Massimo Ceccherini compie 60 anni: attore e comico fiorentino con una carriera tra cinema, tv e cabaret
Massimo Ceccherini, icona della comicità italiana, festeggia 60 anni. Dalla Toscana al cinema e alla televisione, ha conquistato il pubblico con ironia e improvvisazione in ruoli indimenticabili.

Massimo Ceccherini, celebre comico e attore fiorentino, festeggia 60 anni nel 2025, celebrando una carriera tra cinema, teatro e TV, nota per l’ironia tagliente e l’improvvisazione. - Unita.tv
Massimo Ceccherini festeggia oggi, 23 maggio 2025, il sessantesimo compleanno. Nato a Firenze nel 1965, è uno dei volti noti della comicità italiana, attore e sceneggiatore con alle spalle una lunga esperienza tra teatro, cinema e televisione. La sua storia artistica si intreccia con quella di altri protagonisti come Leonardo Pieraccioni, con cui ha costruito alcuni dei personaggi più amati dal pubblico. Negli anni ha saputo conquistare spazi diversi mantenendo intatta la sua identità, fatta di ironia tagliente e una naturale capacità di improvvisare.
Gli inizi nel cabaret e la prima popolarità in tv
Massimo Ceccherini ha mosso i primi passi sul palcoscenico del cabaret toscano, un ambiente che ha dato spazio a molte rivelazioni del panorama comico italiano. In coppia con Alessandro Paci, ha creato il duo “I Duemendi”, che con spettacoli dal vivo ha raccolto consensi soprattutto in Toscana. Il gruppo si è distinto per la capacità di mescolare comicità toscana e improvvisazione, conquistando un seguito affezionato.
La svolta arriva grazie alla televisione, con il programma “Aria fresca” su Videomusic, condotto da Carlo Conti. Qui Ceccherini ha fatto vedere il suo volto al pubblico più ampio, mostrando doti di improvvisatore e comico surreale che l’hanno fatto notare anche fuori dalla sua regione. Nel corso di quel periodo ha affinato uno stile personale, a tratti ironico, a tratti sboccato, capace di catturare l’attenzione senza perdere spontaneità.
Leggi anche:
La consacrazione al cinema con i film di pieraccioni e benvenuti
Il debutto in sala arriva nel 1990 con “Benvenuti in casa Gori” di Alessandro Benvenuti, dove veste i panni di Danilo, uno dei personaggi chiave nella vicenda familiare del film. Quel ruolo darà il via a una carriera che si intreccerà presto con quella di Leonardo Pieraccioni, amico e collega con cui ha condiviso alcuni dei maggiori successi degli anni ’90.
“I laureati” apre un ciclo di collaborazioni all’interno del quale Ceccherini dà vita a personaggi che restano impressi nella memoria del pubblico. Ma è “Il ciclone” che lo fa esplodere come icona della comicità italiana. In quel film interpreta Libero Quarini, uomo dall’aspetto buffo e un carattere irriverente, che rispecchia appieno la sua cifra stilistica. L’accoglienza è così forte che la sua figura diventa parte integrante del successo commerciale e di critica della pellicola.
Il lavoro continua con “Fuochi d’artificio” , sempre accanto a Pieraccioni, consolidando il legame professionale e la capacità di Ceccherini di stare dietro e davanti la cinepresa, grazie anche all’esperienza da sceneggiatore. Questi film hanno segnato un momento importante per la commedia italiana degli anni ’90, mantenendo ancora oggi una certa popolarità.
La tv e i reality: dalla conduzione a l’isola dei famosi
Massimo Ceccherini non si limita al grande schermo e al teatro. Ha avviato più di una esperienza televisiva, sempre mantenendo un taglio comico distintivo. Nel 2005 ha condotto insieme a Leonardo Pieraccioni una puntata di “Striscia la notizia”, programma noto per le sue satiriche inchieste e scenette che punteggiano ogni serata. Il duo ha portato una comicità a tratti irriverente, capace di suscitare risate ma anche qualche sorpresa.
Un’altra esperienza rilevante sono le due partecipazioni a “L’isola dei famosi”, il reality show condotto in varie edizioni dal 2003 in poi. Ceccherini prende parte alla prima nel 2006, mostrando una personalità diretta e senza filtri. Torna nel 2017, ma questa seconda esperienza si conclude prima del previsto. Dopo 23 giorni di permanenza nell’isola, decide di ritirarsi a seguito di un forte litigio con altri concorrenti. “Quel momento ha attirato l’attenzione dei media, sottolineando quanto la sua presenza in tv sia sempre vissuta con interesse e qualche polemica.”
La vita artistica e pubblica di Ceccherini segue quindi percorsi diversi, ma sempre centrati su una figura che non passa inosservata. La sua comicità schietta e il suo modo di essere diretto hanno contribuito a renderlo un nome noto sia agli appassionati di cinema che della televisione italiana. In questa data, sessant’anni dopo la sua nascita a Firenze, può guardare a una carriera lunga e ricca di momenti che hanno segnato la cultura popolare del paese.