Il Mediterraneo sta cambiando faccia sotto i colpi del riscaldamento globale. In Italia, questo si traduce in fenomeni meteorologici sempre più intensi e difficili da prevedere. Alternanze tra caldo torrido e piogge violente mettono in difficoltà le persone, danneggiano strade e case, e trasformano l’ambiente. Eventi che prima erano rari oggi capitano con sempre maggiore frequenza.
Caldo rovente e tempeste improvvise: il nuovo clima del Mediterraneo
L’aumento delle temperature globali si sente anche qui. Il mare si scalda, e con l’acqua più calda l’aria si carica di umidità, pronta a scatenare cambiamenti repentini. Gli esperti spiegano che il caldo intenso, combinato con correnti d’aria fredda in quota, dà vita a temporali forti, spesso accompagnati da grandinate di grosse dimensioni.
Si parla di “tropicalizzazione del clima”: cioè, il Mediterraneo comincia a somigliare sempre di più a zone tropicali, con piogge improvvise e chicchi di grandine pesanti. Questo mix di caldo, umidità e aria fredda in quota crea instabilità. Il risultato sono eventi brevi ma violenti, che possono causare danni seri, bloccare il traffico e mettere in difficoltà chi vive nelle città.
Napoli sotto la grandine: chicchi da 3-4 centimetri fanno paura
Martedì 12 agosto, nel pomeriggio, Napoli ha avuto un assaggio di questo nuovo clima. Dopo giorni di caldo intenso, con temperature quasi a 40 gradi e sole a picco, verso le 17 il cielo si è fatto scuro in fretta. È arrivata una grandinata improvvisa che ha colpito varie zone della città.
I chicchi di grandine, grandi fino a 3-4 centimetri, hanno rotto tegole, ammaccato auto e reso scivolose le strade. Pochi minuti di grandine hanno però creato caos nel traffico e disagi per chi era in giro. Episodi simili stanno diventando sempre più comuni in tutto il Mediterraneo, un segnale chiaro che il clima non è più quello di una volta. Napoli, con questa tempesta estiva, mostra quanto sia ormai normale vedere cambiamenti repentini anche quando il caldo sembra dominare.
L’aumento di questi fenomeni mette in crisi le città, che devono fare i conti con un clima più estremo e imprevedibile. Non sono solo le ondate di calore a preoccupare, ma anche queste grandinate violente che rischiano di fare danni seri. Tenere d’occhio questi fenomeni diventa fondamentale per proteggere le persone e limitare i danni.
Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Luca Moretti