Home Spettacolo Mediaset lancia il progetto kids e trasforma Italia 2 in un canale dedicato agli anime per la stagione 2025/26
Spettacolo

Mediaset lancia il progetto kids e trasforma Italia 2 in un canale dedicato agli anime per la stagione 2025/26

Condividi
Condividi

Mediaset ha annunciato una nuova strategia per la stagione televisiva 2025/26 che punta a rilanciare gli anime nel palinsesto generalista. Il “Progetto Kids” partirà già da luglio 2025, con l’obiettivo di riportare in prima serata titoli molto amati come One Piece e My Hero Academia. Questa iniziativa segna un cambiamento importante soprattutto per Italia 2, che si prepara a diventare un canale interamente dedicato all’animazione giapponese grazie anche a collaborazioni con realtà specializzate come Yamato Video e Crunchyroll.

Il ritorno degli anime in prima serata su mediaset

Con l’arrivo dell’estate, Mediaset ha deciso di rinfrescare il proprio palinsesto introducendo il “Progetto Kids“, pensato per attrarre sia i giovani spettatori sia gli appassionati storici degli anime. La novità più rilevante riguarda la programmazione in prima serata su Italia 2 , dove torneranno titoli iconici come One Piece e My Hero Academia. Questi due grandi successi dell’animazione giapponese saranno trasmessi in prima visione tv, una scelta che sottolinea quanto Mediaset voglia puntare sull’appeal di queste serie ormai consolidate nel panorama internazionale.

Oltre la semplice riproposizione

Il progetto non si limita alla semplice riproposizione delle serie più note ma vuole riportare gli anime al centro della scena televisiva generalista dopo anni di assenza o relegazione a fasce orarie meno visibili. L’intento è quello di intercettare un pubblico variegato: dai bambini agli adolescenti fino agli adulti che hanno seguito questi cartoni animati sin dall’infanzia.

La trasformazione di italia 2 nel canale degli anime

Italia 2 sta vivendo una vera metamorfosi sotto la guida del direttore Marco Giacomo Costa. Il canale sta gradualmente assumendo una nuova identità tutta dedicata all’universo degli anime giapponesi, con programmi pensati per diverse fasce d’età ma sempre focalizzati sul genere animazione nipponica. La trasformazione è già iniziata con l’introduzione del blocco mattutino “Latte e Cartoni“, rivolto ai più piccoli con contenuti adatti alle famiglie.

Questa evoluzione fa parte di una strategia più ampia volta ad ampliare l’offerta culturale e d’intrattenimento legata al mondo dei cartoni animati giapponesi, sfruttando anche le potenzialità del digitale tramite Mediaset Infinity. L’obiettivo è creare uno spazio unico dove appassionati vecchi e nuovi possano trovare contenuti aggiornati ma anche classici intramontabili dell’animazione nipponica.

Un’offerta culturale e digitale

La collaborazione con piattaforme digitali come Mediaset Infinity amplia le possibilità di fruizione degli anime, permettendo così una più ampia diffusione e aggiornamento continuo delle proposte dedicate all’animazione giapponese.

Le collaborazioni chiave con yamato video e crunchyroll

Un elemento fondamentale del progetto riguarda le partnership strette da Mediaset con player importanti nel settore degli anime italiani ed europei. Yamato Video rappresenta da anni un punto di riferimento nella distribuzione dei titoli giapponesi sul mercato italiano; questa collaborazione garantirà accesso a cataloghi ricchi e diversificati capaci di arricchire il palinsesto.

LEGGI ANCHE
Lena dunham immagina il futuro delle protagoniste di girls e non esclude un possibile revival della serie hbo

Accanto a Yamato Video c’è Crunchyroll Italia, piattaforma leader nello streaming dedicata esclusivamente agli appassionati della cultura pop orientale ed espressione diretta della domanda crescente verso questo tipo di contenuti audiovisivi. Grazie alla sinergia tra queste realtà sarà possibile offrire nuove uscite ma anche continuazioni attese delle serie già amate dal pubblico italiano.

Un punto di riferimento per l’animazione nipponica

Queste alleanze potrebbero fare sì che Italia 2 diventi presto uno dei punti fermi nell’offerta italiana dedicata all’animazione nipponica tradizionale ed emergente, rispondendo così alle esigenze crescenti dei fan sparsi su tutto il territorio nazionale.

L’attesa intorno al progetto kids

Nonostante le informazioni ufficiali restino ancora limitate sui dettagli operativi del “Progetto Kids“, l’interesse suscitato dalla notizia è alto tra i fan degli anime italiani. I comunicati ufficiali indicano solo alcune linee guida generali senza svelare ancora date precise o ulteriori titoli coinvolti oltre ai due annunci principali.

Ciò non toglie però che questa mossa rappresenta un segnale chiaro: Mediaset riconosce oggi negli anime non solo prodotti destinati ai bambini ma vere opere capaci coinvolgere pubblici diversi, dai giovani adulti ai nostalgici delle prime stagioni trasmesse anni fa sulle reti nazionali.

L’impegno verso questo linguaggio narrativo testimonia inoltre quanto lo scenario televisivo stia cercando nuove vie per attrarre spettatori attraverso proposte tematiche ben definite, valorizzando produzioni internazionali capaci comunque mantenere forte radicamento locale grazie alla diffusione capillare offerta dalle emittenti generaliste italiane.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.