Nonnas, il film Netflix che celebra la cucina e la famiglia italoamericana di Staten Island

Il film “Nonnas” di Stephen Chbosky esplora la vita di Joe Scaravella, un ristoratore italoamericano che celebra le tradizioni culinarie familiari e il legame con le nonne a Staten Island.
"Nonnas" è un film disponibile su Netflix che celebra la cultura italoamericana attraverso la cucina e i legami familiari, raccontando la storia di Joe Scaravella e delle sue nonne, custodi di tradizioni culinarie e affetti profondi. - Unita.tv

Nonnas è un film disponibile su Netflix che racconta una storia italiana americana, fatta di cucina e affetti. Diretto da Stephen Chbosky, il film si ispira alla vita vera di Jody Scaravella, un ristoratore che ha deciso di aprire un ristorante a Staten Island per onorare la memoria della madre e della nonna, riproponendo le ricette di famiglia. La pellicola è un racconto che unisce il calore degli ambienti domestici e il piacere della cucina tradizionale con la forza dei legami affettivi. Il titolo, lasciato inalterato anche nella versione italiana, sottolinea il ruolo centrale delle nonne, protagoniste quali cuoche e custodi di sapori autentici.

Joe scaravella e il legame con la famiglia

Il cuore di Nonnas è Joe, interpretato da Vince Vaughn, italoamericano legato profondamente alla sua famiglia e alla tradizione culinaria. Dopo aver perso la madre, Joe decide di tenere vivo il suo ricordo aprendo un locale chiamato Enoteca Maria, dove il menù riflette i piatti preparati da sua madre e da sua nonna. Il film racconta la sua fatica di uomo nostalgico e “mammone”, intrappolato nelle sue emozioni ma desideroso di costruire qualcosa di duraturo con la sua famiglia allargata.

Ricordi e convivialità a brooklyn

Nel racconto emergono con forza i ricordi del passato, quando Joe era bambino e viveva in una Brooklyn piena di risa e complicità. La scena di famiglia non è mai statica: la casa pullula di persone che cucinano, ballano e si scambiano gesti affettuosi. Le donne della famiglia sono le protagoniste in cucina: fra polpette, lasagne e cannelloni, al centro del racconto c’è il segreto del sugo della nonna, un simbolo di quell’amore concreto che si tramanda piatto dopo piatto. La vita movimentata di Brooklyn negli anni ’50 fa da scenario a una comunità che si tiene unita e condivide ogni momento, dal cibo alle emozioni.

Amicizia, tradizione e il sostegno di una comunità

Oltre al legame famigliare, Nonnas mette in scena anche l’amicizia e il sostegno di un gruppo solido. Accanto a Joe si muovono Bruno , suo amico di lunga data, e Stella , moglie di Bruno, che spesso media tra i due risolvendo malintesi. Questi personaggi arricchiscono il racconto mostrandoci quanto l’appoggio degli amici e dei vicini sia essenziale nei momenti difficili.

Il ristorante diventa così un luogo di incontro, dove le tradizioni si intrecciano con il presente. La comunità che frequenta il locale non è solo un pubblico occasionale, ma una estensione della famiglia stessa. Le relazioni si stringono dietro ai fornelli, nei confronti di ricette tradizionali che rappresentano più di un semplice pasto: sono il collante emotivo e sociale che tiene insieme un intero quartiere, dove ognuno ha una storia e un legame profondo con gli altri.

Le nonne come custodi del sapere in cucina

Le vere protagoniste di Nonnas sono le quattro nonne che cucinano nel ristorante di Joe, interpretate da attrici iconiche che portano sullo schermo personaggi ben definiti. Lorraine Bracco veste Roberta, siciliana dal carattere deciso, la cui specialità è la capuzzella, piatto tipico dal forte aroma. Brenda Vaccaro interpreta Antonella, motivata e pronta a credere nelle seconde occasioni, mentre Talia Shire è Teresa, un’ex suora con un passato segnato da drammi personali. Accanto a loro c’è Susan Sarandon nei panni di una parrucchiera appassionata di pasticceria.

Queste figure femminili raccontano diverse sfaccettature della cultura italoamericana. Il loro rapporto con il cibo è insieme passione e cura per chi amano, ogni ricetta è un piccolo rituale che conserva una memoria familiare. La presenza delle nonne ha anche un impatto diretto sulla vita di Joe, che trova in loro la forza per non arrendersi e costruire qualcosa di autentico. La loro energia e l’abilità in cucina sono al centro del racconto e costituiscono il vero motore della storia.

Un film sulla resilienza e la cultura italoamericana a staten island

Nonostante la trama segua uno schema prevedibile, Nonnas riesce a emozionare grazie alle situazioni e ai personaggi che animano il racconto. Joe si confronta con la perdita e la nostalgia, ma trova nell’appoggio delle nonne, degli amici e della comunità, la spinta per portare avanti il suo sogno. Il film regala momenti divertenti, come quando Teresa svela le sue origini da Philadelphia, un dettaglio che strizza l’occhio ai fan della serie Rocky.

Alla fine, Nonnas racconta una storia fatta di rispetto e solidarietà. L’amore per il cibo si trasforma in amore per le persone che popolano la vita di Joe, e questo attaccamento diventa la cartina tornasole della forza che serve per affrontare le difficoltà. La cucina diventa simbolo di un patrimonio culturale da conservare e condividere, mentre l’attenzione alle tradizioni femminili suggerisce che molti ostacoli possono essere superati grazie alla determinazione e alla coesione familiare. Ogni piatto serve a tenere vive le radici, in un quartiere che continua a raccontare storie di migrazione e speranza.