L’Eurovision Song Contest 2025 si presenta come un evento ricco di nomi e novità, con l’Italia e altri 36 paesi pronti a sfidarsi sul palco di Basilea. La competizione, in programma dal 13 al 17 maggio, vedrà una conduzione tutta al femminile e un cast di artisti scelti per rappresentare la musica dei propri paesi con personalità e stili molto diversi. Il pubblico italiano attende con curiosità le esibizioni e la presenza di elementi tricolore in ruoli chiave della manifestazione.
Lucio corsi rappresenta l’italia dopo la rinuncia del vincitore di sanremo
Lucio corsi sarà l’artista che porterà la bandiera italiana all’Eurovision 2025. Dopo la rinuncia di Olly, vincitore di Sanremo 2025, è proprio Corsi a entrare in scena, forte della sua recente affermazione nel festival. La sua partecipazione rappresenta un passaggio di testimone e una scelta che punta su un profilo musicale dalle sonorità riconoscibili, capaci di raccontare l’identità artistica del paese.
La presenza di Lucio corsi non è l’unica nota italiana. Tra le conduttrici della manifestazione spicca Michelle hunziker, ormai una figura famosa nel panorama della televisione italiana e internazionale. La showgirl svizzera naturalizzata italiana garantisce una conduzione brillante e attenta al pubblico.
Leggi anche:
Altro elemento di richiamo è il mitico Topo gigio, che svolgerà il ruolo di annunciatore del punteggio italiano durante la finale, aggiungendo un tocco di folklore e di nostalgia alla serata. Gabry ponte, invece, arriva come rappresentante di San Marino dopo il successo ottenuto nella sua edizione di Sanremo, inserendosi con merito nella lista dei concorrenti che si contenderanno il titolo.
La griglia completa degli artisti nelle due semifinali da non perdere
L’Eurovision 2025 è articolato in due semifinali, previste rispettivamente il 13 e il 15 maggio. In queste serate si esibiranno tutti gli artisti in gara, esclusi i Big Five e il paese ospitante, che accedono direttamente alla finale. Le semifinali mostrano una varietà ampia e intensa di stili e provenienze, con musicisti pronti a catturare l’attenzione con performance sceniche e vocali di rilievo.
La prima semifinale del 13 maggio vede in gara paesi come Australia con Go-Jo e la canzone Milkshake Man, Montenegro con Nina Zizié e Dobodosli, Irlanda con Emmy e Laika Party, Lettonia, Armenia, Austria, Regno Unito e Grecia, per citarne alcuni. Ogni artista porta un pezzo della cultura musicale nazionale, con generi che vanno dalla musica pop agli influssi etnici più marcati.
Il 15 maggio, seconda semifinale, prenderanno parte artisti ad esempio da Malta con Miriana Conte e Serving, Georgia con Mariam Shengelia e Freedom, Francia con Louane e Maman, Danimarca, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Israele e Germania. Qui si confermano anche alcuni favoriti alla vittoria, tra cui Abor & Tynna per la Germania, già indicati tra i finalisti. Le esibizioni si annunciano molto combattute, in bilico tra originalità e riconoscibilità europee.
Il gran finale del 17 maggio con i big five e il paese ospitante svizzera
La finale dell’Eurovision si terrà sabato 17 maggio, giorno in cui saliranno sul palco i Big Five – Francia, Italia, Spagna, Germania e Regno Unito – insieme alla Svizzera in veste di paese ospitante. Ai loro nomi si aggiungeranno gli artisti qualificati dalle due semifinali, scelti in base al punteggio ottenuto.
Il meccanismo della finale assicura un mix tra certezze e sorprese, regalando al pubblico un appuntamento con musica di alto livello e varietà culturale. I brani presentati si contenderanno il primo premio, che darà grande visibilità a chi riuscirà a spiccare nella competizione internazionale.
Non mancherà l’attenzione mediatica e la partecipazione di appassionati, con un format che spazia dal pop mainstream a interpretazioni più sperimentali. Lo spettacolo si annuncia partecipato e dai molteplici spunti, degno della tradizione dell’Eurovision.
Dove seguire l’eurovision song contest 2025 in italia
Per chi vuole assistere all’Eurovision dalla tv italiana, l’appuntamento è su Rai 1 dalle 21, ora prevista per tutte le serate in programma dal 13 al 17 maggio. La conduzione affidata a Michelle hunziker, insieme a un team tutto al femminile, sarà accompagnata dalla telecronaca in italiano di Gabriele corsi e Big Mama, che garantiranno un racconto attento a dettagli e curiosità.
Chi preferisce seguire l’evento in streaming può farlo su Rai Play, piattaforma che permetterà di non perdere neanche un momento. In aggiunta, la manifestazione sarà visibile in diretta sui canali ufficiali eurovision.tv e su YouTube, così da raggiungere un pubblico globale.
L’Eurovision resta così accessibile sia a chi guarda da casa sia a chi segue la kermesse lontano dal televisore, confermando la sua popolarità in un contesto multimediale moderno e variegato.
L’appuntamento di Basilea promette esperienza e spettacolo, con la musica al centro e protagonisti di fama europea e internazionale in cerca del successo sul palcoscenico dell’Eurovision.