Dal 21 al 30 marzo, Milano diventa il palcoscenico per la 34ª edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina , un evento che celebra le cinematografie emergenti di questi continenti. La manifestazione si propone di mettere in luce le nuove tendenze e le storie che caratterizzano il panorama cinematografico globale. Il festival si apre con il film “La Cocina” di Alfonso Ruizpalacios, un’opera che promette di catturare l’attenzione del pubblico e degli esperti del settore.
La Cocina: un film che esplora la vita in un ristorante di Manhattan
“La Cocina”, presentato al Cinema Godard della Fondazione Prada, è un film che racconta la vita frenetica di un ristorante di Manhattan, dove un team multietnico lavora insieme. La pellicola, ispirata all’opera teatrale “The Kitchen” di Arnold Wesker, vede protagonisti Rooney Mara e Raúl Briones. La trama si sviluppa attorno a un misterioso ammanco di denaro che coinvolge l’intero staff del ristorante. Pedro, un giovane sognatore e impulsivo, diventa il principale sospettato, soprattutto dopo un confronto drammatico con Julia, una cameriera americana di cui è innamorato. Questo momento di tensione si verifica durante l’ora di punta, quando il ristorante è in piena attività , creando un’atmosfera di caos e urgenza. “La Cocina” sarà distribuito nelle sale da Teodora Film in un prossimo futuro.
Un festival ricco di eventi e proiezioni
Il FESCAAAL offre un programma variegato, con dieci giorni di proiezioni che includono 44 film, di cui 25 prime italiane e una prima mondiale. Gli spettatori potranno partecipare a tavole rotonde, incontri con i registi e eventi speciali dedicati al cinema e alle culture dei tre continenti. Le proiezioni si svolgeranno in diverse location, tra cui il Cinema Godard di Fondazione Prada, la Cineteca Milano Arlecchino, l’Auditorium San Fedele e il Festival Center. Inoltre, grazie a una collaborazione con MYmovies, ci saranno nove giorni di proiezioni online, ampliando l’accessibilità dell’evento.
Leggi anche:
Le sezioni del festival: un viaggio attraverso il cinema
Il festival è strutturato in sette sezioni principali, ognuna delle quali offre un’esperienza unica. Il Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo include sia film di fiction che documentari, mentre il Concorso Cortometraggi Africani si concentra su opere brevi provenienti dal continente africano. La sezione Extr’A è dedicata ai film italiani che si confrontano con culture diverse. La Sezione Flash presenta anteprime e film evento, mentre “E tutti ridono…” è riservata alle migliori commedie dai tre continenti. Infine, la Sezione Fuoriconcorso e l’Omaggio a Alonso Ruizpalacios, in collaborazione con la Fondazione Prada, completano un programma ricco e stimolante.
Per ulteriori dettagli sul programma e sulle attività del festival, è possibile visitare il sito ufficiale fescaaal.org.
Â