Quando a maggio 2025 è arrivata su Netflix, la serie italiana Maschi veri ha subito conquistato un posto di rilievo tra le produzioni più seguite nel nostro Paese. La storia di quattro quarantenni alle prese con una mascolinità in crisi ha colpito per il suo mix di ironia e realtà. Dopo il successo, Netflix ha confermato la seconda stagione, con le riprese che partiranno l’8 settembre 2025. Ora cresce l’attesa per capire come si evolverà questa riflessione sulla figura maschile nell’Italia di oggi.
Maschi veri racconta il maschio alfa che non c’è più
Maschi veri prende spunto dalla serie spagnola Machos alfa e porta in scena un racconto ambientato nella Roma di oggi, dove il modello tradizionale del “maschio alfa” sembra aver perso terreno. I protagonisti sono quattro amici quarantenni, interpretati da volti noti come Francesco Montanari, Maurizio Lastrico, Pietro Sermonti e Matteo Martari. Sono alle prese con un mondo che cambia in fretta. Le loro vite si intrecciano mettendo a nudo fragilità, insicurezze e quella confusione di chi, cresciuto in un certo modo di essere uomo, adesso si sente fuori luogo.
La serie si muove tra dialoghi brillanti, battute taglienti e momenti comici, costruendo un racconto che parla ai giovani ma anche a chi ha vissuto il passaggio verso una nuova idea di mascolinità. Ambientare la storia a Roma fa da sfondo a un contrasto interessante: una città antica e tradizionale che diventa il teatro di un confronto culturale tutto moderno. Maschi veri evita i cliché e gli stereotipi, regalando ai personaggi un’umanità vera con cui è facile entrare in empatia.
La seconda stagione prende forma: le parole di Francesco Montanari
Al Giffoni Film Festival 2025, Francesco Montanari ha svelato qualche dettaglio sulla nuova stagione di Maschi veri. Le riprese partiranno l’8 settembre 2025. L’attore ha spiegato che cast e produzione vogliono scavare più a fondo nelle storie personali e nei legami tra i protagonisti. La nuova serie punterà a raccontare meglio i conflitti tra il vecchio modello di uomo e le nuove aspettative della società.
Montanari ha anche ricordato che la versione spagnola ha già raggiunto la settima stagione, lasciando intendere che anche in Italia Maschi veri potrebbe diventare una serie lunga e articolata. “Questo fa pensare che il pubblico italiano potrebbe presto trovare un appuntamento fisso con questa storia, capace di accompagnare le trasformazioni culturali in corso.”
Le riprese si svolgeranno tutte in Italia, con Roma ancora una volta protagonista. Il cast resta lo stesso, così come il team creativo guidato da Andrea De Sica e Giacomo Ciarrapico, che nella prima stagione ha saputo bilanciare comicità e riflessione.
Maschi veri, un successo tutto italiano e uno sguardo al futuro
Maschi veri ha passato più di tre settimane nella Top 10 dei titoli più visti su Netflix in Italia. Un risultato importante per una serie italiana che affronta temi delicati legati all’identità maschile. Questo successo ha accelerato la decisione di realizzare una seconda stagione.
La serie si inserisce in un dibattito attuale sull’immagine dell’uomo nella società di oggi. Segue le orme della versione spagnola, creata da Alberto e Laura Caballero, che ha saputo rinnovarsi stagione dopo stagione, inserendo nuovi personaggi e temi sempre attuali.
In Italia, il punto di forza di Maschi veri sta nella sua capacità di raccontare storie con uno stile che oscilla tra satira sociale e commedia, senza mai perdere di vista la profondità dei personaggi. La seconda stagione, prevista tra marzo e aprile 2026, tiene alta l’attenzione su una serie pronta a diventare un punto fermo nel panorama delle produzioni italiane di Netflix, raccontando con nuovi episodi le sfide della mascolinità ai nostri tempi.
Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Elisa Romano