Home Spettacolo Musica, arte e scenografie: il festival internazionale alla masseria san giovanni di fasano
Spettacolo

Musica, arte e scenografie: il festival internazionale alla masseria san giovanni di fasano

Condividi
Condividi

L’estate 2025 porta a Fasano un evento unico che unisce musica, arte e installazioni visive nella suggestiva cornice della masseria san giovanni. Il 18 e 19 luglio la storica struttura si trasforma in un palcoscenico per artisti internazionali capaci di creare atmosfere coinvolgenti con set dal sapore originale. Questo appuntamento richiama appassionati da tutta italia e non solo, offrendo una due giorni ricca di emozioni sonore e visive.

Location storica immersa nell’arte

La masseria san giovanni rappresenta uno scenario d’eccezione per questo festival. Situata a fasano, in puglia, è una costruzione antica che conserva intatto il fascino rurale tipico della regione. Le sue mura accolgono le performance creando un dialogo tra passato e contemporaneo attraverso l’allestimento scenografico curato nei minimi dettagli. L’ambientazione naturale arricchisce l’esperienza degli spettatori, immergendoli in uno spazio dove la tradizione incontra linguaggi artistici moderni.

Gli spazi interni ed esterni sono stati trasformati grazie a installazioni luminose e opere d’arte site specific realizzate da creativi locali ed internazionali. Questi elementi contribuiscono a costruire un’atmosfera sospesa nel tempo che amplifica la potenza delle performance musicali presenti durante le serate del festival.

Lineup internazionale con dj set variegati

Il programma musicale prevede la partecipazione di dj affermati provenienti da diverse parti del mondo con stili differenti ma accomunati dalla capacità di coinvolgere il pubblico con sonorità originali ed evocative.

Colyn, dj olandese noto per i suoi brani stratificati carichi di nostalgia elettronica, apre le danze proponendo tracce capaci di catturare l’ascoltatore attraverso paesaggi sonori profondi ed emozionanti.

Mita Gami arriva da israele portando sul palco una miscela tra produzioni psichedeliche ed elementi polistrumentali; la sua musica avvolge chi ascolta grazie all’uso sapiente dei suoni analogici mescolati a ritmi ipnotici.

Dalla scena spagnola arriva Arodes residente a miami: i suoi set fondono afro house con indie dance creando momenti intensi dove groove energici si alternano ad atmosfere rilassate ma vibranti allo stesso tempo.

Il trio Avangart Tabldot proviene da istanbul; questi musicisti vantano esperienze che spaziano dalla moda al cinema fino alle arti visive integrando nelle loro esibizioni diversi linguaggi creativi capaci di sorprendere chi assiste ai loro live set innovativi.

Infine Echonomist rappresenta la grecia nel cartellone: riconosciuto come uno dei produttori più prolifici al mondo nel genere tech house-techno underground propone mix dinamici caratterizzati da bassline potenti e ritmi serrati ideali per mantenere alta l’adrenalina durante tutta la serata.

Esperienza immersiva tra suoni luci e immagini

Oltre alla qualità musicale degli artisti invitati il festival punta molto sull’aspetto multisensoriale dell’esperienza offerta agli spettatori. La combinazione tra scenografie suggestive create ad hoc , giochi luminosi calibratissimi sulle performance sonore , video proiezioni artistiche contribuisce a generare momentI magici dove ogni elemento dialoga con gli altri senza sovrapporsi mai .

Questa attenzione ai dettagli rende ogni momento unico ; gli spettatori non assistono semplicemente ad un concerto ma vengono trasportati all’interno di mondI immaginari fatti Di forme colori suoni . Gli interventI visivI accompagnano I passaggI musicalI enfatizzandone I cambiamenti emotivi .

Inoltre , lo spazio aperto della masseria permette anche pause rigeneranti sotto cielI stellatI favorendo incontri informali fra appassionatI . L’atmosfera rilassata invita al confronto culturale dando vita ad occasionI Di scambio creativo oltre alla semplice fruizione musicale .

Evento di spicco nel calendario estivo pugliese 2025

Il risultato è quindi una manifestazione capace Di proporre contenutI culturali articolatIi senza perdere accessibilità né immediatezza comunicativa . Un evento destinato sicuramente a lasciare traccia nel calendario estivo pugliese 2025 consolidando Fasano come punto Di riferimento nazionale per esperienze artistiche multidisciplinari .

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.