Netflix a settembre 2025: seconda stagione di Mercoledì, il cult Non Essere Cattivo e nuove serie da non perdere

Netflix a settembre: torna Mercoledì e arrivano nuove serie da non perdere - Unita.tv

Luca Moretti

1 Settembre 2025

Settembre su Netflix porta con sé una carrellata di novità tra film e serie tv, con titoli molto attesi e qualche sorpresa. Al centro c’è la seconda stagione di Mercoledì, che si chiuderà il 3 settembre, con Lady Gaga in un ruolo misterioso firmato Tim Burton. Tra le uscite spicca anche il film italiano Non essere cattivo di Claudio Caligari, disponibile dal 15 settembre, e la nuova serie spagnola Il rifugio atomico, prodotta dagli stessi di La casa di carta. Ma non mancano altri titoli per tutti i gusti.

Mercoledì torna con un finale da non perdere e Lady Gaga nel mistero

Il 3 settembre escono gli ultimi quattro episodi della seconda stagione di Mercoledì. Jenna Ortega torna a vestire i panni della giovane Addams, alle prese con nuovi misteri soprannaturali e tensioni in famiglia. La stagione precedente si era chiusa con un momento intenso: Mercoledì era stata spinta giù da una finestra dopo un duro scontro con Tyler Galpin, detto Hyde, al Willow Hill Hospital.

La serie mescola eventi paranormali e rapporti complicati, soprattutto tra Mercoledì e sua madre. A catturare l’attenzione è il ruolo di Lady Gaga, scelto da Tim Burton: un personaggio oscuro, di cui ancora non si sa molto, che alimenta la curiosità. La cantante ha anche annunciato una canzone inedita, The Dead Dance, che farà parte della colonna sonora di questa nuova stagione.

Mercoledì resta un mix di suspense, humour nero e mistero. Burton con la sua regia porta atmosfere gotiche, mentre la sceneggiatura gioca su toni ironici e tesi. Dopo il successo della prima stagione, il finale di questa seconda è molto atteso e promette di tenere incollati allo schermo.

Non essere cattivo: il cult di Caligari arriva su Netflix

Dal 15 settembre arriva su Netflix Non essere cattivo, l’ultimo film di Claudio Caligari, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2015. La storia si svolge negli anni ’90 a Ostia, vicino Roma, e segue le vicende di due amici, Vittorio e Cesare, interpretati da Luca Marinelli e Alessandro Borghi.

Il film racconta la vita nella periferia, tra piccola criminalità e spaccio di droghe sintetiche. Vittorio cerca di cambiare vita trovando un lavoro in cantiere, mentre Cesare scivola sempre più verso l’autodistruzione. È diventato un punto di riferimento del cinema italiano per la sua forza e sincerità.

Adesso, grazie a Netflix, questa pellicola può raggiungere un pubblico più vasto. Non essere cattivo rimane uno dei titoli italiani più importanti degli ultimi anni, capace di raccontare una realtà dura con grande realismo e intensità.

Il rifugio atomico: la nuova serie degli autori de La Casa Di Carta

Il 19 settembre debutta su Netflix Il rifugio atomico, una serie creata da Álex Pina e Esther Martínez Lobato, gli stessi dietro al successo di La casa di carta. La storia si svolge in un bunker di lusso costruito per sopravvivere a una catastrofe globale.

Al centro ci sono due famiglie costrette a convivere sotto terra, senza via d’uscita, mentre fuori incombe la minaccia di una guerra mondiale. Il Kimera Underground Park diventa così il teatro di tensioni, segreti e alleanze inaspettate in un ambiente claustrofobico. L’isolamento fa emergere lati nascosti dei personaggi e intreccia storie complicate.

La serie è pensata per chi ama thriller psicologici e drammi con tensione e rapporti umani complessi. La firma di Pina e Martínez Lobato assicura una scrittura curata e un prodotto di qualità internazionale.

Altre uscite da segnare: documentari, romance e thriller

Settembre porta anche altri titoli interessanti. Dal 10 settembre c’è il documentario Aka Charlie Sheen, che ripercorre la vita dell’attore, dai primi anni a Malibu fino al successo tra film e serie tv, senza nascondere scandali e dipendenze. Tra le testimonianze figurano Sean Penn, Denise Richards e Jon Cryer.

L’11 settembre arriva Beauty in Black 2, che racconta le lotte di potere in una famiglia che gestisce un impero cosmetico e traffici illeciti. Kimmie, ora alla guida, deve difendersi da chi cerca di sabotarla dall’interno.

Dal 12 settembre si potrà vedere The Wrong Paris, una commedia romantica ambientata in un reality show a Paris, Texas, dove la protagonista scopre qualcosa che cambia le sue storie d’amore.

Black Rabbit esce il 18 settembre: un thriller ambientato a New York con Jude Law e Jason Bateman, due fratelli legati a un ristorante di lusso ma divisi da rancori e segreti.

Il 25 settembre debutta House of Guinness, una serie sulla famiglia dietro la famosa birra, tra Dublino e New York nel XIX secolo. Sempre il 25 torna anche Alice in Borderland 3, con Arisu che cerca di ritrovare Usagi nel pericoloso mondo di Borderland.

Infine, dal 26 settembre arriva French Lover, una commedia romantica con Omar Cy, che racconta l’incontro tra un uomo di successo e una donna in crisi, tra situazioni inaspettate e sentimenti complicati.

Settembre si presenta quindi con un calendario ricco e variegato, con un occhio di riguardo alle produzioni italiane e un’ampia offerta internazionale. Netflix conferma così di voler soddisfare gusti diversi e di restare protagonista nella programmazione del 2025.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Luca Moretti