Home Spettacolo Meteo in Italia: fresco e maltempo in arrivo dalla prima settimana di luglio, cosa aspettarsi
Spettacolo

Meteo in Italia: fresco e maltempo in arrivo dalla prima settimana di luglio, cosa aspettarsi

Condividi
Condividi

Dopo settimane di caldo intenso causato dall’aria rovente proveniente dal nord Africa, l’Italia si prepara a un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche. I modelli internazionali indicano un possibile ingresso di aria fresca e instabile già nella prima settimana di luglio, segnando una pausa dall’ondata africana che ha dominato gran parte dell’estate fino ad ora. Le previsioni parlano chiaro: il caldo soffocante potrebbe lasciare spazio a temporali e temperature più miti.

Cosa prevedono i modelli internazionali per i primi di luglio

Il primo segnale del cambio è arrivato dal modello americano GFS, che da alcuni giorni mostra segnali evidenti di una modifica nella circolazione atmosferica sull’Italia. Questo modello suggerisce l’allontanamento del promontorio subtropicale africano responsabile delle temperature elevate che hanno caratterizzato giugno e i primi giorni di luglio. Anche il modello europeo ECMWF ha confermato questa tendenza, rafforzando l’ipotesi che da venerdì 5 luglio si possa assistere a un vero “break” estivo.

Secondo queste simulazioni, la massa d’aria calda dovrebbe iniziare a ritirarsi verso sud proprio in quei giorni lasciando spazio all’ingresso di una saccatura nord atlantica carica d’aria fresca e instabile. Questa saccatura porterà con sé condizioni più fresche rispetto al passato recente e favorirà lo sviluppo di fenomeni temporaleschi diffusi su diverse regioni italiane.

Ritiro del promontorio africano e conseguenze sulle temperature

Il ritiro del promontorio africano rappresenta un elemento cruciale per il cambiamento atteso: senza questo apporto costante d’aria calda subtropicale le temperature tenderanno a scendere progressivamente fino ad assestarsi su valori più vicini alla media stagionale o leggermente inferiori.

Caldo intenso fino al 4 luglio con temporali localizzati soprattutto al nord

Nonostante le prospettive incoraggianti per la seconda metà della settimana successiva, i primi giorni restano ancora sotto il dominio dell’ondata africana. Fino al 4 luglio si prevedono giornate molto calde con afa persistente soprattutto nelle zone centro-meridionali dove i termometri continueranno a superare abbondantemente i 30 gradi.

Al nord invece non mancheranno brevi episodi temporaleschi dovuti allo scontro tra l’aria bollente presente nei bassi strati dell’atmosfera e piccoli cedimenti della pressione in quota. Questi temporali saranno però isolati o poco organizzati senza portare significativi miglioramenti climatici né abbassamenti duraturi delle temperature.

La situazione rimarrà quindi stabile almeno fino alla fine della prima settimana estiva con clima afoso ma qualche episodio sparso capace solo parzialmente alleviare la sensazione opprimente provocata dall’umidità elevata combinata alle alte temperature.

Cosa aspettarsi dal maltempo dopo venerdì 5 luglio

Dal pomeriggio del 5 luglio è previsto un netto cambio nel quadro meteorologico italiano grazie all’arrivo della saccatura atlantica segnalata dai modelli GFS ed ECMWF. Questa massa d’aria fredda in quota favorirà lo sviluppo diffuso dei temporali anche intensi su molte aree del paese specie sulle regioni settentrionali ma non solo.

Le precipitazioni potrebbero risultare accompagnate da raffiche di vento sostenute, colpi di grandine localizzati, frequenti fulmini. Il contrasto tra aria fresca proveniente da nord-ovest ed eventuale residua aria calda sul Mediterraneo darà luogo ad una fase instabile destinata a durare diversi giorni.

Fase spartiacque tra caldo intenso e condizioni più miti

Questo passaggio rappresenterà uno spartiacque rispetto ai periodi precedenti contraddistinti esclusivamente dal caldo afoso. Le temperature subiranno così una diminuzione sensibile, riportandosi su livelli meno estremi consentendo agli italiani finalmente qualche giorno meno soffocante.

L’instabilità atmosferica prevista potrà creare disagi legati alle precipitazioni intense ma sarà fondamentale per interrompere il lungo periodo caratterizzato da condizioni climatiche difficili sotto vari punti vista. L’attesa dunque resta alta mentre gli esperti monitorano costantemente ogni aggiornamento utile per confermare questo scenario promettente.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.