La nuova puntata di Noos – L’avventura della conoscenza, condotto da Alberto Angela, torna questa sera alle 21.25 su Rai 1 con un focus sul legame tra animali domestici e esseri umani. Il programma approfondisce temi scientifici e culturali attraverso interviste a esperti, visite in laboratori e storie sorprendenti che mettono in luce le connessioni emotive e cognitive tra specie diverse.
Laboratorio di etologia applicata all’università di padova
Le telecamere del programma entreranno nel laboratorio di Etologia Applicata dell’università di Padova dove Lieta Marinelli e Paolo Mongillo conducono studi sulle capacità cognitive dei cani. Questo centro è uno dei pochi in Italia specializzati nello studio del comportamento animale applicato alla relazione con l’uomo.
Gli scienziati mostrano esperimenti volti a valutare memoria, apprendimento sociale ed emozioni nei canidi domestici. Le ricerche aiutano anche ad approfondire come i cani interpretino intenzioni umane o rispondano ai comandi basandosi su segnali visivi o uditivi specifici. Attraverso queste analisi si evidenzia la complessità mentale degli animali più vicini all’uomo nella vita quotidiana.
Il rapporto empatico tra uomo e animali domestici
Alberto Angela dialogherà con Elisabetta Palagi, primatologa ed etologa dell’università di Pisa, per esplorare l’empatia che si sviluppa tra gli animali domestici e le persone. La discussione toccherà il gioco come strumento di socializzazione nei cani e nei gatti, oltre alle dinamiche comportamentali che caratterizzano questi legami. Verranno analizzate le emozioni condivise da umani e amici a quattro zampe, cercando di capire come si manifestano i sentimenti comuni quali affetto o protezione.
L’approfondimento include anche osservazioni sul comportamento sociale degli animali nelle loro comunità naturali o artificiali. La ricerca etologica aiuta a comprendere come i cani siano diventati “migliori amici” dell’uomo grazie a processi evolutivi lunghi millenni. Si parlerà delle capacità comunicative dei canidi nel riconoscere segnali umani non verbali durante la convivenza quotidiana.
Sonno umano: meccanismi neurologici con federica provini
Federica Provini, docente ordinaria presso l’università degli studi di Bologna, spiega cosa accade nel cervello durante il sonno. Vengono illustrate le fasi principali del riposo notturno, dalla fase REM al sonno profondo, descrivendo funzioni rigenerative indispensabili per memoria, attenzione ed equilibrio psicofisico.
Provini fornisce indicazioni pratiche rivolte agli spettatori su abitudini corrette da adottare prima del riposo notturno: evitare schermi luminosi poco prima di dormire; mantenere orari regolari; creare ambiente confortevole senza rumori fastidiosi. Questi consigli nascono dalla ricerca neurologica più recente sull’importanza qualitativa del sonno nella vita quotidiana.
Scenario geopolitico attuale secondo dario fabbri
Dario Fabbri offre una lettura aggiornata sugli sviluppi recenti dello scenario internazionale partendo dalle tensioni politiche economiche presenti oggi nel mondo. Analizza cause profonde dietro conflitti emergenti senza tralasciare implicazioni diplomatiche rilevanti nelle relazioni fra grandi potenze globali.
L’intervento punta ad illustrare dinamiche complesse coinvolgendo attori multipli attraverso esempi concreti tratti dagli eventi contemporanei più significativi registrati negli ultimi mesi.
Sessualità nell’antica roma raccontata da emmanuele jannini
Emmanuele Jannini continua la sua serie sulla sessualità nella storia concentrandosi sull’antica Roma dove norme morali e consuetudini influenzavano fortemente pratiche amorose pubbliche e private. Espone aspetti culturali riguardanti ruoli sociali, genere e aspettative collettive dentro una società strutturata rigidamente gerarchicizzata.
Questo segmento chiarisce usanze spesso poco conosciute rispetto allo stereotipo comune offrendo dati storici precisi ricavati da fonti archeologiche, letterarie, antichi testi giuridici romani conservati fino ad oggi.
Gli animali nello spazio: racconto dall’astrofisica edwige pezzulli
Edwige Pezzulli porta lo sguardo oltre la Terra raccontando quali specie sono state protagoniste delle missioni spaziali fin dai primi voli orbitanti. Animali terrestri hanno accompagnato astronauti per testare effetti della microgravità sul corpo vivente prima dell’invio umano nello spazio profondo.
Il racconto spazia dagli insetti ai mammiferi fino agli uccelli, mostrando dati raccolti negli anni sulle reazioni fisiologiche durante permanenze brevi o prolungate fuori dall’atmosfera terrestre. Questi studi hanno contribuito alla comprensione degli impatti ambientali sui sistemi biologici fondamentali per future esplorazioni spaziali.
Storie incredibili: bambino allevato dai lupi raccontato da carlo lucarelli
Lo scrittore Carlo Lucarelli narra una vicenda realmente accaduta in India: quella d’un bambino cresciuto isolato dal mondo umano ma accolto da un branco selvatico simile alla storia narrata ne “Il libro della giungla”.
La narrazione mette in luce difficoltà d’inserimento sociale successive al ritrovamento ma anche peculiarità comportamentali sviluppate vivendo lontano dalla società civile fin dall’infanzia precoce. Questa testimonianza richiama riflessioni sulla natura istintiva delle relazioni sociali nell’essere umano confrontate con quelle proprie del mondo animale selvaggio.
Nutrizione: verità sulle principali mode alimentari spiegate da elisabetta bernardi
Elisabetta Bernardi smonta miti diffusi intorno alle tendenze dietetiche più popolari come dieta chetogenica e digiuno intermittente mettendone in evidenza limiti, rischi e possibili effetti collaterali derivanti dall’applicazione indiscriminata senza controllo medico qualificato.
Spiega criteri fondamentali necessari per scegliere regime alimentare equilibrato per salute duratura piuttosto che seguire mode passeggere non supportate scientificamente da solide prove cliniche attendibili.
Robotica avanzata cinese commentata da roberto cingolani
Roberto Cingolani commenta immagini provenienti dalla Cina dove progressi in campo robotico mostrano passi avanti significativi soprattutto nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata all’automazione industriale, assistenza medica, mobilità urbana autonoma eccetera.
Vengono illustrati risultati recentissimi ottenuti dai centri ricerca cinesi sottolineando importanza tecnologica raggiunta pur restando sfide aperte e ancora molti margini di miglioramento futuro.
Giovani divulgatori portavoce delle ultime scoperte scientifiche
Tre giovani ricercatori arricchiscono la trasmissione portando aggiornamenti dalle rispettive discipline scientifiche:
-
Ruggero Rollini mostra cosa succede quando plastica diventa rifiuto descrivendone processi in degradazione, recupero e potenzialmente dannosi per l’ambiente;
-
Alessandro Chiarenza presenta novità sugli ultimi fossili scoperti e nuove ipotesi della paleobiologia dinosauria;
-
Giuliana Galati spiega cos’è un computer quantistico usando termini semplicissimi accessibili ai telespettatori curiosi delle tecnologie emergenti.
Questa puntata conferma l’impegno costante della trasmissione verso temi scientifici e culturali, capaci di stimolare interesse pubblico grazie ad approccio diretto, chiaro, supporto testimonianze e dati aggiornati forniti dagli esperti coinvolti ogni volta in diversi settori della conoscenza moderna.