Natalie portman interpreta rosalind franklin in photograph 51, il film sul dna dimenticato dalla storia

Un film su Rosalind Franklin, interpretato da Natalie Portman e diretto da Tom Hooper, esplora la vita della scienziata britannica e il suo contributo alla scoperta del DNA.
Il film *Photograph 51*, diretto da Tom Hooper e interpretato da Natalie Portman, racconta la vita e le difficoltà di Rosalind Franklin, scienziata che ha contribuito alla scoperta della struttura del DNA ma è rimasta a lungo invisibile. - Unita.tv

Un nuovo film si prepara a raccontare la vicenda poco nota di rosalind franklin, scienziata britannica che per prima ha documentato la struttura del dna. Con protagonista natalie portman e la regia di tom hooper, photograph 51 esplorerà le difficoltà e le controversie che hanno segnato la sua vita e il riconoscimento del suo lavoro. Il progetto si basa sull’adattamento di un noto spettacolo teatrale scritto da anna ziegler, con l’obiettivo di restituire visibilità a una figura decisa ad emergere dal passato.

La storia di rosalind franklin: tra scienza scoperta e ingiustizia

Rosalind franklin è stata una scienziata attiva negli anni ’50, specializzata in chimica, biochimica e cristallografia. È nota soprattutto per il suo lavoro sulle fotografie a raggi x del dna, che hanno permesso di comprendere la struttura della doppia elica. Le immagini ottenute da franklin e i dati da lei raccolti si sono rivelati essenziali per i successivi lavori di francis crick e james dewey watson, che hanno formulato il modello del dna riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale.

Nonostante questo fondamentale contributo, franklin è stata esclusa dai riconoscimenti più noti, incluso il premio nobel, assegnato solo a crick e watson. Morì giovane, a 37 anni, senza ricevere gli onori che meritava. La sua figura è emersa solo anni dopo, tra studi e iniziative che hanno provato a restituire il giusto valore alle sue scoperte. Oggi è vista anche come un simbolo di lotta contro l’emarginazione delle donne nel campo della scienza.

Photograph 51: dalla scena teatrale al cinema con natalie portman

Il film photograph 51 nasce dall’adattamento dell’omonimo spettacolo teatrale di anna ziegler. La sceneggiatura mantiene intatta la complessità della vicenda, concentrandosi sulle difficoltà personali e professionali di rosalind franklin. Natalie portman, scelta per interpretare la protagonista, si immerge in un ruolo che richiede rigore scientifico e una resa intensa delle tensioni narrative legate al riconoscimento negato.

Tom hooper, noto per successi come il discorso del re, guida la regia e la produzione, affiancato da ben cosgrove di leviathan productions e mandy greenfield di red yes studio. Hooper si è mostrato attratto da storie che mettono in luce personaggi rimasti invisibili e ignorati dalla storia ufficiale. La sceneggiatura affronta temi come la scienza, la rivalità, i tradimenti nel mondo accademico e la ricerca della giustizia, elementi che si intrecciano nel percorso di franklin.

Le parole di tom hooper e i prossimi progetti di natalie portman

Il regista tom hooper, in un comunicato diffuso alla presentazione del progetto, ha spiegato di essere mosso dal desiderio di raccontare persone che “dovrebbero essere visibili ma sono state dimenticate”. Ha definito la storia di rosalind franklin affascinante e ricca di conflitti che non si limitano alla scienza, ma coinvolgono rapporti umani complessi e la dimensione della redenzione personale.

Natalie portman, intanto, prepara altri progetti. Tra questi spicca fountain of youth – l’eterna giovinezza, film in uscita prodotto da apple, e la partecipazione alla serie la donna del lago, entrambi in lavorazione sempre con la firma di apple. La sua carriera, dunque, continua a muoversi tra ruoli impegnati e produzioni di alto profilo, confermando il suo interesse per personaggi con storie intense da raccontare.