Mission: Impossible – The Final Reckoning in prima mondiale al Festival di Cannes 2025
Il Festival di Cannes 2025 ospiterà la prima mondiale di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 14 maggio, con Tom Cruise e un cast stellare, confermando l’importanza dell’evento nel panorama cinematografico.

Mission: Impossible - The Final Reckoning in prima mondiale al Festival di Cannes 2025 - unita.tv
Il Festival di Cannes 2025 si prepara a ospitare l’ottavo e conclusivo capitolo della celebre saga di Mission: Impossible, intitolato Mission: Impossible – The Final Reckoning. La proiezione avverrà in prima mondiale e fuori concorso, confermando l’importanza di questo evento nel panorama cinematografico internazionale. La presenza di Tom Cruise e del cast di alto profilo rende l’attesa ancora più palpabile.
La presentazione del film e il cast
La proiezione di Mission: Impossible – The Final Reckoning è fissata per mercoledì 14 maggio 2025, durante il secondo giorno del festival. Tom Cruise, che interpreta il protagonista Ethan Hunt, sarà accompagnato da un cast stellare, tra cui Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Esai Morales, Pom Klementieff, Mariela Garriga, Henry Czerny, Holt McCallany, Janet McTeer, Nick Offerman, Hannah Waddingham, Angela Bassett, Shea Whigham e Greg Tarzan Davis. La storica Montée des Marches, la scalinata che conduce al Palais des Festivals, sarà il palcoscenico di questo evento atteso da molti fan del franchise.
La saga di Mission: Impossible ha avuto inizio nel 1996 con il primo film diretto da Brian De Palma. Da allora, la serie ha guadagnato un seguito di appassionati grazie alle sue trame avvincenti e alle spettacolari scene d’azione. Il regista e sceneggiatore Christopher McQuarrie ha contribuito in modo significativo a questo successo, portando la narrazione a nuovi livelli di intensità e coinvolgimento.
Leggi anche:
Tom Cruise e il suo legame con Cannes
La presenza di Tom Cruise al Festival di Cannes non è una novità. Questo sarà il suo terzo intervento sulla Croisette. La prima apparizione risale al 1992, quando il film Cuori ribelli, diretto da Ron Howard, fu presentato al festival. In quell’occasione, Cruise recitava al fianco di Nicole Kidman, sua moglie all’epoca. La seconda volta è stata nel 2022, quando ha presentato Top Gun: Maverick, ricevendo anche la Palma d’oro onoraria per il suo contributo al cinema.
La partecipazione di Cruise a Cannes sottolinea l’importanza della rassegna nel panorama cinematografico mondiale e il suo ruolo come piattaforma per il lancio di film di grande impatto. La presentazione di Mission: Impossible – The Final Reckoning, quindi, non è solo un evento per i fan della saga, ma anche un momento significativo per l’industria cinematografica.
Aspettative per il Festival di Cannes 2025
Mentre ci si avvicina al festival, le aspettative sono alte. La conferenza stampa del 10 aprile 2025, condotta dal direttore Thierry Frémaux, svelerà la Selezione Ufficiale della 78esima edizione del festival. Tra i film attesi ci sono le nuove opere di registi di fama come Wes Anderson, i fratelli Dardenne, Ari Aster, Jim Jarmush e Spike Lee. Inoltre, si prevede l’esordio alla regia di Kristen Stewart, che ha suscitato grande curiosità.
Per l’Italia, si attende con interesse il nuovo film di Mario Martone, che avrà come protagonista Valeria Golino e sarà incentrato sulla figura di Goliarda Sapienza. Il titolo del film è Fuori, e la sua presenza in concorso è considerata quasi certa.
Il Festival di Cannes continua a rappresentare un’importante vetrina per il cinema internazionale, e la presenza di opere di alto profilo come Mission: Impossible – The Final Reckoning contribuisce a consolidare la sua reputazione. Con l’avvicinarsi della data di inizio, l’attesa cresce e i cinefili di tutto il mondo si preparano a vivere un’esperienza cinematografica unica.