Netflix elimina i progetti interattivi black mirror: bandersnatch e unbreakable kimmy schmidt dal catalogo

Netflix rimuove i contenuti interattivi, tra cui Black Mirror: Bandersnatch e Unbreakable Kimmy Schmidt, a partire dal 12 maggio 2025, segnando la fine di un’era per l’intrattenimento interattivo.
Netflix rimuoverà dal catalogo statunitense nel maggio 2025 i suoi contenuti interattivi più noti, come *Black Mirror: Bandersnatch* e lo speciale di *Unbreakable Kimmy Schmidt*, segnando la fine di questa sperimentazione per concentrarsi su nuove tecnologie. - Unita.tv

Netflix ha deciso di rimuovere dal catalogo alcune delle sue produzioni interattive più note, tra cui il film Black Mirror: Bandersnatch e lo speciale di Unbreakable Kimmy Schmidt. Questi titoli rappresentavano un esperimento che permetteva agli spettatori di scegliere il corso della narrazione attraverso scelte dirette, una novità che aveva attirato l’attenzione di pubblico e critica. Il provvedimento riguarderà soprattutto gli Stati Uniti, con la cancellazione dei contenuti prevista per il 12 maggio 2025.

La fine di un’era per i contenuti interattivi su netflix

Black Mirror: Bandersnatch ha rappresentato un punto di svolta per Netflix, integrando nella narrazione classica una modalità interattiva che faceva scegliere allo spettatore i passaggi della trama. Lo speciale consentiva di accedere a più di 300 minuti di filmati, offrendo una esperienza unica capace di mescolare cinema, tecnologia e videogiochi. A maggio 2025, questa pagina si chiuderà con la rimozione del titolo dal catalogo statunitense.

La decisione è stata motivata da una dichiarazione di un portavoce di Netflix riportata da The Verge, secondo cui la tecnologia interattiva usata per Bandersnatch e per altri progetti analoghi “era utile al suo scopo, ma ora risulta limitante”. Quindi, l’attenzione dell’azienda si è spostata su altri aspetti tecnologici più seducenti per la strategia futura della piattaforma streaming.

Trama e protagonisti di bandersnatch

L’esperienza di Bandersnatch si basava su una narrazione ambientata negli anni Ottanta, dove un giovane programmatore, impegnato a trasformare un romanzo fantasy in un videogioco, si trova coinvolto in eventi strani e inquietanti legati al misterioso autore del libro. I protagonisti Fionn Whitehead e Will Poulter hanno dato vita a quella tensione che diventava anche responsabilità dello spettatore, chiamato spesso a decidere il cammino del racconto.

Perché netflix abbandona i contenuti interattivi

L’interesse di Netflix verso i contenuti interattivi non è mai mancato. Anzi, dopo il successo di Bandersnatch, Todd Yellin, all’epoca executive della piattaforma, aveva annunciato un piano per raddoppiare la produzione di storie interattive nei due anni successivi. L’idea era di allargare il genere, spaziando da temi non necessariamente legati alla fantascienza o al tono cupo di Black Mirror, ma anche entrando in commedia o storie d’amore dove lo spettatore avrebbe scelto con chi far concludere la trama.

Non a caso, l’altro titolo rimosso appartiene alla serie Unbreakable Kimmy Schmidt. Lo speciale, conosciuto per il suo tono spensierato e per la presenza di attori famosi come Ellie Kemper e Daniel Radcliffe, permetteva ai fan di intervenire nella vicenda, aiutando Kimmy a impedire un piano malvagio del Reverendo mentre si preparava alle nozze.

Stop agli esperimenti interattivi

La sospensione di questi esperimenti segna una battuta d’arresto per questa forma narrativa. Netflix ha preferito concentrare i nuovi investimenti su altre tecnologie e formati, ritenendoli più in linea con i futuri orientamenti di mercato e le richieste del pubblico. È probabile che l’innovazione proseguirà, ma attraverso strade differenti rispetto ai contenuti interattivi.

Il valore e le caratteristiche uniche di black mirror: bandersnatch e unbreakable kimmy schmidt

Black Mirror: Bandersnatch si distingueva dagli altri film o serie per la complessità della sua struttura. Con 312 minuti di filmati disponibili, ogni singola scelta poteva cambiare la trama in modi che portavano a finali molto diversi tra loro. La storia girava attorno a un uomo impegnato a creare un videogioco basato su un romanzo, e con questo spunto si sviluppavano diversi livelli di realtà, ambiguità e tensione psicologica. Il risultato catturava gli spettatori in un’esperienza immersiva, mai vista prima su Netflix, capace di trasformare il ruolo dello spettatore in attivo protagonista.

L’esperimento con la tecnologia interattiva ha coinvolto anche Unbreakable Kimmy Schmidt. Lo speciale in questione, ambientato nell’universo della sitcom comica, offriva al pubblico la possibilità di influire sul finale, lasciando aperte diverse conclusioni divertenti. Oltre alla protagonista Ellie Kemper, nel cast si segnalava la presenza di Daniel Radcliffe nei panni del principe Frederick, un personaggio chiave nella trama.

Entrambi i titoli hanno a loro modo segnato un percorso nella storia delle produzioni streaming, aprendo a un nuovo linguaggio e a una narrazione che rompeva le consuete barriere tra racconto e spettatore.

Cosa cambia per gli spettatori e il catalogo di netflix

Con la rimozione di Bandersnatch e dello speciale dedicato a Kimmy Schmidt, gli utenti di Netflix si trovano di fronte alla scomparsa di due esempi riconoscibili di intrattenimento interattivo. Questa decisione trasforma il catalogo, che torna a privilegiere contenuti lineari più tradizionali, senza più la possibilità di scegliere i percorsi narrativi.

Gli abbonati statunitensi perderanno questi titoli a partire dal 12 maggio 2025. Al momento non si hanno notizie sulla rimozione in altre aree geografiche o sull’arrivo di nuovi progetti interattivi. Lo stop a questa tecnologia fa ipotizzare che Netflix ritenga marginale oggi questa modalità rispetto ad altre forme di contenuto.

Per chi volesse rivedere Bandersnatch o lo speciale Kimmy Schmidt rimane quindi poco tempo. Entrambe le opere continueranno a rappresentare momenti unici nella storia dei contenuti streaming per il modo in cui hanno coinvolto il pubblico con scelte e finali diversi. Intanto, la piattaforma sembra orientarsi verso altre forme di intrattenimento, più tradizionali o tecnologicamente diverse.