Home My hero academia si congeda, ma torna con vigilantes: un nuovo capitolo nell’universo dei supereroi

My hero academia si congeda, ma torna con vigilantes: un nuovo capitolo nell’universo dei supereroi

Con la conclusione di “My Hero Academia”, il prequel “Vigilantes” di Hideyuki Furuhashi e Betten Court esplora le avventure di Koichi Haimawari e dei suoi compagni in un contesto legale ambiguo.

My hero academia si congeda, ma torna con vigilantes: un nuovo capitolo nell'universo dei supereroi

My hero academia si congeda, ma torna con vigilantes: un nuovo capitolo nell'universo dei supereroi - unita.tv

My Hero Academia, il celebre manga di Kohei Horikoshi, ha recentemente concluso la sua corsa con il quarantaduesimo volume, lasciando un segno indelebile nel panorama degli anime e dei manga. Con oltre 150 episodi e quattro lungometraggi all’attivo, la serie ha appassionato milioni di fan in tutto il mondo. Tuttavia, non c’è motivo di rattristarsi, poiché l’universo di My Hero Academia si espande con la trasposizione animata di Vigilantes, un’opera che funge da prequel e spin-off, pubblicata tra il 2016 e il 2022 e composta da 15 volumi.

Vigilantes: un nuovo sguardo sull’universo di my hero academia

Vigilantes, scritto da Hideyuki Furuhashi e illustrato da Betten Court, offre una prospettiva inedita rispetto alla storia originale. Questa nuova serie si colloca temporalmente cinque anni prima che Izuku “Deku” Midoriya inizi il suo percorso al liceo Yuuei. A differenza di My Hero Academia, dove i protagonisti si preparano a diventare eroi professionisti, Vigilantes esplora le avventure di personaggi che operano al di fuori della legge, cercando di combattere il crimine senza le autorizzazioni necessarie.

Nei primi episodi, la narrazione si concentra sull’introduzione dei personaggi e delle dinamiche che li legano. Il protagonista, Koichi Haimawari, è un giovane di diciannove anni con un Quirk che non lo rende adatto a diventare un eroe ufficiale. Nonostante ciò, Koichi si unisce a Knuckleduster, un misterioso vigilante, e a Pop☆Step, una giovane eroina senza licenza. Insieme, si trovano a fronteggiare una crescente minaccia rappresentata da una droga sperimentale che potenzia i Quirk, mettendo a rischio anche gli eroi professionisti.

Eroi e antieroi: la lotta tra giustizia e illegalità

La trama di Vigilantes si distingue per la sua complessità e per i dilemmi morali che i personaggi devono affrontare. A differenza di My Hero Academia, dove la distinzione tra buoni e cattivi è netta, Vigilantes presenta un panorama più sfumato, in cui i protagonisti si trovano a operare in un contesto legale ambiguo. Le loro azioni, pur motivate da buone intenzioni, li pongono in conflitto con la legge, costringendoli a muoversi su un confine sottile tra giustizia e illegalità.

Questa serie si può paragonare a opere come Daredevil della Marvel, in quanto si concentra su storie più intime e personali, esplorando le conseguenze delle azioni dei protagonisti. Furuhashi ha creato un personaggio come Knuckleduster, ispirato a Batman, che incarna la lotta tra il bene e il male in un contesto urbano complesso. I toni di Vigilantes si fanno più cupi e violenti, ma non mancano momenti di leggerezza e umorismo, specialmente attraverso le disavventure di Koichi.

Un’animazione di qualità e una narrazione avvincente

L’anime di Vigilantes, prodotto da Bones Film, mantiene la qualità visiva e narrativa che ha caratterizzato My Hero Academia. La regia di Kenichi Suzuki si distingue per un ritmo serrato, anche se i primi episodi richiedono un po’ di tempo per presentare i personaggi e il contesto. La serie riesce a catturare l’essenza del lavoro di Betten Court, bilanciando un’identità visiva unica con elementi familiari per i fan della serie principale.

Le animazioni sono di alta qualità, con coreografie dinamiche che rendono le scene di combattimento coinvolgenti. La colonna sonora, pur essendo meno ispirata rispetto a quella di Yuki Hayashi per My Hero Academia, riesce comunque a sostenere l’atmosfera della serie. Vigilantes si propone come un’opera che, pur essendo uno spin-off, ha il potenziale per attrarre sia i fan di lunga data che i nuovi spettatori, grazie a una narrazione avvincente e a personaggi ben sviluppati.

Con la conclusione di My Hero Academia e l’arrivo di Vigilantes, i fan possono continuare a esplorare un universo ricco di avventure, dilemmi morali e personaggi affascinanti, mantenendo viva la passione per le storie di supereroi.