Un violento temporale ha investito nelle prime ore del mattino la città di como e le zone limitrofe, provocando allagamenti, danni alle infrastrutture e pesanti disagi alla circolazione. La combinazione di pioggia intensa, vento forte e grandine ha trasformato diverse aree urbane in scenari critici. Le autorità locali hanno dovuto intervenire rapidamente per gestire emergenze legate a traffico bloccato, veicoli sommersi dall’acqua e interventi di soccorso.
Le conseguenze del nubifragio sulle strade di como
Il nubifragio ha causato un rapido innalzamento delle acque nelle strade principali della città. Piazza Cavour è stata una delle aree più colpite: il traffico è stato deviato per evitare rischi ai cittadini. Molte vie centrali sono diventate impraticabili a causa dell’allagamento che ha interessato anche sottopassi cruciali per la viabilità urbana. Le autorità hanno chiuso alcune sezioni stradali come misura precauzionale per evitare incidenti.
Immagini e interventi nei sottopassi
Le immagini dei sottopassi allagati raccontano scene drammatiche con numerose automobili completamente sommerse dall’acqua. Il livello raggiunto dalle acque ha intrappolato diversi conducenti nei loro veicoli costringendo i vigili del fuoco ad operazioni tempestive di evacuazione.
Interventi dei vigili del fuoco tra salvataggi ed emergenze
I vigili del fuoco sono stati impegnati senza sosta durante tutta la mattinata in più di quaranta interventi nella provincia di como. Tra i casi più critici ci sono quelli registrati nel sottopasso di grandate dove alcune auto erano completamente sommerse dall’acqua alta; l’intervento dei pompieri è stato decisivo per mettere in salvo le persone intrappolate.
Situazioni simili si sono verificate ad anzano del parco lungo via per lambrugo dove diverse vetture sono state trascinate dalla piena causando ulteriori difficoltà agli operatori impegnati nei soccorsi.
Disagi nel trasporto pubblico e chiusura delle strade principali
Il maltempo ha paralizzato parte della mobilità cittadina soprattutto nella zona centrale come testimoniano le deviazioni imposte al trasporto pubblico sulla corsia preferenziale di via lungo lario trento a como.
In via scalabrini l’incrocio con via somigliana è rimasto bloccato dall’allagamento mentre altre porzioni tra via del lavoro e via clemente xiii risultavano interdette al transito come misura cautelare.
Nel comune di cantù si segnalano condizioni particolarmente critiche nella frazione vighizzolo dove le strade erano impraticabili; parcheggi sommersi fino ai finestrini hanno reso difficile ogni movimento veicolare o pedonale. La grandine infine ha danneggiato tetti ed automobili in via panoramica san pietro aggravando la situazione generale sul territorio circostante.
“La situazione è estremamente critica, le squadre di soccorso stanno lavorando senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini”, hanno dichiarato le autorità locali.