infrastrutturali presenti nella città, mettendo sotto pressione servizi pubblicì fondamentali come quelli sanitari o legatì alla viabilità urbana. Le immagini diffuse testimoniano uno scenario difficile da gestire soprattutto quando fenomenî atmosferici così fortí raggiungono aree densamente popolate come quelle romane.

Tratto da tvzap.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.