Home Spettacolo Netflix presenta le nuove serie anime al Anime Expo di Los Angeles con grandi attese per il 2025
Spettacolo

Netflix presenta le nuove serie anime al Anime Expo di Los Angeles con grandi attese per il 2025

Condividi
Condividi

Netflix ha scelto l’Anime Expo di Los Angeles per svelare la sua nuova offerta di serie animate giapponesi, un settore che negli ultimi anni ha conquistato un ruolo centrale nella programmazione della piattaforma. Tra novità e sequel molto attesi, il colosso dello streaming conferma la crescita esponenziale degli anime a livello globale. Oltre 150 milioni di abbonati hanno guardato almeno una serie animata giapponese nel corso dell’ultimo anno, segno evidente del loro peso crescente nel mercato internazionale.

L’ascesa degli anime su netflix: numeri e trend globali

Negli ultimi cinque anni Netflix ha visto triplicare il numero di utenti coinvolti nella visione degli anime. Nel 2024 ben 33 titoli sono entrati nella top 10 delle serie non in lingua inglese più viste al mondo, più del doppio rispetto al record precedente del 2021. Questo dato testimonia come gli anime abbiano superato la dimensione da nicchia per diventare contenuti mainstream ampiamente seguiti.

La piattaforma ha comunicato che solo lo scorso anno gli episodi delle sue produzioni animate sono stati visualizzati oltre un miliardo di volte a livello globale. Un elemento interessante riguarda le preferenze linguistiche: tra l’80 e il 90% degli spettatori sceglie versioni doppiate piuttosto che sottotitolate. Per questo motivo Netflix investe in doppiaggi in fino a trentaquattro lingue diverse, così da raggiungere pubblici sempre più vasti.

Successo di sakamoto days

Tra i titoli con maggior successo si segnala “Sakamoto Days”, tratto dal manga omonimo su un ex sicario divenuto padre di famiglia modello. La serie è rimasta dieci settimane consecutive nella top ten mondiale ed è stata tra le più viste in ben cinquantaquattro paesi diversi. Dopo una prima parte trasmessa all’inizio dell’anno, i nuovi episodi usciranno settimanalmente dal prossimo luglio.

Novità e sequel presentati all’anime expo: cosa aspettarsi nei prossimi mesi

L’edizione 2025 dell’Anime Expo ha visto Netflix mostrare trailer esclusivi e anticipazioni sulle sue produzioni future legate agli anime giapponesi. Tra gli appuntamenti principali spicca “Cyberpunk: Edgerunners 2”, seguito diretto della popolare serie distopica uscita nel 2022 ispirata al videogioco Cyberpunk 2077 sviluppato da CD Projekt Red.

Il teaser mostrato durante l’evento anticipa atmosfere cupe e combattimenti intensi ambientati nello stesso universo narrativo del primo ciclo ma con nuovi personaggi pronti ad affrontare sfide drammatiche.

La produzione kawaii my melody & kuromi

Per chi ama invece storie più leggere c’è “My Melody & Kuromi”, una produzione in stop-motion dedicata ai celebri personaggi Sanrio noti per la loro estetica kawaii . La trama segue i due protagonisti impegnati a salvare Mariland dalla minaccia imminente che incombe sulla loro terra natale; questa uscita è prevista per fine luglio ed è accompagnata già da clip anteprima diffuse online.

Ritorni attesi: record of ragnarok stagione tre e beastars parte finale

Tra i ritorni confermati figura “Record of Ragnarok” con la terza stagione annunciata per dicembre prossimo. L’anime racconta battaglie epiche tra dèi mitologici ed esseri umani determinate a rompere un pareggio storico nelle sfide precedenti alla sopravvivenza stessa dell’umanità o divinità stesse; questa settima battaglia promette scontri violenti carichi d’intensità emotiva ma anche fisica.

Un altro titolo molto seguito tornerà soltanto nel corso del prossimo anno con la seconda metà della stagione finale: si tratta di “Beastars”. Ambientato in un mondo dove carnivori ed erbivori convivono faticosamente, questo adattamento fedele al manga originale esplorerà le conseguenze delle scelte dei protagonisti fino alla conclusione definitiva prevista per il 2026 su Netflix.

Nuove proposte narrative tra scuole rivali e tensione sociale ne “il fiore profumato”

Una nuova proposta arriva dall’adattamento animato de “Il fiore profumato” , disponibile dal settembre prossimo sulla piattaforma streaming dopo essere stato tratto dal manga scritto da Saka Mikami.

La storia prende vita in una città divisa fra due scuole rivali dai caratteri opposti: Chidori High frequentata principalmente da ragazzi problematici sotto molti aspetti socialmente difficili; Kikyo Girls’ High invece accoglie studentesse provenienti da famiglie agiate con aspettative elevate sul futuro personale delle giovani donne lì iscritte.

Al centro della vicenda ci sono Rintaro – ragazzo temuto dagli altri studenti – e Kaoruko – ragazza spontanea proveniente dall’altra scuola -, che stringono un rapporto capace però mettere alla prova barriere socialmente radicate fra istituti diversi.

Riflessioni sociali e adolescenziali

Questa narrazione mette sotto lente questionamenti legati alle differenze economiche ma anche alle difficoltà personali dei giovani adolescenti costretti ad affrontare pregiudizi ambientali mentre cercano spazi propri dentro comunità rigide.

L’anime punta dunque sull’esplorazione realistica dei conflitti adolescenziali attraverso uno scenario scolastico simbolico dove sentimenti contrastanti possono emergere senza filtri.

Le anticipazioni annunciate all’Anime Expo evidenziano come Netflix continui a puntare sugli anime come prodotto chiave capace sia di consolidare fanbase consolidate sia attrarre nuovi spettatori attraverso generi differenti dalle storie action ai racconti introspettivi o fantasy.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.