Mauro Corona è uno dei volti più riconoscibili del talk show È sempre Cartabianca condotto da Bianca Berlinguer. Presente nel programma da diversi anni, lo scrittore e alpinista porta un contributo particolare con il suo stile diretto e spesso irriverente. L’interesse attorno alla sua figura si estende anche ai dettagli della sua vita professionale, come il compenso percepito per le apparizioni televisive e la situazione pensionistica.
Storia e ruolo di mauro corona a cartabianca
Dal 2018 Mauro Corona è diventato una presenza fissa nel programma È sempre Cartabianca, in onda su Rete 4 dopo essere stato trasmesso su Rai 3. La sua partecipazione non si limita a un semplice intervento ma apre ogni puntata insieme alla conduttrice Bianca Berlinguer. Con un tono sarcastico e spesso pungente commenta i fatti più rilevanti della settimana, spaziando dalla cronaca alla politica nazionale ed internazionale.
Prime apparizioni e partecipazione stabile
La prima apparizione risale al 2010 ma solo dall’autunno del 2018 l’alpinista ha assunto il ruolo stabile di opinionista. Nonostante qualche episodio controverso – come una battuta poco felice rivolta proprio alla conduttrice – Corona ha mantenuto la posizione che gli permette di dare voce alle sue opinioni senza filtri. La serata dell’8 luglio 2025 vedrà ancora la sua partecipazione durante una puntata dedicata ai grandi conflitti mondiali con particolare attenzione all’incontro tra Netanyahu e Trump a Washington.
Il suo contributo non passa inosservato agli spettatori che apprezzano sia il contenuto delle sue riflessioni sia la personalità fuori dagli schemi che lo contraddistingue.
Guadagni stimati di mauro corona in tv
Non esistono dati ufficiali precisi riguardo al compenso ricevuto da Mauro Corona per ogni puntata di È sempre Cartabianca ma fonti vicine al mondo televisivo indicano una cifra intorno ai 500 euro per singola partecipazione. Questo importo può sembrare modesto rispetto ad altri opinionisti o personaggi pubblici dello stesso calibro mediatico.
In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera lo scrittore ha smentito categoricamente voci secondo cui percepirebbe fino a millecinquecento euro a puntata definendo tali somme “una fantasia”. Ha sottolineato infatti come l’aspetto economico non rappresenti per lui un motivo principale di partecipazione allo show: “Vado lì per dare voce a chi non ce l’ha”, ha spiegato senza nascondere però anche “un po’ di vanità”.
Questo atteggiamento evidenzia come Mauro Corona consideri più importante l’impatto sociale del suo intervento piuttosto che il guadagno materiale collegato alle sue ospitate televisive.
Patrimonio personale e pensione di mauro corona
Classe 1950, Mauro Corona avrebbe raggiunto già da tempo l’età utile per ricevere la pensione in Italia ma informazioni certe sul tema sono assenti o molto riservate. Il pubblico conosce meglio invece i suoi proventi derivanti dall’attività letteraria; lo scrittore ha pubblicato circa quaranta libri fra romanzi, racconti ed opere dedicate all’alpinismo.
Attività letteraria e artistica
Alcuni titoli hanno ottenuto grande successo commerciale contribuendo in modo significativo alle entrate personali dell’artista friulano oltre all’attività artistica nella scultura che completa il profilo poliedrico dell’opinionista tv.
La combinazione tra queste fonti rende difficile stimare con precisione quale sia oggi il patrimonio complessivo di Mauro Corona o quali siano i benefici effettivi legati alla pensione pubblica o privata eventualmente percepita dall’autore nato nel ’50.
Chi segue È sempre Cartabianca continua comunque ad apprezzare soprattutto quello che dice piuttosto che ciò che guadagna o possiede materialmente durante le sue incursioni settimanali sul piccolo schermo.