Myles Smith: dalla musica alle emozioni, il viaggio di un artista in ascesa
Myles Smith, giovane cantautore britannico, si esibisce al Fabrique di Milano, raccontando il suo percorso musicale e l’importanza della crescita personale attraverso la sua arte e il supporto materno.

Myles Smith: dalla musica alle emozioni, il viaggio di un artista in ascesa - unita.tv
Myles Smith, giovane cantautore britannico, ha catturato l’attenzione del pubblico con il suo talento e la sua musica. La sua carriera ha preso il volo grazie a brani come “Stargazing”, che ha superato il miliardo di stream. In questo articolo, esploreremo la sua storia, il suo legame con la musica e il significato della crescita personale, in occasione del suo concerto al Fabrique di Milano.
L’incontro inaspettato e il successo di Stargazing
Durante un viaggio in metropolitana a Londra, Myles Smith ha vissuto un momento sorprendente. Due persone con il passamontagna, inizialmente temuti come potenziali ladri, si sono avvicinate per complimentarsi con lui riguardo alla sua musica. Questo episodio rappresenta perfettamente l’impatto che la sua arte ha avuto su molte persone. La canzone “Stargazing” ha segnato una svolta nella sua carriera, portandolo a ottenere riconoscimenti internazionali e a superare il miliardo di ascolti.
Il cantautore, che ha solo 26 anni, ha condiviso la sua esperienza di creazione del brano. Tornato da uno studio di registrazione a Los Angeles, ha deciso di far ascoltare la demo al suo manager. Con il volume al massimo, l’atmosfera si è trasformata in una festa, segno che qualcosa di speciale stava nascendo. Nessuno, però, avrebbe potuto prevedere il successo che avrebbe seguito.
Leggi anche:
La musica come eredità familiare
Myles Smith ha un forte legame con la musica, radicato nella sua famiglia. Cresciuto ascoltando artisti come Justin Timberlake e Whitney Houston, ha sempre trovato ispirazione nei gusti musicali dei suoi familiari. La musica è stata una costante nella sua vita fin da piccolo, e i ricordi di quei momenti lo accompagnano ancora oggi.
In un’intervista, ha rivelato che sua madre è la sua critica più severa. Fin da quando aveva dieci anni, Smith ha iniziato a scrivere canzoni e a condividerle con lei. Nonostante i suoi primi tentativi fossero imperfetti, il supporto materno non è mai mancato. La madre lo incoraggiava sempre, sottolineando i progressi che faceva. Questo legame ha influenzato profondamente la sua crescita artistica.
I consigli di una madre e la passione per la musica
Un consiglio che Myles Smith porta con sé è quello di amare ciò che si fa nella vita. Durante la sua giovinezza, ha provato vari sport, ma senza successo. Fu sua madre a dirgli che, se avesse scelto la musica, doveva dedicarsi completamente a essa. Questa lezione di dedizione e passione ha segnato il suo approccio alla carriera musicale.
Il suo ultimo EP, “A minute…”, riflette il tema della crescita, un concetto che Smith considera complesso. Per lui, crescere significa trovare un equilibrio tra esperienze positive e negative. Non lasciarsi sopraffare dai successi, ma nemmeno farsi abbattere dalle difficoltà. Questo approccio equilibrato alla vita e alla musica è ciò che guida il suo percorso artistico.
La crescita personale attraverso la musica
Myles Smith ha dimostrato che la musica non è solo un mezzo di espressione, ma anche un viaggio di crescita personale. Le sue esperienze, sia positive che negative, hanno contribuito a formare l’artista che è oggi. La sua capacità di affrontare le sfide e di celebrare i successi lo rende un esempio per molti giovani artisti.
Il suo messaggio è chiaro: la crescita è un processo continuo, che richiede impegno e passione. Con il suo talento e la sua determinazione, Myles Smith è destinato a lasciare un segno indelebile nel panorama musicale contemporaneo.