Home Spettacolo Midnight Factory pubblica la scanners trilogy gold edition con il primo film in 4k e oltre cinque ore di extra
Spettacolo

Midnight Factory pubblica la scanners trilogy gold edition con il primo film in 4k e oltre cinque ore di extra

Condividi
Condividi

La saga cult iniziata da david cronenberg con Scanners torna disponibile in un cofanetto speciale. Midnight Factory, etichetta di Plaion, ha messo insieme tutti e tre i film della trilogia in una Gold Edition a 5 dischi che offre al pubblico il primo capitolo restaurato in 4K UHD, mentre i sequel arrivano su blu-ray. Questa uscita è pensata per gli appassionati del genere fantascientifico-horror che vogliono riscoprire la serie completa con contenuti aggiuntivi ricchi e materiali da collezione.

La trilogia scanners: trama e contesto della saga di david cronenberg

La saga Scanners ruota attorno a individui dotati di poteri telepatici capaci di leggere le menti altrui ma anche di infliggere danni devastanti. Il primo film, diretto da david cronenberg nel 1981, ha dato vita a un universo narrativo inquietante che esplora il potenziale distruttivo della mente umana attraverso elementi horror e fantascienza. La storia si concentra su personaggi chiamati “scanners”, dotati di capacità psichiche fuori dal comune come il controllo mentale o l’esplosione cerebrale delle loro vittime.

I sequel e l’ampliamento dell’universo cinematografico

I sequel sono stati realizzati negli anni ’90 sotto la regia di christian dugay e ampliano l’universo introducendo nuove minacce come controlli governativi sui giovani scanner, farmaci sperimentali ed episodi ancora più violenti ed espliciti dal punto di vista gore. Questi due titoli completano così una trilogia che resta un punto fermo del cinema fantascientifico degli anni ’80 e ’90.

Dettagli tecnici dell’edizione gold: formato video, audio e materiali inclusi

Il cofanetto proposto da midnight factory contiene cinque dischi racchiusi in una elegante slipcase con cover esclusiva firmata daniele serra. Il primo disco ospita Scanners restaurato per la prima volta in 4K UHD più blu-ray; gli altri due titoli sono disponibili solo su blu-ray standard.

Oltre ai film ci sono quattro card collezionabili ispirate alla serie e un booklet cartaceo composto da 24 pagine ricche d’approfondimenti visivi sul dietro le quinte della produzione. I contenuti speciali superano le cinque ore complessive tra interviste agli attori principali , al produttore pierre david, al direttore della fotografia mark irwin fino alle testimonianze del compositore howard shore o degli esperti effetti speciali stephan dupuis e chris walas.

Plaion ha inoltre corretto tempestivamente problemi tecnici segnalati dai fan riguardo alla sincronia labiale nelle tracce italiane dei sequel inviando copie sostitutive senza errori audio.

Una slipcase di grande valore per i collezionisti

L’impatto visivo e tattile del cofanetto rende questa edizione un pezzo molto appetibile per i fan della saga, con una cura particolare posta nei dettagli grafici e nelle aggiunte extra.

Qualità video dei film: restauro 4k per scanners originale vs blu-ray dei sequel

L’elemento più atteso è sicuramente lo spettacolare restauro del primo Scanners su supporto 4K UHD. Girato originariamente su pellicola 35 mm caratterizzata da atmosfere cupe con illuminazione ridotta, questo lavoro permette finalmente una visione nitida mai vista prima pur mantenendo quel look ruvido tipico dell’opera originale.

Il dettaglio appare solido anche nelle scene meno illuminate mentre il croma guadagna intensità grazie all’uso del Dolby Vision; spicca inoltre un ottimo livello nei neri che restituisce profondità all’immagine senza perdere informazioni sui fondali oscurati.

I due sequel invece mantengono una buona resa video sul blu-ray ma lontana dalla definizione superiore offerta dal formato UHD. In alcune sequenze scure emerge qualche perdita nella nitidezza generale accompagnata da rumore digitale, tuttavia rimangono godibili soprattutto nelle scene più luminose dove i colori risultano vividi.

Proposta audio: tracce multiple DTS HD tra italiano discreto ed inglese più coinvolgente

Sul fronte sonoro questa edizione presenta diverse opzioni DTS HD sia per l’audio originale inglese sia per quello italiano. Nel caso del primo Scanners troviamo versioni multicanale o stereo .

LEGGI ANCHE
Fedez svela momenti difficili della sua vita nel libro inedito tra crisi, malattia e scandali pubblici

L’ascolto italiano risulta pulito ma non particolarmente dinamico né spazializzato; si nota infatti poca profondità sonora anche nelle tracce surround. L’audio inglese mantiene invece maggiore vigore offrendo timbri corposi capaci di rendere meglio gli effetti psichici ed esplosivi tipici delle scene clou.

Per quanto riguarda i due sequel si registra una leggera miglioranza nella spazialità generale soprattutto nell’audio originale; anche qui però non mancano momentanei cali qualitativi dovuti alle condizioni difficili delle riprese o mixaggi meno raffinati rispetto ai parametri odierni.

Differenze tra audio italiano e inglese evidenti soprattutto nelle scene d’azione

L’audio inglese contribuisce a creare un’esperienza più immersiva, mentre quello italiano si presenta più sobrio, adatto a un ascolto più tradizionale.

Oltre cinque ore dedicate agli extra: interviste approfondite dietro le quinte talk esclusivi

Un punto forte dell’edizione consiste nel ricco pacchetto extra concentrato principalmente sul disco dedicato al primo titolo. Tra questi spiccano commentari audio come quello dello studioso william beard, talk lunghi quasi settantacinque minuti condotti dagli esperti stephen r bissette & tim lucas, featurette sul making of intitolate inside scan – scanners featurette.

Non mancano numerose interviste ad attori protagonisti come stephen lack o michael ironside , oltre a contributi realizzati dagli addetti agli effetti specializzati chris walas & stephan dupuis. Un Q&A allo slash filmfestival riunisce cronenberg, ironside, shore discutendo vari aspetti creativi per quasi un’ora abbondante.

Per quanto riguarda i dischi relativi ai sequel troviamo mini documentari specificamente dedicati ad ogni episodio , trailer internazionali, spot tv-radio originali e gallerie fotografiche curate nei dettagli.

Materiali esclusivi per un’esperienza da vera collezione

I contenuti aggiuntivi non solo arricchiscono la visione ma offrono una panoramica completa sul percorso creativo e produttivo della saga.

Questa nuova versione targata midnight factory rappresenta dunque uno strumento prezioso per chi vuole rivivere tutta la saga scandita dalle capacità sovrumane degli scanner attraverso immagini restaurate fedelmente accompagnate da approfondimenti significativi sulla genesi artistica dei film stessi.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.