Max Pezzali non è più solo nome legato agli anni Novanta, ma oggi si conferma come uno degli artisti italiani più seguiti dal vivo. Nel 2024, dopo il debutto sul palco di San Siro, ha guadagnato una posizione di rilievo nella classifica dei concerti più affollati in Italia, distinguendosi tra nomi internazionali di primissimo piano. I numeri raccolti dagli eventi live nel nostro paese mostrano un interesse forte per il pop-rock e consacrano Pezzali come figura centrale nel panorama musicale nazionale.
La scena italiana dei concerti nel 2024: dati e protagonisti
Nel 2024, i concerti hanno rappresentato una fetta significativa della vita culturale in Italia, arrivando a coinvolgere circa 29 milioni di spettatori, equivalenti al 2% degli eventi a livello nazionale secondo il Rapporto Siae 2024. Il pubblico è stato attratto in maggiore misura dai concerti pop-rock, che da soli hanno catturato ben l’83% degli ascoltatori dal vivo. In cima alla classifica degli eventi più popolari si posizionano artisti internazionali, ma accanto a loro emerge una presenza italiana di rilievo, quella di Max Pezzali.
La distribuzione degli spettatori in Italia quest’anno evidenzia una forte concentrazione nelle città di Roma e Milano, punti chiave per grandi concerti. L’evento con il maggior numero di presenze è stato lo show degli AC/DC a Campovolo, in Emilia-Romagna, registrando oltre 102.000 fan. Milano, con l’Ippodromo, si conferma location di riferimento ospitando concerti di richiamo come quelli dei Green Day con 78.500 partecipanti, Metallica con 72.637, Travis Scott a quota 71.512 e Lana Del Rey che ha raccolto 66.904 fan. Anche gli Stray Kids hanno riempito l’arena milanese con più di 66 mila spettatori.
Max pezzali unico italiano tra i top concerti all’arena di San Siro
Nel cuore di questa classifica, Max Pezzali marca un risultato significativo: al suo primo concerto a San Siro ha coinvolto 64.108 spettatori, piazzandosi in nona posizione nella lista dei concerti più seguiti nel 2024 in Italia. Un risultato importante, soprattutto perché è l’unico artista italiano a figurare tra le prime dieci posizioni. I concerti di Taylor Swift occupano l’ottava posizione con due date consecutive sold out da oltre 64.000 fan ciascuna, mentre chiudono la top ten i Coldplay di Chris Martin con 62.978 presenze all’Olimpico di Roma.
Questo dato non solo certifica la longevità e il richiamo di Pezzali, ma mette in evidenza un gradimento del pubblico italiano verso artisti ormai consolidati, capaci di portare davanti a sé decine di migliaia di spettatori anche dopo molti anni di carriera.
Grandi numeri e record mondiali nei concerti: un confronto con l’Italia
Nel contesto più vasto a livello globale, i record di spettatori paganti continuano a essere battuti da artisti di diverse generazioni. Per esempio, il cantautore romano Ultimo ha ottenuto un record mondiale vendendo 250.000 biglietti in sole tre ore per il concerto previsto al Parco di Tor Vergata a Roma il 4 luglio 2026. Questo superò il precedente primato di Vasco Rossi a Modena Park nel 2017, che aveva radunato circa 225.000 spettatori. Anche se i numeri riferiti si limitano agli ingressi pagati, negli eventi gratuiti si registrano presenze di gran lunga superiori, che in passato hanno segnato la storia della musica con numeri difficili da replicare.
Tra i concerti più affollati della storia, segnaliamo quello di Simon & Garfunkel nel 1981 a Central Park con tra 400.000 e 500.000 persone. Poco più su ci sono i Queen, che hanno attratto 700.000 spettatori a Rio de Janeiro. Nel 2006 sempre a Rio, i Rolling Stones hanno richiamato più di un milione di spettatori e si sono dotati di passerelle speciali per muoversi tra le camere d’albergo e il palco. Jean-Michel Jarre raggiunse quasi 3,5 milioni di fan nel 1997 a Mosca per la celebrazione del compleanno della città. Al vertice dei concerti più grandi al mondo c’è Rod Stewart: sulla spiaggia di Ipanema a Rio de Janeiro nel 1994 cantò davanti a più di 3,5 milioni di persone.
Il confronto tra questi numeri mostrano quanto sia differente il fenomeno dei grandi eventi in Italia e nel mondo, ma anche l’importanza strategica di città come Milano e Roma per il richiamo dal vivo dei principali artisti italiani e internazionali. Max Pezzali rappresenta un caso raro nella scena musicale italiana, un artista riuscito a imporsi con numeri significativi anche accanto a superstar globali.
L’evoluzione degli eventi live nel paese e il pubblico che continua a rispondere con entusiasmo ai grandi concerti conferma quanto lo spettacolo musicale mantenga un posto chiave nella vita culturale e sociale italiana.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi