Netflix giugno 2025: la saga di squid game si chiude e nuove serie italiane e documentari sull’ambiente
Netflix arricchisce l’offerta di giugno 2025 con la stagione finale di Squid Game, una nuova serie thriller italiana ispirata a Maurizio De Giovanni e documentari sulla sostenibilità.

A giugno 2025 Netflix propone la stagione finale di Squid Game, una nuova serie thriller italiana ispirata a Maurizio De Giovanni, documentari ambientali per la Giornata mondiale dell’ambiente e una selezione di film tra animazione, horror e drama. - Unita.tv
L’offerta di Netflix per giugno 2025 si arricchisce con titoli attesi e produzioni italiane originali, oltre a una selezione di documentari dedicati al tema ambientale. Tra le novità più grandi spicca la stagione conclusiva di squid game, già tra le serie più seguite nella storia della piattaforma, mentre spicca anche il debutto di una serie thriller italiana ispirata ai romanzi di Maurizio De Giovanni. Il palinsesto estivo prevede poi titoli internazionali e una serie di documentari da seguire, pensati per fare luce sulle sfide della sostenibilità.
La stagione finale di squid game e il ritorno di gi-hun tra nuovi pericoli
La saga di squid game arriva a una tappa definitiva con la terza stagione, che riparte direttamente dal finale aperto della seconda. La trama ruota ancora attorno a Seong Gi-hun, conosciuto come giocatore 456, che si ritrova coinvolto nuovamente nei giochi mortali. Dopo la devastante perdita di Jung-bae, il suo fedele alleato, Gi-hun ha cambiato strategia: deciso a distruggere il sistema dei giochi dall’interno.
Nel corso dei nuovi episodi riappaiono volti familiari come il Front Man, che si è infiltrato nella ribellione fingendo di essere il giocatore 001, e il detective Hwang Jun-ho. I giocatori che hanno segnato le prime stagioni tornano per confrontarsi in nuovi scenari. Un teaser di presentazione mostra una scatola nera – identica a una bara – trasportata dalle guardie in tuta rosa, contenente Gi-hun. Al suo risveglio inizia un nuovo gioco basato su simboli come palline rosse e blu, che determineranno il percorso dei concorrenti.
Leggi anche:
L’atmosfera resta tesa e misteriosa, anche grazie all’eco di un pianto infantile che chiude il trailer, lasciando gli spettatori in attesa di scoprire cosa riserveranno i nuovi giochi e le mosse di Gi-hun per fermarli.
Sara – la donna nell’ombra: una nuova serie thriller italiana su netflix
A giugno debutta anche una produzione italiana originale con un taglio thriller: sara – la donna nell’ombra, ispirata ai romanzi di Maurizio De Giovanni. La protagonista, Sara, è una ex agente dei servizi segreti interni. Il racconto inizia nel momento in cui Sara, isolata e in una condizione di solitudine, chiede aiuto a una sua vecchia amica, Teresa, per far luce sulla misteriosa morte prematura di suo figlio.
La trama si sviluppa tra passato e presente, mentre Sara affronta un’indagine personale e si reinserisce in un mondo pericoloso. Nonostante la sua ritrosia, dovrà usare nuovamente le sue capacità da “donna invisibile“, soprannome guadagnato per la capacità di muoversi nell’ombra senza essere scoperta. Nel corso della serie emergono segreti legati alla vita del figlio e al passato di Sara, che la riportano davanti a vecchi nemici e situazioni rischiose.
Il racconto si concentra su come la protagonista bilanci la ricerca della verità e la gestione dei suoi fantasmi, esponendola a un pericolo crescente, ma anche rilanciandola come figura chiave nel mondo dell’intelligence.
I documentari di netflix per la giornata mondiale dell’ambiente
Il 5 giugno coincide con la Giornata mondiale sull’ambiente e Netflix propone una rosa di documentari attenti ai temi della sostenibilità e della tutela del pianeta. Tra questi spicca “David Attenborough: una vita sul nostro pianeta”, che ripercorre la carriera e l’impegno del celebre divulgatore ambientale.
Tra le altre produzioni segnate per la stessa data ci sono docu-serie e film sui temi ambientali, come “Zac Efron: con i piedi per terra”, che mette al centro la ricerca di soluzioni concrete per salvare il pianeta. “Seaspiracy” approfondisce l’inquinamento dei mari e le sfide dell’ecosistema marino, mentre “Buy Now: l’inganno del consumismo” analizza le conseguenze delle scelte di consumo.
Bill Gates invece è protagonista di “What’s next? Verso il futuro con Bill Gates”, che esplora progetti legati alla tecnologia sostenibile. Altri titoli in programmazione sono “Un mondo di vita” e “Zone blu, i segreti della longevità” che indagano rispettivamente la biodiversità e le aree dove le persone vivono più a lungo.
Documentari su tragedie e incidenti dopo la giornata mondiale dell’ambiente
Inoltre, dal 10 giugno si concentrano documentari su tragedie e incidenti come “Trainwreck: la tragedia dell’Astroworld Festival” e “Titan: il disastro di Oceangate”, cui è dedicato uno sguardo più approfondito a figure e contesti di eventi che hanno segnato il pubblico.
I titoli film di giugno tra animazione, horror e drama
Nel mese di giugno Netflix amplia la sua offerta film proponendo generi e storie varie. Tra i titoli di rilievo si segnalano “Io sono la fine del mondo”, in arrivo dal 10 giugno e “Dirty Dancing 2” dal 14 giugno, sequel del celebre musical ambientato questa volta a L’Avana.
Il 20 giugno debutta “Kpop Demon Hunters”, film animato rivolto soprattutto ai più giovani e alle famiglie. Racconta la storia di tre star del K-pop, Rumi, Mira e Zoey, che conducono una vita doppia: tra concerti e fan, si trasformano in cacciatrici di demoni. Il loro compito si complica quando affrontano una boy band rivale celante creature infernali.
Non manca un titolo horror con “The Nun II”, atteso dal 21 giugno, sequel che prosegue la storia dell’universo paranormale collegato a “The Conjuring”. Questa varietà di generi conferma come la piattaforma punti a coinvolgere un pubblico ampio, facendo convivere storie adatte a gusti e fasce d’età differenti.