Musicultura 2025 torna a macerata con vinicio capossela, tricarico e antonella ruggiero alle serate finali
La trentaseiesima edizione di Musicultura a Macerata, il 20 e 21 giugno 2025, vedrà esibirsi Vinicio Capossela, Tricarico e Antonella Ruggero in un evento che celebra la musica d’autore italiana.

Musicultura torna a Macerata con la 36ª edizione al Teatro Sferisterio, ospitando Vinicio Capossela, Tricarico e Antonella Ruggero nelle serate del 20 e 21 giugno 2025, celebrando la musica d’autore italiana tra tradizione e innovazione. - Unita.tv
Una delle rassegne musicali più attese dell’estate marchigiana torna a vivere nel cuore di macerata. Musicultura, alla sua trentaseiesima edizione, ha annunciato i primi nomi degli artisti che saliranno sul palco storico dello Sferisterio. Le serate conclusive, in programma venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025, promettono un intreccio di voci e generi che continuano a segnare la scena musicale italiana.
Vinicio capossela torna a musicultura dopo un decennio con un concerto carico di suggestioni
Venerdì 20 giugno segna il ritorno di vinicio capossela sul palco di musicultura, a dieci anni dalla sua ultima apparizione. Il cantautore originario di calitri ha costruito una carriera che spazia tra musica, letteratura e teatro, riuscendo a mescolare elementi mitici a tematiche attuali. Il suo spettacolo allo sferisterio si preannuncia una combinazione di sonorità inedite e narrazione evocativa, con richiami al sacro e al profano.
Capossela non si limita mai a proporre brani standard; porta in scena una vera esperienza sensoriale.
Leggi anche:
Chi ha seguito le sue tournée sa che il musicista predilige immergere il pubblico in atmosfere che mescolano tradizione folk e sperimentazioni sonore contemporanee. Nel contesto del festival maceratese, il suo intervento sarà una testimonianza significativa di ritorno alle radici della musica d’autore italiana, avvolta però in una veste nuova e imprevedibile.
Non a caso, si tratta di un evento molto atteso dagli appassionati che hanno seguito il suo percorso artistico dagli esordi.
Tricarico, voce fuori dal coro con testi che colpiscono per intensità e originalità
Accanto a vinicio capossela, nella serata d’apertura, si esibirà tricarico, cantautore noto per uno stile diretto e testi che scavano dentro storie personali e sociali senza timore di mostrarsi vulnerabili o provocatori. Tricarico torna a musicultura con un repertorio che ha segnato più stagioni della musica italiana, interpretando emozioni forti con una penna poco convenzionale.
Le sue canzoni non seguono schemi prevedibili, spesso si affidano a melodie agili con variazioni ritmiche interessanti e parole che sorprendono con frasi inattese. Questo approccio lo ha reso un punto di riferimento per chi ricerca nella musica qualcosa di autentico e fuori dalle rotte commerciali. Sul palco dello sferisterio, tricarico proporrà probabilmente alcune delle sue composizioni più intense, ricche di quelle sfumature che solo chi ascolta con attenzione può cogliere.
Antonella ruggero, icona della musica italiana che attraversa generi con eleganza raffinata
La serata di sabato 21 giugno vedrà protagonista antonella ruggero, cantante con una carriera iniziata negli anni settanta e capace di mantenere una presenza costante e credibile nel panorama musicale. La sua voce chiara e versatile ha permesso di attraversare diverse epoche e generi con una naturalezza poco comune.
Dal pop al jazz, dalla musica leggera alle sperimentazioni, ruggero non ha mai smesso di rinnovarsi mantenendo intatta la propria identità.
Alla musica si unisce una grande capacità interpretativa, che l’ha resa una delle artiste più rispettate dagli addetti ai lavori.
Sul palco dello sferisterio avrà l’occasione di mostrare ancora una volta la sua abilità nel passare dal registro più intimo a quello più energico, dando vita a un concerto che attraversa decenni di storia italiana attraverso brani accuratamente scelti. Il suo intervento consolida la tradizione di musicultura di valorizzare artisti che coniugano classe e talento.
Il festival musicultura, appuntamento fondamentale per la musica d’autore italiana
Musicultura non è solo un palco, ma un punto di riferimento per la musica d’autore in italia, capace di unire nomi noti ed emergenti in un contesto che valorizza qualità e sperimentazione. Lo sferisterio di macerata diventa così lo scenario ideale per chi vuole ascoltare musica autentica nel cuore di una città ricca di storia e bellezza.
La selezione di artisti di questa edizione spinge a pensare a due serate che porteranno in scena voci che rappresentano la storia e l’attualità della canzone italiana.
La manifestazione da anni costruisce un percorso che tiene insieme musica e racconto, facendo di ogni appuntamento un’occasione per conoscere e riscoprire le radici della canzone italiana. Le date del 20 e 21 giugno sono state segnate con attenzione dal pubblico, desideroso di seguire questi concerti dal vivo in un ambiente suggestivo come quello dello sferisterio.
La presenza di vinicio capossela, tricarico e antonella ruggero conferma una formula capace di attrarre spettatori diversi, appassionati di sonorità variegate e testi di spessore.