Marvel: occhi su wakanda, la nuova serie animata della fase sei che esplora i guerrieri e la cultura della nazione africana
La serie animata “Eyes of Wakanda”, in arrivo su Disney+ il 6 agosto 2025, esplorerà la cultura e i guerrieri di Wakanda, ampliando l’universo Marvel con nuove narrazioni e personaggi.

"Eyes of Wakanda" è una nuova serie animata Marvel in arrivo su Disney+ nel 2025, che esplora la cultura e i guerrieri segreti di Wakanda, inserendosi nella linea temporale ufficiale del MCU con la collaborazione di Ryan Coogler. - Unita.tv
L’universo Marvel si prepara ad accogliere una nuova serie animata dedicata a Wakanda, la nazione già nota grazie a Black Panther. “Eyes of Wakanda” sarà disponibile su Disney+ dal 6 agosto 2025 e si snoderà in quattro episodi. Questa produzione segna l’ingresso della fase sei nel grande ciclo Marvel, con un’attenzione particolare alla storia e ai personaggi di Wakanda, tramite una narrazione che trova posto nella “Sacred Timeline” del franchise. Scopriamo i dettagli di questa attesa novità che punta a dare nuova luce sugli elementi più misteriosi e guerrieri della nazione.
Il cast vocale dietro gli eroi animati di wakanda
Il cast di “Eyes of Wakanda” riunisce un gruppo nutrito di attori, molti dei quali il pubblico ha già associato a produzioni di rilievo. Winnie Harlow e Cress Williams riprendono ruoli di spicco con i personaggi di Noni e The Lion, benché i dettagli sul loro coinvolgimento restino ancora in parte top secret. Inoltre sono presenti Lynn Whitfield, Patricia Belcher, Jacques Colimon, tra gli altri. Oltre ai due protagonisti menzionati, la serie mette al centro gli Hatut Zaraze, veri protagonisti delle vicende. Finora, però, non sono stati svelati i ruoli precisi per ogni attore, lasciando spazio a diverse ipotesi e aspettative sul modo in cui interpreteranno la complessità dei personaggi wakandiani. L’identità e l’evoluzione di questi guerrieri sarà uno degli aspetti fondamentali da seguire, poiché offrirà una nuova chiave di lettura sull’idea di Wakanda come nazione e sulle sue sfide più profonde.
Prime immagini e anticipazioni dal mondo animato di wakanda
Qualche mese fa sono state diffuse le prime immagini ufficiali di “Eyes of Wakanda”. Queste foto mostrano Wakanda in una nuova veste animata, con ambientazioni ricche di dettagli tratti dalla tradizione culturale africana unita a elementi futuristici legati al Vibranio. I personaggi di Noni e The Lion si stagliano con un design curato, suscitando curiosità tra i fan. La rappresentazione grafica promette di immergere lo spettatore in un mondo che mescola mito, mitologia wakandiana e tecnologia avanzata. Questo primo assaggio ha scatenato l’interesse degli appassionati, curiosi di scoprire come la serie svilupperà la narrazione e il contesto visivo. La presenza di guerrieri segreti e misteriosi apre la strada a storie d’azione e di mistero, in linea con lo spirito dei racconti Marvel ma con un tocco più vicino alla tradizione africana.
Leggi anche:
Trama e protagonisti: i guerrieri hatut zaraze e la difesa del vibranio
Al centro della narrazione ci sono gli Hatut Zaraze, guerrieri wakandiani incaricati di recuperare artefatti pericolosi realizzati in Vibranio. Questi personaggi rappresentano una specie di ordine segreto, impegnato nel proteggere il mondo dalle minacce legate a materiali potentissimi caduti nelle mani sbagliate. La serie mostra queste missioni avventurose con l’obiettivo di custodire la ricca eredità culturale di Wakanda e il Vibranio che la sostiene. Al di là dei combattimenti, la trama si addentra negli aspetti sociali e storici della nazione, mostrando le tradizioni e i valori dei suoi abitanti. Questa prospettiva amplia la conoscenza che si ha di Wakanda, andando oltre gli eventi dei film che ne hanno fatto il fulcro di importanti sviluppi nell’MCU.
Sviluppo e produzione di eyes of wakanda: la sinergia tra marvel studios e proximity media
La serie “Eyes of Wakanda” nasce da una collaborazione tra Marvel Studios Animation e Proximity Media, la casa di produzione fondata da Ryan Coogler. Proprio Coogler ha diretto i film di Black Panther, e questa sinergia promette continuità narrativa e rispetto per la cultura wakandiana. L’accordo tra Proximity Media e Disney, raggiunto nel 2021, ha spalancato le porte a questa serie animata che si distingue per inserirsi nella Sacred Timeline dell’universo Marvel. Questo significa che la storia narrata rispetta la linea temporale ufficiale, collegando gli eventi della serie direttamente con quelli dei lungometraggi visti al cinema. La scelta di creare un progetto animato basato su Wakanda riflette anche la volontà di esplorare una parte dell’universo Marvel finora poco approfondita nelle sue sfaccettature più antiche e mitologiche.
La collocazione nella sacred timeline e il valore narrativo nell’universo marvel
“Eyes of Wakanda” si colloca nella Sacred Timeline, la linea temporale principale che comprende tutti i film e le serie dell’MCU. Questo implica un forte legame con le vicende finora raccontate e garantisce coerenza negli eventi e nello sviluppo dei personaggi. Per i fan, la serie rappresenta un’occasione per approfondire aspetti della cultura wakandiana non ancora esplorati sulle grandi scene cinematografiche. La Sacred Timeline conferisce concretezza agli avvenimenti narrati, evitando contraddizioni o biforcazioni narrative che si trovano in prodotti collaterali o spin-off fuori continuity. L’importanza di questa collocazione sta anche nel fatto che ogni elemento mostrato potrà influire sulla comprensione degli eventi futuri nell’universo Marvel, inserendo Wakanda e i suoi guerrieri in modo più organico nelle storie che verranno.
Impatto culturale e commerciale: wakanda oltre il grande schermo
Con “Eyes of Wakanda”, Marvel punta ad ampliare l’attenzione verso una cultura che ha conquistato pubblico e critica grazie a Black Panther. L’approfondimento della storia della nazione e delle sue tradizioni è una risposta alla richiesta di narrazioni più dettagliate e radicate nel patrimonio culturale africano. Commercialmente, il successo di precedenti serie animate ha dimostrato che il pubblico segue con interesse anche produzioni su piattaforme streaming che ampliano l’universo Marvel. La serie animata si propone di coniugare azione e ricostruzione storica, attirando sia fan di lunga data sia nuovi spettatori. Wakanda torna quindi a essere protagonista, stavolta con un approccio narrativo più intimo e in forma visiva differente, raccogliendo l’eredità delle produzioni precedenti ma proponendo nuove prospettive.
Aspettative dei fan e questioni aperte in vista dell’uscita
Dalle prime reazioni emerse online, si capisce che “Eyes of Wakanda” ha suscitato molta curiosità. I fan attendono un approfondimento che sia fedele alla cultura wakandiana e all’universo cinematografico Marvel. L’inserimento della serie nella fase sei del MCU solleva interesse per il possibile impatto che queste storie avranno sull’evoluzione complessiva del franchise. La suspense cresce anche in vista del trailer ufficiale, che il pubblico aspetta da settimane per poter valutare atmosfera, ritmo e tono della serie. Il riscontro positivo delle immagini e dei dettagli già divulgati alimenta la speranza che la serie possa offrire una narrazione ricca e accurata, senza perdere di vista l’azione e il coinvolgimento tipici delle produzioni Marvel.
Possibili criticità da tenere d’occhio
Per quanto l’attesa sia alta, rimangono questioni che potrebbero far discutere dopo l’uscita della serie. Primo punto riguarda la coerenza narrativa: mantenere fede alla Sacred Timeline richiede attenzione costante per evitare incongruenze con i film e le altre serie. Una seconda potenziale criticità riguarda la caratterizzazione dei personaggi, in particolare gli Hatut Zaraze, che dovranno avere uno sviluppo convincente per non risultare stereotipati o poco approfonditi. Anche la rappresentazione della cultura wakandiana dovrà evitare semplificazioni, vista la sua complessità e il ruolo simbolico che ricopre nel contesto dell’MCU. Questi elementi saranno al centro dei dibattiti appena la serie sarà disponibile per il pubblico.
Questa nuova serie animata si presenta come una tappa significativa nell’ampliamento dell’universo Marvel. “Eyes of Wakanda” si prepara a raccontare un frammento di storia africana, intrecciandolo con le vicende che da anni animano il mondo Marvel. L’attenzione verso i dettagli culturali, la scelta di inserirsi nella Sacred Timeline e il coinvolgimento di talenti come Ryan Coogler rendono la serie uno dei titoli più attesi del 2025 in ambito streaming.