La prossima stagione televisiva di Mediaset si prepara a un ritorno al passato, con pochi cambiamenti reali nei volti e nei programmi. Tra le voci più discusse c’è quella che riguardava Michelle Hunziker, protagonista da anni sui canali del gruppo. I rumors sulla sua assenza sono stati smentiti ma resta l’incertezza sui titoli a cui prenderà parte. Nel frattempo, Mediaset punta su format già noti degli anni ’90, come Sarabanda e Scherzi a parte.
La posizione di michelle hunziker nella programmazione mediatica 2025-2026
Michelle Hunziker rimane una figura centrale per Mediaset anche per la stagione 2025-2026. Nonostante alcune indiscrezioni circolate sui social nelle ultime ore abbiano suggerito che la conduttrice potesse restare fuori dai palinsesti futuri, fonti vicine all’azienda hanno chiarito che sarà presente in tv almeno fino alla fine del prossimo anno. Al momento però non ci sono dettagli precisi sui programmi in cui sarà impegnata.
Un possibile ritorno a striscia la notizia
Tra le certezze c’è il suo possibile ritorno a Striscia la Notizia, storico programma satirico della rete ammiraglia Mediaset. Tuttavia non è escluso che questa presenza possa subire modifiche o addirittura terminare se altri show dovessero ottenere risultati migliori negli orari chiave della fascia serale o dell’access prime time.
Il futuro di Michelle sembra quindi legato alle strategie aziendali legate agli ascolti e ai gradimenti del pubblico, ma il suo ruolo resta comunque saldo nel panorama televisivo italiano.
Mediaset riscopre i successi degli anni ’90: sarabanda, scherzi a parte e altri ritorni
Mediaset ha deciso di puntare su format storici per rafforzare la sua offerta nella fascia dell’access prime time e oltre. Tra questi spicca il rilancio di Sarabanda, quiz musicale molto popolare negli anni ’90 che torna dopo una lunga assenza dal palinsesto principale.
La rivitalizzazione di scherzi a parte
Oltre a Sarabanda si parla anche di un possibile rilancio di Scherzi a parte con Max Giusti alla conduzione; uno show basato sugli scherzi telefonici o video ai vip che aveva raccolto grande successo nelle stagioni passate.
Questi movimenti sembrano indicare una scelta precisa: rispolverare titoli già affermati anziché investire in nuovi progetti rischiosi o sperimentazioni troppo audaci. La programmazione appare quindi orientata verso un pubblico nostalgico ma anche verso chi cerca intrattenimento leggero senza troppe novità radicali rispetto al passato recente.
Paperissima sprint spostato su italia1 tra dimenticanze ed effetti collaterali
Un altro segnale dei cambiamenti in casa Mediaset riguarda Paperissima Sprint: lo storico contenitore comico basato su video divertenti riciclati da decenni verrà spostato da Canale 5 a Italia1 nella prossima stagione televisiva.
Le possibili conseguenze del trasferimento
Questo trasferimento potrebbe segnare un progressivo abbandono dello spazio dedicato allo show sulle reti principali; Italia1, infatti, è spesso considerata una rete minore rispetto all’ammiraglia Canale 5 ed è probabile che Paperissima Sprint perda visibilità col tempo diventando sempre meno rilevante nel palinsesto complessivo dell’emittente.
Il destino dello show appare incerto mentre cresce l’interesse verso i programmi vintage appena citati come Sarabanda oppure La ruota della fortuna con Gerry Scotti protagonista assoluto nell’access prime time dove potrebbe consolidarsi ulteriormente se gli ascolti saranno soddisfacenti.
“Questi ritorni segnalano un ritorno a un intrattenimento più classico e collaudato, forse per rassicurare un pubblico in cerca di familiarità”.