Nate bargatze indica disconnessione tra disney attuale e visione originale di walt disney

Nate Bargatze critica la gestione attuale della Disney, proponendo con la sua Nateland Company un intrattenimento familiare che valorizza il legame con il pubblico e sogna un parco a tema a Nashville.
Nate Bargatze critica la Disney per aver perso il legame con il pubblico e, con la sua Nateland Company, punta a creare contenuti familiari autentici e un parco a tema a Nashville, mettendo sempre al centro l'ascolto e il coinvolgimento degli spettatori. - Unita.tv

Nate Bargatze, comico americano, ha espresso un forte richiamo ai valori di Walt Disney, sottolineando un allontanamento netto della Casa di Topolino dalla sua idea iniziale. Con la sua Nateland Company, fondata nel 2023, Bargatze sta costruendo un progetto fondato su contenuti familiari, con programmi, podcast e musica, e ambisce a creare un parco a tema a Nashville. Nel confronto diretto con la Disney di oggi, però, il comico si è detto molto critico nei confronti della gestione attuale, indicandola come orientata soltanto al profitto, senza considerare il legame con il pubblico.

Nateland company: un progetto familiare in cerca di radici forti

Dal suo esordio nella stand-up comedy, Nate Bargatze ha allargato la sua sfera di interesse, passando dal palco a un’idea più vasta che coinvolge il mondo dell’intrattenimento per tutta la famiglia. La sua società, Nateland Company, nasce con l’obiettivo di produrre contenuti accessibili a tutte le età, superando i confini del semplice spettacolo comico. L’offerta comprende special, serie televisive, podcast e produzioni musicali, un catalogo ampio che vuole puntare sul coinvolgimento diretto del pubblico.

Non si limita però al digitale. Bargatze sogna un luogo fisico che diventi un punto di riferimento per famiglie e appassionati. Il parco a tema che vuole costruire a Nashville è aspetta decisamente concreto: «Siamo più vicini di quanto la gente pensi», ha detto recentemente, lasciando spazi aperti sull’apertura futura. Questo spazio potrebbe ricalcare in qualche modo l’idea di Walt Disney, ma adattata ai tempi e alle sensibilità odierne, unendo divertimento e inclusività.

Un progetto nato dalla riflessione sul rapporto con il pubblico

Il progetto nasce anche da una riflessione profonda sul rapporto con il pubblico, che Bargatze ritiene imprescindibile. Il comico ritorna spesso su questo concetto, indicando che tutta la produzione di contenuti deve partire dall’ascolto e dal rispetto di chi guarda. Già titolare di un tour con 1,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 e pronto a condurre la 77ª edizione degli Emmy, Bargatze sembra orientarsi verso una fase nuova della carriera, più legata alla creazione di opere cinematografiche, ma mantenendo salda la relazione con gli spettatori.

Walt disney: un modello di attenzione al pubblico ormai perduto

Bargatze nomina Walt Disney non come una semplice azienda, ma come un modello di visione creativa e attenzione al pubblico. La sua ammirazione è rivolta a quel tipo di intrattenimento che nasce dal desiderio sincero di coinvolgere e divertire persone di ogni età, senza inseguire solo il guadagno economico. Walt Disney, secondo il comico, incarnava quei valori, con una cura per il pubblico che si traduceva in prodotti e servizi capaci di durare nel tempo.

Questa attenzione si è trasformata, negli ultimi anni, in una relazione fredda e distante. La Disney attuale è stata definita da Bargatze come una grande azienda guidata da un «tizio che è solo un uomo d’affari». In questa definizione si concentra la critica principale: una conduzione che si focalizza esclusivamente sulle logiche finanziarie, perdendo di vista l’importanza della connessione emotiva con gli spettatori.

Il distacco tra disney e pubblico

Il comico vede questo distacco come un problema per l’intrattenimento contemporaneo. Ritiene che un contenuto senza il rapporto con il pubblico perde di significato, diventa un prodotto a fini commerciali e basta. Per lui il pubblico è centrale, l’essenza stessa dello spettacolo, e senza di loro ogni sforzo creativo perde valore. Questa riflessione si lega anche alle sue scelte personali, segnate da una volontà di rinnovamento artistico che non dimentica mai chi guarda e supporta.

La nuova fase di nate bargatze: dal palco al grande schermo con lo spettatore al centro

Nate Bargatze non vuole limitarsi più alla stand-up comedy. Dopo anni di successo ai concerti, con oltre un milione di biglietti venduti nel 2024, guarda al cinema e ad altre forme narrative per raggiungere un pubblico vasto mantenendo saldo il contatto umano. Sta mettendo in piedi un percorso capace di integrare produzione, distribuzione e creatività, sempre tenendo i fan e le famiglie al centro di tutto.

Il pubblico per lui non è solo destinatario, ma parte attiva e indispensabile del processo creativo. Ha più volte specificato che il suo lavoro è “per voi”, sottolineando come la fiducia e il sostegno di chi lo segue rappresentino la reale misura del suo valore. Questa consapevolezza si traduce in una proposta culturale che punta a contenuti autentici e pensati per durare, che siano in grado di intrattenere senza perdere contatto con chi li guarda.

La scelta di cambiare prospettiva artistica

Il desiderio di lasciare il tour, per intraprendere una carriera nel cinema, rappresenta un cambio di prospettiva che va verso formati più strutturati e complessi. Nate Bargatze cerca nuove strade per raccontare storie diverse, con strumenti diversi, ma con un obiettivo chiaro: non allontanare mai lo spettatore dalla scena, mantenendolo sempre come elemento essenziale della narrazione.