Home Spettacolo migliori film da guardare su Netflix a giugno: novità, cult e consigli di ogni genere
Spettacolo

migliori film da guardare su Netflix a giugno: novità, cult e consigli di ogni genere

Condividi
A giugno Netflix propone una vasta selezione di film e serie tra horror, commedie, thriller, drama e animazione, con titoli internazionali e produzioni italiane da non perdere. - Unita.tv
Condividi

Netflix si arricchisce ogni mese con nuove uscite e titoli imperdibili che spaziano tra generi diversi, dall’horror al thriller, dalla commedia al dramma, senza trascurare produzioni italiane e film d’animazione per tutte le età. La vastità dell’offerta rende difficile la scelta serale, spesso si rimane indecisi con il telecomando in mano. Eppure, dietro ogni dubbio c’è un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo o rivedere un grande classico. Qui trovate una selezione aggiornata e dettagliata dei film più interessanti in streaming su Netflix a giugno, con titoli da non perdere per ogni gusto.

Consigliati dal team: il film netflix da non perdere a giugno

Tra le novità di Netflix spicca “Blue Beetle” , su cui puntiamo l’attenzione come realtà fresca e diversa da altri prodotti DC. Diretto da Ángel Manuel Soto, racconta con uno spirito anni Novanta ma attualizzato la storia di Jaime Reyes, interpretato da Xolo Maridueña, che diventa un eroe tramite un esoscheletro alieno. Il film si distingue per la rappresentazione autentica della cultura latina, con umorismo e riferimenti che arricchiscono la trama. Risulta credibile e coinvolgente proprio perché si allontana dagli stereotipi e propone un approccio originale verso il genere supereroistico. È una proposta da seguire con interesse, sia per gli amanti del genere sia per chi cerca qualcosa di diverso tra i titoli Netflix.

I film horror da non perdere su netflix

La categoria horror propone film che giocano con atmosfere cupe, tensioni soprannaturali e colpi di scena costanti. Tra le proposte segnaliamo “La notte del giudizio” , primo episodio di una saga in cui il governo americano permette ogni anno una notte senza leggi, dove la famiglia Sandin lotta per sopravvivere a violenze brutali. Nel cast spicca Ethan Hawke. “Il buco” è un thriller claustrofobico ambientato in una prigione verticale, dove il sistema alimentare diventa metafora crudele e Goreng tenta di cambiare le regole pericolose di quel luogo. “La Babysitter” è una commedia nera slasher che mescola scene sanguinose e humour, con Samara Weaving nei panni di una baby sitter coinvolta in un culto satanico. Buona la dose di nostalgia anni Novanta.

Anche il cinema italiano offre un’interpretazione originale dell’horror, come dimostra “A Classic Horror Story” , ambientato in Calabria, che intreccia paura e mistero in una trama claustrofobica. “Il convegno” , dal romanzo di Mats Stranberg, è uno slasher svedese che parla di un gruppo che si ritrova in mezzo a un serial killer; la tensione cresce in un bosco isolato, tra dinamiche di gruppo e omicidi. Per gli appassionati di musical oscura, da non perdere “Sweeney Todd” di Tim Burton, con Johnny Depp nei panni di un barbiere vendicativo che prepara un “menu” piuttosto insolito. Tra le uscite più recenti, “It’s What’s Inside” , presentato al Sundance, esplora il terrore e la paranoia durante una riunione pre-matrimoniale, con un cast nutrito tra cui Alycia Debnam-Carey.

Commedie consigliate per tutti i gusti e le età su netflix

Il catalogo Netflix offre commedie con sfumature diverse: dalla sportiva “Hustle” , con Adam Sandler nei panni di un talent scout di basket, al divertente e intricato “Glass Onion – Knives Out” , seguito del giallo con Daniel Craig, che ambienta un nuovo caso su un’isola privata. “La madre della sposa” , ambientata in un lussuoso resort thailandese, esplora situazioni familiari complesse e conflitti col passato con un cast che comprende Brooke Shields e Miranda Cosgrove.

Alcuni titoli come “Don’t Look Up” propongono satira sociale e politica, con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence protagonisti di una corsa contro il tempo per avvertire il mondo di un’imminente catastrofe naturale. “Il diavolo veste Prada” rimane un cult per gli amanti delle commedie ambientate nel mondo della moda, portando sullo schermo la dura Miranda Presley interpretata da Meryl Streep. In chiave più leggera e originale, “Time Cut” mescola viaggi nel tempo e commedia con un pizzico di horror, mentre “Home Team” racconta una vicenda vera trasfigurata in chiave umoristica con Kevin James.

Per chi ama le storie semplici e calorose c’è “Nonnas” , in cui Vince Vaughn collabora con alcune nonne chef per aprire un ristorante italiano, ispirato a una vicenda reale e improntato sulla tenerezza.

Le commedie romantiche più popolari disponibili su netflix

Per gli appassionati di sentimenti e intrecci amorosi, Netflix propone titoli capaci di far emozionare e coinvolgere. “Magic Mike – The Last Dance” rilegge la saga, con Channing Tatum che si sposta a Londra per uno spettacolo e si confronta con l’amore vero, insieme a Salma Hayek. “Da me o da te” racconta la storia di due amici che si scambiano la casa per una settimana, fra luoghi opposti e scoperte personali, con Reese Witherspoon e Ashton Kutcher protagonisti. I giovani sono protagonisti anche di “L’altra metà” , una dramedy che affronta temi di identità e amore adolescenziale senza cadere negli stereotipi.

Musica e amore si incontrano in “Find Me Falling – Un’isola in cui innamorarsi” , ambientato a Cipro con buone vibrazioni e atmosfera leggera. Tra le ultime uscite, “A Family Affair” mette in scena una giovane assistente e le dinamiche di Hollywood, con Joey King, Zac Efron e Nicole Kidman protagonisti. La commedia romantica alternativa “Fidanzata in affitto” con Jennifer Lawrence suggerisce una storia di compromessi e speranze, spiegando come a volte l’amore nasca nelle situazioni più improbabili.

Film italiani da riscoprire e nuove proposte native su netflix

Il cinema italiano continua a fornire titoli di valore e opere capaci di conquistare pubblico e premi. “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino racconta Napoli negli anni Ottanta e l’impatto di Maradona sulla vita del giovane protagonista, un film riconosciuto con il Leone d’argento di Venezia e una candidatura agli Oscar. “Il segreto di Liberato” è un ritratto ibrido e animato della carriera di un artista partenopeo, mentre “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose” con Elio Germano descrive la storia vera di un’isola artificiale nata come microstato indipendente.

Storie di passaggi delicati, come la maternità o la separazione, si trovano ne “Il treno dei bambini” e “Storia di un matrimonio” , quest’ultimo firmato Noah Baumbach con Adam Driver e Scarlett Johansson, un film di grande intensità emotiva. Più recenti e originali sono “La svolta” , in cui due ragazzi soli si incontrano per caso e instaurano un legame complicato, e “C’è ancora domani” , debutto alla regia di Paola Cortellesi ambientato nella Roma del dopoguerra.

Fra il dramma e il noir si distinguono “Adagio” di Stefano Sollima, ambientato in una Roma cupa, e “Dieci Minuti” di Maria Sole Tognazzi, film che racconta piccole conquiste personali in momenti difficili. Ultimo nella lista dei titoli italiani “Il ragazzo dai pantaloni rosa” racconta la storia di bullismo omofobico di Andrea Spezzacatena, affrontando tematiche importanti con delicatezza.

Dramma, biopic e storie vere: titoli da non perdere su netflix

Le storie forti e basate su fatti reali hanno uno spazio notevole sulla piattaforma. “We Are the World: la notte che ha cambiato il pop” è un documentario che ripercorre la registrazione dell’iconico brano con protagonisti come Michael Jackson e Lionel Richie. “Elvis” di Baz Luhrmann scava nella vita turbolenta del re del rock, mentre “The Piano Lesson” tratta di un’eredità familiare afroamericana con un cast eccellente.

“La scandalo dietro l’intervista del principe Andrew” viene narrata in “Scoop” , un film che segue la produzione dell’attesissimo reportage della BBC. La vicenda del famoso smartphone BlackBerry, raccontata con spirito ironico e ritmo veloce, è il soggetto di “Blackberry” . Il film “Il processo ai Chicago 7” ripercorre le proteste contro la guerra in Vietnam e un processo controverso con protagonisti come Sacha Baron Cohen e Eddie Redmayne.

Da non perdere “The Good Nurse” , dramma basato sulla vera storia di un infermiere serial killer, interpretato da Jessica Chastain e Eddie Redmayne. Il biopic “Mank” di David Fincher racconta la stesura del famoso film Quarto potere, seguendo Herman J. Mankiewicz. Infine “Blonde” è un racconto struggente di Marilyn Monroe con Ana de Armas e “Roma” di Alfonso Cuarón mostra la vita familiare nella capitale messicana anni Settanta.

Le emozioni forti: action movie e fantascienza su netflix

Gli appassionati dell’adrenalina trovano su Netflix proposte di vario tipo. “Damsel” è un fantasy survival con Millie Bobby Brown una principessa che combatte contro un drago in una grotta, una favola che sfida i cliché. “The Gray Man” porta Ryan Gosling e Chris Evans in un duello a colpi di azione e intrighi, firmato dai registi degli Avengers. “Back in Action” segna il ritorno di Cameron Diaz in un tono tra commedia e azione.

Il famoso “Tyler Rake” è la storia di un mercenario che accetta una missione per salvare un figlio rapito. Per i fan di Jason Statham, “Shark 2: L’abisso” porta al centro una nuova serie di scontri con squali giganti. Thriller noir come “Havoc” mostrano la discesa di un detective tormentato in un mondo criminale complesso. La guerra è protagonista in “Castello di sabbia” , ambientato in Iraq con il giovane soldato Matt Ocre.

Lo sci-fi puro arriva con “Atlas” dove macchine e intelligenze artificiali minacciano il pianeta. “The Union” mescola azione e commedia fra spie e colpi di scena con Mark Wahlberg e Halle Berry. “Spaceman” riprende Adam Sandler come astronauta spazio solitario e il suo incontro con un ragno gigante dotato di parola, un mix di ironia e sentimento.

Animazione netflix: mondi da scoprire per tutta la famiglia

L’animazione è un settore in crescita nel catalogo Netflix, con pellicole adatte a tutte le età. Tra i più apprezzati c’è “I Mitchell contro le macchine” , una combinazione di road movie familiare e fantascienza post-apocalittica che esplora dinamiche familiari vere. “Orion e il buio” riflette sul tema della paura attraverso un viaggio colorato e profondo.

Il capolavoro giapponese “La città incantata” di Hayao Miyazaki porta nell’universo fantastico di Chihiro e affronta la crescita con delicatezza e magia. “Il drago dei desideri” , ambientato a Shanghai, racconta l’incontro di un ragazzo con un drago magico in una storia familiare inerente al crescere.

Pinocchio” di Guillermo del Toro presenta una versione in stop-motion ambientata nel Ventennio in Italia, combinando favola e satira politica. “Dov’è il mio corpo?” è un racconto poetico sull’identità e la memoria attraverso l’avventura di una mano perduta. “Il talento di Mr. Crocodile” usa un mix di live action e animazione per raccontare amicizia e musica, con doppiatori come Javier Bardem e Shawn Mendes. Nel 2025 torna “Wallace & Gromit – Le piume della vendetta”, una nuova avventura pronta a conquistare con ironia e animazione plastilina.

I thriller più coinvolgenti da vedere su netflix

Il genere thriller propone storie intense e ricche di suspense per chi ama il brivido. “Rebel Ridge” vede un ex marine alle prese con la corruzione in una provincia americana; diretto da Jeremy Saulnier, ha Aaron Pierre protagonista e un Don Johnson in ruolo ambiguo. “Don’t Move” è un thriller serrato con Kelsey Asbille che cerca di sfuggire a un killer mentre un siero paralizzante agisce su di lei.

Le strade del male” , con Robert Pattinson e Tom Holland, è ambientato in un paesino americano, dove violenza e fede si intrecciano in una storia oscura. “Reptile” è un noir di indagine con Benicio del Toro e Justin Timberlake, numerosi colpi di scena e finale sorprendente.

David Fincher torna con “The Killer” , racconto di un assassino professionista con Michael Fassbender, pieno di inseguimenti e conflitti interiori. “Ad Vitam” , thriller franco-belga con Guillaume Canet, segue un ex poliziotto inseguito in un’indagine complessa. “Brazen” racconta di una scrittrice determinata a scoprire la verità sull’omicidio della sorella, con Alyssa Milano protagonista.

Film cult da riscoprire su netflix, tra grandi registi e icone cinematografiche

Netflix offre anche classici che hanno segnato il cinema. “The Truman Show” di Peter Weir con Jim Carrey riflette sulla realtà e sulla libertà, mettendo in scena la vita di un uomo inconsapevole protagonista di un reality show. “Uomo d’acciaio” è un documentario sul giovane Arnold Schwarzenegger e il mondo del bodybuilding.

El Conde” di Pablo Larraín rivisita la figura del dittatore cileno Augusto Pinochet come vampiro immortale, mescolando satira e riflessione. “Joker” di Todd Phillips con Joaquin Phoenix è un dramma sociale indimenticabile in un contesto urbano cupo.

Jim Carrey torna con le sue commedie cult come “The Mask” , celebre per battute e scene diventate iconiche, e “Ace Ventura” , storia dell’intraprendente detective degli animali che ha conquistato più generazioni. Questi film rappresentano un patrimonio pop da rivedere e apprezzare nel catalogo Netflix.

La varietà dei titoli su Netflix a giugno offre dunque uno spettro ampio per ogni preferenza, dal grande schermo alla comodità del divano. Ogni titolo ha una storia da raccontare e un pubblico da conquistare, confermando la piattaforma come uno spazio vivo per scoprire, emozionarsi e divertirsi.

Ultimo aggiornamento il 6 Giugno 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.