Nicola Coughlan, nota al grande pubblico per il ruolo in Bridgerton, sarà al centro della nuova stagione della serie antologica britannica I Am. Channel 4 ha annunciato il cast della quarta stagione, dove l’attrice reciterà accanto a Joe Cole. I fan potranno così scoprire un nuovo racconto in due episodi che approfondisce l’esperienza femminile, seguendo la tradizione della serie che ha ospitato attrici famose come Kate Winslet e Letitia Wright.
Il ritorno di Nicola Coughlan nella serie antologica I Am Helen
La quarta stagione di I Am si intitola I Am Helen e sarà divisa in due puntate. Nicola Coughlan, già protagonista di Bridgerton e Derry Girls, vestirà il ruolo principale insieme a Joe Cole, reduce dalla serie Gangs of London. Questo progetto segna il ritorno di Coughlan in un lavoro televisivo molto atteso, che si concentra su storie personali forti e intense.
Il creatore, scrittore, produttore e regista Dominic Savage ha lavorato in stretto contatto con gli attori per modellare ciascuna trama, permettendo loro di inserire idee e vissuti personali. Coughlan ha partecipato attivamente a questo processo, influenzando la narrazione con le sue opinioni e suggerimenti. In una nota ufficiale, ha parlato dell’onore di lavorare con Savage, definito un narratore unico noto per l’approfondimento delle esperienze femminili, e ha sottolineato l’emozione nel seguire le orme di altre donne celebri che hanno fatto parte della serie.
Storia e sviluppo di I Am: un focus su voci femminili autentiche
I Am è nata nel 2019, concepita per dare spazio a storie di donne raccontate con sincerità e senza filtri. La serie si distingue per la sua capacità di affrontare questioni personali e sociali attraverso un punto di vista autentico e provocatorio. Ogni stagione presenta episodi autoconclusivi, spesso realizzati con la collaborazione diretta degli attori protagonisti.
Nel corso degli anni, la serie ha riscosso un forte consenso di pubblico, diventando uno dei programmi più seguiti nella fascia oraria delle 22 su Channel 4. Questo successo si lega al punto di forza di offrire narrazioni che mostrano una varietà di esperienze femminili, dalla sofferenza alla forza, con una chiarezza emotiva rara per il piccolo schermo britannico.
Attrici di spicco e stagioni precedenti che hanno segnato I Am
Le prime stagioni di I Am hanno visto una carrellata di attrici di alto profilo nel Regno Unito. Tra queste, Vicky McClure ha interpretato la protagonista di I Am Nicola, mentre Samantha Morton ha dato volto a I Am Kirsty. Gemma Chan ha recitato in I Am Hannah, mentre nella seconda stagione Sueanne Jones ha preso il posto da protagonista in I Am Victoria. Letitia Wright ha interpretato I Am Danielle e Lesley Manville ha lavorato in I Am Maria.
L’edizione più recente prima di I Am Helen ha avuto come stella Kate Winslet nel ruolo di I Am Ruth, passata sugli schermi britannici nel 2022. Questi nomi testimoniano la capacità del progetto di attrarre attrici di alto livello grazie a sceneggiature profonde e coinvolgenti.
La collaborazione creativa tra Dominic Savage e gli attori nella serie I Am
Dominic Savage ha impostato la serie con un metodo di lavoro che prevede strette collaborazioni con i protagonisti, dando loro voce nello sviluppo delle storie. Questo approccio ha arricchito i contenuti con dettagli personali e sensibilità uniche, facendo sì che ogni episodio rispecchiasse le reali esperienze e le sfumature emotive dei personaggi.
Nel caso di Nicola Coughlan, la sua partecipazione è andata oltre la semplice interpretazione. Ha contribuito attivamente alla costruzione del racconto, analizzandolo insieme al regista e suggerendo modifiche o approfondimenti. Questo scambio ha conferito maggior autenticità all’episodio, mantenendo il carattere originale della serie di racconti brevi ma intensi.
Il coinvolgimento diretto degli attori rende I Am una produzione di nicchia, ma capace di attirare un pubblico interessato a storie sembranti reali, molto lontane da fiction di intrattenimento più superficiale o stereotipato.
I Am Helen promette di confermare questa linea, arricchendo la filmografia di Nicola Coughlan e la storia di uno dei progetti televisivi più apprezzati della TV britannica, mantenendo alta l’attenzione su temi femminili di lunga durata.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Elisa Romano