Home Spettacolo Netflix svela la serie tv live action di assassin’s creed dopo cinque anni di attesa
Spettacolo

Netflix svela la serie tv live action di assassin’s creed dopo cinque anni di attesa

Condividi
Netflix annuncia la serie live action di Assassin's Creed dopo cinque anni. - Unita.tv
Condividi

L’adattamento televisivo di Assassin’s Creed, una delle saghe videoludiche più popolari degli ultimi due decenni, sta prendendo forma con nuovi dettagli che rendono concreta l’uscita su Netflix. La produzione è ripartita dopo un lungo periodo di attesa, segnando un passo importante per gli appassionati della serie. La collaborazione tra la piattaforma streaming e Ubisoft promette una narrazione fedele alle atmosfere del gioco, con un cuore umano che esplora temi profondi di identità e potere.

Lo sviluppo della serie tv assassin’s creed: retroscena e conferme ufficiali

Il progetto della serie tv di Assassin’s Creed fu annunciato per la prima volta nel 2020, a seguito di un accordo tra Netflix e Ubisoft, la casa produttrice del gioco. Nei cinque anni che sono seguiti, la produzione ha subito varie fasi di revisione creativa, cambi di regia e sceneggiatura che ne hanno rallentato il cammino. Solo recentemente, però, sono stati confermati ufficialmente Roberto Patino e David Wiener come creatori e showrunner della serie. Entrambi hanno ruoli di produttori esecutivi, garantendo una presenza creativa solida e continua lungo l’intero progetto.

Patino e Wiener, entrambi profondi conoscitori della saga, hanno parlato apertamente del loro impegno e passione verso la serie. In una dichiarazione congiunta, hanno espressamente dichiarato di essere fan di Assassin’s Creed fin dal suo debutto, sottolineando l’emozione che provano ogni giorno lavorando su questo adattamento. Hanno evidenziato come la serie vada oltre l’azione, il parkour e lo spettacolo visivo tipici del franchise, scendendo nel profondo delle storie umane che narrano: persone alla ricerca di senso, identità e confronto con il proprio destino. Tematiche come potere, violenza, avidità e vendetta sono al centro della narrazione, ma è soprattutto la sfida delle connessioni umane, fra culture e tempi diversi, che Patino e Wiener vogliono esplorare.

Il duo ha anche sottolineato come la collaborazione con Ubisoft e Netflix abbia formato un gruppo di lavoro unito e determinato nel creare una storia solida e avvincente, pensata per i fan di tutto il mondo.

Assassin’s Creed dal videogioco al cinema: una saga che attraversa il tempo

L’universo di Assassin’s Creed nasce come videogioco nel 2007 e ha conquistato milioni di giocatori con oltre 230 milioni di copie vendute fino al 2025. Nel corso degli anni, la saga ha pubblicato 14 titoli, ognuno ambientato in periodi storici diversi con storie che intrecciano realtà e finzione attorno al conflitto fra due fazioni segrete. La forza del gioco sta nella capacità di coniugare azione, mistero e dinamiche storiche raccontate con cura.

Prima dell’annuncio di questa serie televisiva, nel 2016 venne distribuito un film con Michael Fassbender protagonista. La pellicola cercava di trasporre sul grande schermo parte degli elementi cardine della trama videoludica, ma non ottenne il successo sperato né dai fan né dalla critica. Questo ha probabilmente influenzato l’approccio successivo di Netflix e Ubisoft, più attenti a coltivare un racconto seriale e più fedele ai temi originari.

La nuova serie tv promette di riportare in primo piano la guerra segreta fra due fazioni lontane dagli occhi del pubblico, una decisa a manipolare il futuro dell’umanità per il proprio tornaconto, l’altra impegnata nella difesa della libertà e del libero arbitrio. La narrazione seguirà personaggi inseriti in eventi storici fondamentali, offrendo uno sguardo su lotte personali e collettive con ripercussioni profonde sul destino umano.

Un adattamento come questo, sviluppato con la cura di creatori appassionati e professionisti dell’entertainment, potrebbe finalmente far emergere il potenziale di Assassin’s Creed fuori dal contesto videoludico. Le aspettative sono alte, ma con una storia che intreccia culture, epoche e dilemmi esistenziali, la serie avrà modo di conquistare una fascia di pubblico ampia e variegata. La preparazione procede quindi nel segno di un racconto complesso, capace di raccontare molto più di un semplice gioco.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.